Piscina e palestre: a Venezia il business dello sport per 80 mila atleti

article Venezia spicca nella vela e ha meno strutture di Padova o Verona. Dai fondi Pnrr la spinta a tanti investimenti
Mitia Chiarinarticle Venezia spicca nella vela e ha meno strutture di Padova o Verona. Dai fondi Pnrr la spinta a tanti investimenti
Mitia Chiarinvideo Nell'ultimo decennio la perdita di massa registrata è stata di 100 volte maggiore rispetto al cinquantennio precedente (dal 1957 al 2008). Sul Ghiacciaio del Miage, l'"himalayano" della Valle D'Aosta, in 14 anni sono spariti circa 100 miliardi di litri di acqua (almeno 100.000.000 di m³di ghiaccio, pari a tre volte il volume dell’idroscalo di Milano). Sebbene la superficie del ghiacciaio risulti ancora di 13 km² (come alcune decine di anni fa), è evidente la situazione di collasso che sta vivendo con un abbassamento generalizzato su tutta la lingua di un valore medio di almeno 20 metri e punte di 50 metri. Esempio emblematico degli equilibri naturali che cambiano è la storia del lago glaciale del Miage, che appare e scompare: negli ultimi tre anni il suo riempimento e svuotamento è avvenuto in maniera sempre più rapida e repentina, rispetto al passato in cui verificava circa ogni 5/10 anni. Parla chiaro la fotografia dei monitoraggi della prima tappa in Valle D’Aosta di Carovana dei Ghiacciai 2022, la campagna di Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, con partner sostenitori Sammontana e FRoSTA e partner tecnico Ephoto. Un viaggio in cinque tappe, dal 17 agosto al 3 settembre per monitorare lo stato di salute dell'arco alpino, sempre più minacciato dalla crisi climatica. Sotto la lente d'ingrandimento il Ghiacciaio del Miage e quello del Pré de Bar, due tra i più importanti sul massiccio del Monte Bianco, uniti dalla stessa emergenza a causa dei cambiamenti climatici
article Colpo in viale Mediterraneo nella notte tra domenica e lunedì: i malviventi si sono allontanati quando è suonato l’allarme. Danni ingenti
daniele zennaroarticle In manette un turista italiano di 20 anni. Si sarebbe avvalso della collaborazione di un complice che è stato denunciato. L’attività dei carabinieri è stata favorita dalla tempestività della chiamata di intervento delle vittime
Rosario Padovanovideo Un bagno plastic free e zerowaste, con saponi e shampoo solidi, spazzolini in bambù e dischetti in tessuto, e spostamenti in bici e in skateboard per non usare la macchina. Sono i piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi fa perché ha a cuore il futuro del Pianeta e che ci rendono supereroi verdi in grado di invertire la rotta dalla crisi climatica in atto. E tu oggi che hai fatto per salvare il mondo? Scrivi a greenandblue@gedi.it o raccontalo sui nostri profili social. A cura di Paola Rosa Adragna
article A marzo la nascita della bimba e subito allenamenti e gare. Ora Europei e Mondiali poi il rush per i Giochi a Parigi
Laura Bergaminvideo Il pareggio per 1-1 tra Feirense e Leixoes nella terza giornata di Ligue 2, in Portogallo, ci ha lasciato due scene da ricordare. Quando stava per battere un calcio di rigore, al 20' della ripresa, l'attaccante Jardel del Feirense ha messo la palla sul dischetto, ha alzato una gamba ed è rimasto immobile in attesa del fischio dell'arbitro. Otto secondi dopo il fischio, ha colpito il pallone con un tiro di piatto destro, alla sinistra del portiere Beunardeau: il portiere ha intuito le sue intenzioni, ma il pallone è comunque finito in rete. La scena si è ripetuta al sesto minuto del recupero: ancora un rigore per il Feirense, ancora Jardel sul dischetto. Stesso modo di battere, stesso angolo, ma questa volta il portiere ha parato il tiro. La scena è subito finita su Twitter, con commenti non esattamente lusinghieri nei confronti di Jardel.Video Twitter - @juanracoronelpy
video "Lasciamo a casa la macchina: io cammino spesso a piedi perché, oltre a inquinare meno, permette di guardarsi intorno, rilassarsi e dimenticare la frenesia che ci circonda". Lo ha raccontato durante la nona tappa del Jova Beach Party Carmine di Giandomenico, disegnatore per Marvel e DC. "Tutti i supereroi sono ambientalisti, i loro poteri derivano da elementi naturali", ha spiegato. "Se dovessi immaginare un nuovo supereroe green avrebbe spugne per assorbire l'inquinamento e trasformarlo in energia pulita". Di Francesco Bocchi, Fonti Attendibili di A2A
article Denuncia-appello della Leidaa. «Sono infestati dall’edera e deboli nelle radici: al prossimo fortunale rischiano di crollare con gravi conseguenze»
G.ca.article Rudy Toninato rilancia i tour sul Brenta da Stra a Fusina e Venezia. «Il corteo acqueo per Riviera fiorita ci darebbe una grossa mano»
Alessandro AbbadirPagina 3 di 22