Video "La destra cavalca per motivi propagandistici un fenomeno complesso". Antonio Misiani - nella segreteria del Pd - non accetta la risposta della Lega alle violenze sulle ragazze sul treno tra Gardaland e Milano da parte del branco di maschi arrivati sul posto in occasione del maxi-raduno "Comanda l'Africa". Se Salvini e Zaia hanno gridato subito a punizioni più severe, per la sinistra, cittadinanza, scolarizzazione e inclusione sono l'unica via pacificatrice risposte a rabbia e repressione delle nuove generazioni figli e di immigrati.
Video Il presidente del Copasir, Adolfo Urso, a Metropolis risponde alle accuse avanzate dall'ambasciatore russo in Italia, Sergey Razov: "Ognuno può esprimere le sue opinioni, noi dobbiamo accertare che non ci sia una macchina di propaganda tesa a farci credere cose non vere". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di RepubblicaSegui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter
Video La Farnesina convoca l'ambasciatore russo Razov e contesta le accusa di "amoralità" di media e istituzioni italiane. La guerra delle spie (e della propaganda) è solo all'inizio? C'è un'intesa preliminare Russia-Turchia per sbloccare le spedizioni del grano. Con quali prospettive? In Italia si accende la campagna elettorale per le amministrative. Andiamo a Palermo, dove oggi si incrociano Salvini e Conte, paladino del reddito di cittadianza che arriva a 100mila siciliani. Oggi a Metropolis il senatore Roberto Calderoli - in sciopero della fame per la mancata informazione sui 5 refendum sulla giustizia -, il direttore di Limes Lucio Caracciolo, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, responsabile Economia e Finanze del Pd Antonio Misiani, la giornalista Karima Moual, il presidente del Copasir Adolfo Urso. Con un servizio di Marta Occhipinti da Palermo. Conduce Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Video L'urgenza del salario minimo e il tema della disoccupazione giovanile. Lo scrittore Stefano Massini a Metropolis ripercorre l'etimologia del verbo "pagare": "Viene da pacare, rendere pacifico, proprio perché gli antichi si erano resi conto che il pagamento risana un disequilibrio". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Video Il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, a Metropolis ha ripercorso la lunga storia della disinformazione russa nel nostro Paese: "Come durante la Guerra Fredda, è verosimile che la Russia stia ripetendo la stessa operazione nei due Paesi più strategici: Italia e Germania". Obiettivo? "Bloccare l'invio di armi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter
Video Un maremoto in laguna. Sono le onde provocate dalle barche a motore che sfrecciano incuranti dei limiti nel Canale della Giudecca. Le immagini che dovrebbero far riflettere sono state girate da Francesco Casellati della Remiera Bucintoro domenica, vero l’ora di pranzo, di ritorno dalla Vogalonga, nata nel 1974 proprio per chiedere misure urgenti contro il moto ondoso. «Non è più ammissibile, bisogna fare qualcosa» spiega Casellati. «Chiediamo il Gps e che ci siano controlli perché nelle acque regna il totale far west». Domenica la quarantina di remiere che ha partecipato aveva ribadito attraverso Lucio Conz, uno dei portavoce, che la manifestazione non era soltanto una sfilata di barche, ma un corteo per dire no al moto ondoso. Il giorno dopo la Vogalonga la denuncia è ancora più forte, accompagnata da testimonianze video e dal grido disperato di chi dice basta al moto ondoso. (Testo Vera Mantengoli)Vera Mantengoli
Video Bruno Trentin è il titolare del Bar Roma di Castelfranco Veneto, il locale dove Basma si presentava ogni mattina nell'ultima settimana prima di scomparire. Ci passava ore e ore, sempre in videochiamata. Ma con chi? (Intervista Davide Nordio, riprese Macca) LEGGI LA STORIA
WASHINGTONSuccesso al National Mall di Washington, con il pubblico assiepato sul prato davanti alla scalinata del Lincoln Memorial, dove si è esibita per la prima volta "Opera Italiana is in the Air", proponendo un concerto diretto dal maestro padovano Alvise Casellati con arie operistiche di Rossin
l'intervistaEnrico FerroCondensare cuore e cervello di un computer in un minuscolo quadratino di silicio. Federico Faggin da Vicenza ci è riuscito nel 1968, quando nelle sale cinematografiche davano in anteprima "C'era una volta il west" e al festival di Sanremo esordivano Al Bano, Massimo Ranieri e
la riflessioneGiuliano SegreLa complessità degli eventi di oggi verrà vista in futuro come una svolta nella storia. A Venezia la svolta è già in atto: la Regina dei mari evolve verso una città mista di acqua e di terra, con il confine fra acqua dolce, lagunare e salata ancora da regolare e con l'ins