Video Perché per il mondo le donne avvizziscono come l'insalata mentre gli uonini maturano entrando nella terza età? Lidia Ravera ripercorre senza pietà con Giulia Santerini gli stereotipi che inchiodano le donne a un lungo finale triste. Ma una via d'uscita c'è. Ascoltate l'autrice ribelle di Porci con le ali per credere. Oggi il suo nuovo libro da leggere è Age pride, in libreria per Einaudi, dedicato alle over 65 ma già amatissimo anche dalle ragazze.
Video Dopo la festa per l'inaugurazione alle 11, la vera apertura al traffico del collegamento tra la Superstrada Pedemontana Veneta e l'A27, all'altezza di Spresiano. I primi mezzi hanno iniziato a circolare dalle 18 di giovedì sera, dopo un'attesa durata trent'anni. Abbiamo percorso i 2 chilometri del tratto appena inaugurato tra l'A27 e il casello di Spresiano della SPV, testando anche la viabilità circostante, per provare costi e modalità di accesso. Sono proprio i costi a generare le maggiori perplessità fra gli utenti, e Zaia ha già gelato le speranze degli artigiani di riduzione dei pedaggi spiegando che al momento non è possibile, ci vorranno almeno nove anni. Traffico assai contenuto, come prevedibile, nelle prime ore di apertura: in un certo senso, il ponte pasquale serve anche da "test" per la nuova infrastruttura. Videoreportage di Fabio Poloni con Daniele Macca
Video A Metropolis Carlo Bonini e Vittorio Sgarbi si confrontano sul ruolo che ha giocato e ancora sta giocando Silvio Berlusconi nel quadro politico italiano. Per il vicedirettore di Repubblica il Cavaliere ha aperto suo malgrado a due partiti di destra, "uno molto furbo e l'altro molto forte". Sgarbi, uno degli amici più stretti, assicura: "Salvini e Meloni non gli piacevano, ma ora c'è un percorso di avvicinamento e sogna un partito Repubblicano che medi tra loro".
E’ successo in via Piave a Mestre, protagonista un automobilista di 90 anni che è finito contro un muretto. I ladri bloccati dai vigili tra gli applausi
Carlo Mion
Video Berlusconi è "stabile e vigile" al San Raffaele di Milano. Combatte la leucemia con la chemioterapia e ha parlato con i suoi, con Meloni e Salvini. Cosa dobbiamo aspettarci? Convegno a Roma per "Reinventare l'immaginario": alla convention ci sono solo personaggi di destra, dal ministro Sangiuliano a Rampelli, ai giovani di FdI. Verso la nuova segreteria del Pd: Schlein non avrà vice, ma costruisce un governo ombra con diversi nomi dell'ala bonacciniana. Macron e Von der Leyen a Pechino, mentre il Cremlino già fa sapere che "non vede ipotesi di pace". E a Bakhmut si combatte come mai prima d'ora.
Ne parliamo con Vittorio Sgarbi, sottosegretario al Ministero della Cultura; Alessandro Zan, deputato del Pd; la scrittrice Antonella Boralevi; il linguista Claudio Marazzini (intervistato nel nuovo numero del Venerdì e autore della prefazione de Le parole del fascismo, in edicola per due mesi con Repubblica; l'infetticologo Matteo Bassetti; Luca Steinman, reporter di guerra autore di Sul fronte russo (Rizzoli). Dal San Raffaele di Milano, Rosario Di Raimondo. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: Carlo Bonini e Emanuele Lauria.
Nella seconda parte del programma, come ogni giovedì, Metropolis Extra- Qualcosa di personale. Giulia Santerini incontra Lidia Ravera, autrice di Age Pride (Einaudi).
Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Da Arturo Martini a Treviso a Frida Kahlo a Padova, da Carpaccio a Venezia a Renoir a Rovigo: una guida alle esposizioni in corso
Video
Obiettivo fronteggiare la crisi idrica ora e per i prossimi anni
Il regista racconta come iniziò il suo cammino in tv con il Cavaliere: «Era il 1993, venne a prendermi con un aereo privato piccolissimo. Io soffro di claustrofobia, ma dirglielo mi sembrò irrispettoso»
federico capurso
Video Vittorio Sgarbi, oggi sottosegretario alla Cultura, ricorda a Metropolis il progetto politico del Cavaliere. "Ha dato vita a un percorso contro il governo commissariale delle magistratura". E aggiunge: "Perfino quelli ai quali non piaceva oggi lo vedono con maggiore umanità e tenerezza. La malattia non cambia il giudizio, ma è la fine di un mondo, è un parente di tutti noi".
Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica