"
Il pianista Roberto Prosseda protagonista questa sera alle 20 a Musikamera. Nelle sale Apollinee del teatro La Fenice si esibirĂ con il pedal piano, un originale strumento musicale che somiglia a un pianoforte con pedaliera, in voga nell'Ottocento. Prosseda porterĂ il pubblico ad apprezzare Mozart
CAORLELa conoscevano per essere stata una fisioterapista "ante litteram", di quelle che in gergo comune si definivano "tiraossi". La cittĂ perde una figura storica - anche per i lavori di uncinetto -. Clara Girardi vedova Bettin aveva 96 anni. L'anziana lascia la figlia; i funerali domani alle 14.3
SOTTOMARINAParchi del degrado, l'amministrazione Armelao promette interventi di riqualificazione e inclusività. Giardini e aree verdi sono da sempre una spina nel fianco dell'ente locale alle prese con i continui raid vandalici e l'eseguità delle risorse per mettere mano a giostre e manutenzione. In
ÂŤA Venezia servono residenti veri con progetti di vita, lavoro, famiglia, non residenti part-time. Qui a rischio ci sono anche tutti i servizi, dalle scuole alla sanitĂ Âť.
L'interventoLa premessa è da uomo che ama la sostanza: «Entro maggio saranno presentati vari disegni di legge con procedura d'urgenza riguardanti la procedura penale, avranno un impatto molto rilevante. È la mia prima uscita pubblica dopo due mesi di silenzio, perché dicevano che parlo troppo e agis
veneziaVenezia onora la Giornata europea dei Giusti, martedì prossimo alle 14.30 a Ca' Foscari Zattere a Dorsoduro. L'iniziativa, promossa dall'Azienda regionale per il diritto allo studio Esu e dalla onlus Gariwo, ospiterà lo storico e scrittore Gabriele Nissim, presidente di fondazione Gariwo. Nat
IL LIBROFRANCESCO JORIOra et labora. Sono passati millecinquecento anni dall'esemplare lezione di san Benedetto; e se c'è una terra che l'ha applicata in modo integrale è il Veneto, dove da sempre è radicata una cultura del lavoro intesa come una sorta di preghiera laica individuale e collettiva, ch
È stato distrutto, lla scorsa notta, l'Orto-Giardino della Memoria realizzato in una scuola elementare di Sondrio: gli alunni della primaria, in via IV Novembre, si sono accorti che, l'area da loro realizzata lo scorso anno, era stata totalmente devastata. I vasi con i nomi dei bambini ebrei arresta
SOS EMERGENZACarabinieri112Polizia di Stato 113Vigili del Fuoco 115Corpo Forestale 1515Guardia di Finanza 117Polstrada 049 8044411Questura 049 833111Polizia Municipale 049 8205101Protezione Civile 049 8204834Guasti Acqua/Gas 049 8200111Guasti Luce 800 900 800Polizia Ferroviaria 049 650742Nas Antisof