video Il gigantesco radiotelescopio cinese Fast, noto anche come “Occhio del cielo”, potrebbe aver captato segnali di civiltà aliene. Fast è l’acronimo di Five hundred meter Aperture Spherical Telescope. La Beijing Normal University sta lavorando al programma, insieme agli scienziati dell'Università della California, a Berkeley. Il team ha rilevato due serie di segnali 'sospetti' durante l'elaborazione dei dati raccolti nel 2019 e ha trovato un altro segnale 'sospetto' nel 2022, come riferisce il rapporto pubblicato su Science and Technology Daily. a cura di Eleonora Giovinazzo
video Nel 1984, l'anno in cui viene messo in vendita il primo Macintosh 128K di Apple, Yoko Ono organizza una festa di compleanno per suo figlio Sean, che compie 9 anni. Tra gli invitati, artisti rivoluzionari e un visionario di nome Steve Jobs. Quello che a un certo punto accade nella cameretta del piccolo Sean è un magico assaggio di futuro.Leggi: Scatti al futuro, la web serie sugli attimi tech rivoluzionariLa nuova web serie di Italian Tech e Gedi Visual sulle foto di uomini e donne che hanno ‘annunciato’ il futuro. Da Steve Jobs a JoAnn Morgan, le storie degli innovatori raccontate attraverso i dettagli di epici scatti del passato.di Pier Luigi Pisamontaggio di Leonardo Sorregotti
video "Il Mondiale vinto nel 1982 è stato il riscatto di un Paese che stava attraversando un momento molto delicato". Così Antonio Cabrini, durante la presentazione de Il viaggio degli eroi, il film di Manlio Castagna dedicato all'indimenticabile impresa degli azzurri quaranta anni fa, in Spagna: "Il rigore sbagliato in finale? Non me lo ricordo... Sono cose che succedono. I miei compagni non hanno messo il dito nella piaga, e Bearzot mi disse che con quel rigore sbagliato avremmo vinto il Mondiale".Ansa
video Quarant'anni fa l'Italia ha vinto il suo terzo Mondiale. "Il viaggio degli eroi" è il docufilm che ripercorre il cammino della squadra di Bearzot partita per la Spagna senza grosso credito. La voce narrante è quella dell'attore Marco Giallini. Immagini esclusive, aneddoti e ricordi dei protagonisti: il film è diviso in undici momenti significativi che analizzano anche la situazione politica, sociale ed economica dell'Italia degli Anni 80. L'opera del regista Manlio Castagna, prodotta da One More Pictures con Rai Cinema e Rai Com e distribuita da ALTRE STORIE, sarà in più di cento cinema italiani il 20, 21 e 22 giugno. Video One More Pictures
video Nel pomeriggio di mercoledì 15 luglio si è sviluppato un incendio nell'impianto di Malagrotta all'estrema periferia della Capitale. Le fiamme hanno avvolto il capannone accanto al gassificatore in disuso per spostarsi, poi, verso la seconda linea dell'impianto. Al momento l'Ama, la società che si occupa del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ha bloccato i conferimenti di spazzatura e non è chiaro quando riprenderanno nei prossimi giorni Leggi l'articolo
article Denuncia dei residenti di via Gozzi, via Bembo e via Aleardi «La situazione è al limite, bisogna intervenire»
Marta Artico
video Mestre, Mirco, titolare dell'osteria lancia l'allarme "Non è più tempo di parlare, la situazione droga e spaccio è alla luce del sole, bisogna agire, è stato detto già tutto" (video Artico-Porcile)
video Mestre, la titolare della rosticceria cinese di via Gozzi difende le attività: "Non è colpa nostra se qui girano spacciatori e drogati. Gesto dettato dall'esasperazione degli abitanti" (videointervista Artico-Porcile)
video Mestre, bar, pulisecco e locali di via Fogazzaro e via Parini si sono ritrovati scritte rosse che rimandano a spaccio e consumo di droga della zona, dove oramai la situazione è al limite della sopportazione (video interviste Artico-Porcile)
video La multinazionale del gas russo ha annunciato il taglio del 15% dei flussi diretti all'Italia. In un quartiere periferico romano si nasconde la sede di Gazprom, che però - ci dicono una volta arrivati lì - ha chiuso i battenti a maggio. di Giulio Ucciero Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica