Nega una sigaretta, l’altro lo assale e gli pianta una freccetta sulla tempia

article E’ successo alle 18 nella zona del Sedese a Montebelluna. L’aggressore, col volto coperto, è in fuga
Enzo Faveroarticle E’ successo alle 18 nella zona del Sedese a Montebelluna. L’aggressore, col volto coperto, è in fuga
Enzo Faverovideo Dalla scelta dell'impianto fino alla regolazione del getto di aria, passando per la manutenzione corretta. L'abc per usare l'aria condizionata pensando alla salute e all'ambiente. A cura di Tommaso Bertini
video L'immunologa Antonella Viola spiega a Metropolis la pericolosità di questa nuova variante: "Non siamo fuori dalla pandemia ma ci dobbiamo convivere, l'errore è il ritardo sulla quarta dose negli over 60". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis come la guerra in Ucraina stia cambiando l'approccio agli armamenti dei Paesi europei più pacifisti: "L'Islanda è il caso limite della Nato: è uno dei memebri fondatori, è disarmato ed animato da una cultura pacifista. Ma adesso anche questo Paese ha paura dei russi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo
video Draghi al Quirinale. E' alta tensione nel governo, dopo il caso Conte scoppiato a ridosso di G7 e vertice Nato. Il cdm intanto approva un nuovo piano contro i rincari. Non basta alla Lega, che è sulla barricate contro ius scholae e liberalizzazione della cannabis. Che futuro per questa maggioranza? L'espansione verso est della Nato scatena le reazioni di Russia e Cina. Quanto è pericoloso questo asse? Mentre Omicron 5 esplode, saltano le misure anti-Covid: via le mascherine FFP2 al chiuso, ma non sul posto di lavoro. Ha un senso? Oggi a Metropolis ne parliamo con Alessandro Zan, deputato del Pd e padre del ddl contro l'omotransfobia, Emma Bonino, senatrice di + Europa, Carlo Sibilia, deputato M5s e sottosegretario di Stato del Ministero dell'Interno, Dino Giarrusso, eurodeputato ex M5s, Antonella Viola, immunologa dell'Università di Padova, Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente italiana per il Financial Times. In studio Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa, e Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Emma Bonino, senatrice di + Europa, interviene a Metropolis sui lavori parlamentari su cannabis e ius scholae: "Mi aspettavo il blocco di questi disegni di legge. Sono avvilita ma non stupita, i diritti non sono mai stati un oggetto popolare nella classe politica. Abbiamo vinto le battaglie solo con referendum e disobbedienza civile. La destra dice che ci sono alte priorità, ma andremo avanti". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Non ho sentito Grillo, mentre ho sentito Conte ieri e oggi ci siamo scambiati dei messaggi". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi in merito alla presunta richiesta fatta a Beppe Grillo di rimuovere Giuseppe Conte dalla guida del M5s. "Non ho mai fatto le dichiarazioni che mi sono state attribuite sui 5 stelle. Io non entro nelle questioni interne dei partiti. Mi è estraneo e non capisco il motivo di tirarmi dentro", ha detto Draghi. "Dicono che ci sono riscontri oggettivi, vediamoli... Io non li trovo, ma li aspetto", ha aggiunto.di Francesco Giovannetti video Palazzo Chigi
video Carlo Sibilia, sottosegretario all'Interno del M5s, ci tiene a ricordare le parole del premier in conferenza stampa: "Contento del riconoscimento di Draghi. Dal salario minimo alla transizione, abbiamo tirato fuori questi argomenti e di certo non vogliamo applausi ma nemmeno essere cacciati dal governo..." Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "L'italia ha scritto la storia ai Mondiali di nuoto di Budapest". Parole di Filippo Magnini, ex nuotatore e cue volte campione del mondo nei 100 metri stile libero, a margine della presentazione a Milano del libro Mike Maric Respirazione e high performance. "Più di tutti - ha detto Magnini - mi hanno impressionato Ceccon e Paltrinieri: secondo me Gregorio è il più forte nuotatore di tutti i tempi al mondo, quindi non solo italiano, nelle medie e lunghe distanze".Ansa
video Si chiude l'appello bis sulla strage di Viareggio, che ha visto l'ex ad di Ferrovie Mauro Moretti condannato a 5 anni, mentre 4 anni e due mesi è la pena per Michele Elia di Rfi, 4 anni per Mario Castaldo, direttore divisione Cargo Trenitalia. "Moretti non è uscito pulito da Viareggio - ha detto Daniela Rombi, una dei familiari delle vittime, fuori dall'aula. - Adesso non siamo in grado di valutare niente, adesso siamo stanchi, ieri era il 29 giugno (anniversario della strage), domani parleremo".Video di Giulio Schoen