video «Grazie davvero, bellissima esperienza»: così i quasi trenta fotoamatori che questa mattina, suddivisi in due gruppi, hanno partecipato al contest fotografico “Le stanze di Canova” organizzato dalla tribuna con i Musei Civici Trevigiani. A fare gli onori di casa, al Museo Bailo che ospita la mostra «Canova Gloria Trevigjana» è stato il direttore Fabrizio Malachin, che assieme al condirettore della tribuna Paolo Cagnan ha guidato i partecipanti alla scoperta fotografica del rapporto tra questa apprezzata mostra e l’altrettanto apprezzato suo contenitore. Questa era l’essenza del contest, raccontare il rapporto tra il Bailo e l’esposizione aperta sino al 25 settembre. I partecipanti hanno avuto quasi un’ora e mezza per aggirarsi tra le sale e cercare lo scatto migliore: luce, prospettiva, angolatura, grado di originalità dello sguardo. Una prima selezione dei loro scatti, selezionata dai fotografi stessi, sarò portata all’attenzione di una piccola giuria che sceglierà un campione di foto che costituiranno una mostra nella mostra, allestita sempre al Bailo con la possibilità per i visitatori di votare e decretare quindi, nel corso dell’estate, l’immagine più iconica.
video Ha aperto al pubblico, in Vietnam, dopo aver ottenuto la certificazione del Guinness dei Record e della Official World Record Association (OWR), il ponte di vetro più lungo al mondo. Il "Bach Long", ovvero "drago bianco", è un ponte pedonale con fondo in vetro sospeso a 150 metri sopra la giungla, situato nella provincia di Son La, nella parte nord-occidentale del Paese. Si tratta di un percorso che passa attorno a delle pareti rocciose prima di attraversare la vallata tra due cime, raggiungendo una lunghezza totale di 632 metri
video Oggi a Metropolis l'incontro in studio con il vice-segretario del Pd Peppe Provenzano, poi il collegamento con il fondatore di Italexit Pierluigi Paragone, dal Senato dove si è votato il ddl concorrenza. Da Bruxelles il punto sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia con Angela Mauro. Dall'Ucraina, le cronache di Fabio Tonacci, con i sentieri di guerra di Gianluca Di Feo. La scrittrice e professoressa Viola Ardone sulla protesta degli insegnanti. In studio Karima Moual, autrice del videoreportage Mani d’oro, storie di braccianti sfuggiti alla schiavitù. Conduce Gerardo Greco Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Gianluigi Paragone, leader e fondatore di Italexit, commenta a Metropolis l'ipotesi di una missione di pace di Salvini a Mosca: "In questo modo il leader del Carroccio rischia di farsi davvero male. Io vicino a Salvini? Sono stato direttore di 'La Padania' ma la Lega di addesso è diversa da quella di Bossi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter
article Primo atto dell’inchiesta sulla tragedia di Sottomarina che è costata la vita a Gianluca Fasolin, 52 anni. Il pm valuterà nelle prossime ore se disporre l’autopsia
Roberta De Rossi
video La scrittrice e professoressa Viola Ardone racconta a Metropolis la brutta favola della nostra scuola alla fine di una giornata di sciopero nazionale dei professori. Occorrono mezzi, risorse, formazione, strutture, ma soprattutto unità di studenti e docenti. E ascolto. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Il presidente di Confindustria denuncia ma non propone". Così il vicesegretario del Pd, Giuseppe Provenzano che a Metropolis commenta lo stop ai bonus chiesto da Carlo Bonomi. "Abbiamo salari inferiori al 1990, più bassi del resto d'Europa del 30/40%. Se per Bonomi il parametro è il reddito di cittadinanza, questa è una idea poco ambiziosa". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter
video Il vicesegretario del Pd, Giuseppe Provenzano, intervistato a Metropolis commenta la notizia di un viaggio pianificato da Salvini a Mosca con tanto di piano di pace pronto: "Così mina la credibilità dell'Italia all'estero". Per l'ex ministro per il Sud, "Salvini non è un ragazzo difficile ma il capo di un partito di governo". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter
video Sono stati lanciati decine di palloncini per ricordare Leonardo Rizzetto, il bimbo di 9 anni ucciso venerdì da un tumore alla testa scoperto lo scorso novembre. Erano davvero in tanti a dare il proprio sostegno ai famigliari del piccolo. LEGGI L'ARTICOLO
video L'inseguimento sul lungo Po, decine di auto che sfrecciano e le gazzelle dei carabinieri che volano in aria spinte da pistoni idraulici. E, alzando lo sguardo sul ponte di corso Regina Margherita, una folla di decine di curiosi che assiste alle spettacolari scene e prova a ricostruirne la trama, mentre la polizia blocca le strade tutto intorno. Continuano nel cuore di Torino le riprese di Fast X, il decimo film della saga Fast & Furious. Oggi si sono concentrate sul lungo Po Diaz mentre in cielo l'elicottero giallo della troupe, ormai conosciutissimo dai torinesi, filmava la scenadi Cristina PalazzoVideo di TINO ROMANO/ ANSA