Padova, la Torre della Ricerca compie 10 anni. Antonella Viola: "Studi di alto livello"

video Mercoledì pomeriggio è stato celebrato il decimo anniversario dell’inaugurazione dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, Città della Speranza. La direttrice scientifica Antonella Viola: "In dieci anni è stato fatto tanto a favore dei bambini. Qui si fa ricerca di altissimo livello è un posto dove si cerca di creare il futuro per i bambini. Le malattie che non riusciamo a curare vengono studiate qui"

Metropolis/111 - Il filo russo. L'Europa in crisi, la violenza sulle donne in Italia e in Ucraina. Con Jebreal, Galli, Landini, Mauro, Veltroni e Vettori (integrale)

video Bombe su Kiev con il 20 per cento dell'Ucraina occupato e combattimenti durissimi nel sud-est, mentre si spera in una ripresa dei negoziati tra Russia e Ucraina anche grazie al ruolo della Turchia. In Europa affossato Fit for 55, il piano contro il Cambiamento Climatico. Un nuovo femminicidio in Italia e nuovi casi di razzismo e violenza, mentre la ginnasta Simone Biles chiede un milione di risarcimento all'Fbi cha sapeva delle molestie di un medico sulle atlete americane e non ha fatto nulla. Pochi giorni alle amministrative e al voto sui referendum dimenticati, almeno secondo i promotori. Come si muove la politica italiana in questi ultimi mesi di governo Draghi con le politiche ormai in vista? A Metropolis ne parliamo con Rula Jebreal, giornalista e scrittrice (è in libreria il suo 'Il cambiamento che meritiamo. Come le donne stanno tracciando la storia verso il futuro'), Ezio Mauro, Walter Veltroni e la giurista e attivista Federica Vettori. Con una intervista a Maurizio Landini di Luca Piras e i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Nella seconda parte della puntata l'incontro con l'infettivologo Massimo Galli e Lorella Bertoglio autori di "Gallipedia" (Vallecchi). Conduce Gearardo Greco.

Metropolis/111 - Ucraina, Di Feo: "Come le forze di Kiev vanno allo sbaraglio con le armi occidentali"

video Gianluca Di Feo, vice direttore di Repubblica, illustra a Metropolis lo scenario di guerra dopo 105 giorni di conflitto: "L'esercito ucraino non è abbastanza addestrato per utilizzare gli armamenti occidentali e le conseguenze si sentono sul fronte. I russi stanno lentamente portando nuove offensive sul terreno circondando l'esercito di Kiev nel sud-est. Le truppe sono logore e gli ucraini avrebbero bisogno di decine di migliaia di soldati in più". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo

Metropolis/111 - Salario minimo, Ezio Mauro: "Troppe disuguaglianze, stupito che regga la coesione sociale"

video Ezio Mauro, editorialista di Repubblica, interviene a Metropolis sul giusto compenso: "Si è rotto il vincolo tra il ricco e il povero e questo è un problema di tutti". L'introduzione di nuovi diritti, secondo Mauro, "non aiuta solo i beneficiari, ma determina la cifra della società in cui viviamo". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/111 - Ucraina, Rula Jebreal: "Per Putin lo strupro è sempre stata un'arma di invasione"

video La giornalista e scrittrice Rula Jebreal (autrice di Il cambiamento che meritiamo: Come le donne stanno tracciando la strada verso il futuro) interviene a Metropolis sugli orrori compiuti dai russi durtante il conflitto in Ucraina. "Lo stupro è sempre utilizzato come arma, è già accaduto in Ruanda e Bosnia. In Siria gli stupri hanno superato quelli registrati durante la Seconda Guerra Mondiale. Putin sta cercando di colpire le democrazie dall'interno e non possiamo accontentarci di una pace facendo cedere all'Ucraina parte del proprio territorio". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter

Cinghiali al lago di Albano scatenano il panico al pic-nic di studenti

video Il pic-nic degli studenti rovinato dall'arrivo di una famigliola di cinghiali. È quanto accaduto a un gruppo di giovani che dopo l'ultima campanella di scuola avevano deciso di rilassarsi in riva al lago di Albano. A interrompere il pic-nic sono però arrivati gli ungulati, forse attratti da qualche merendina. Subito tra i ragazzi e le ragazze, che erano seduti o sdraiati sui teli, si è scatenato il panico. Si sono alzati e hanno cominciato a urlare, temendo un attacco da parte dei cinghiali. LEGGI L'ARTICOLO di Valentina LupiaVideo Massimiliano Zossolo -Welcome to favelas

Metropolis/111 - Ucraina, Ezio Mauro: "Perché l'odio di Putin mina la democrazia"

video Ezio Mauro, ex direttore di Repubblica, interviene a Metropolis per rispondere alle parole d'odio dell'ex presidente russo Medvedev: "L'odio verso i valori occidentali è la cornice che i russi usano per questa guerra e Putin sostiene che la democrazia non è in grado di mantenere le promesse. Noi diamo le colpe della politica alla democrazia e i cittadini spesso si sentono tagliati fuori nei momenti di crisi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter