video Un bel colpo d’occhio. Anche se non come due anni fa quando si radunarono circa tremila persone. Così si è presentata venerdì sera piazza Ferretto a Mestre in occasione di “Riabbracciamoci in piazza, come una volta”, serata evento con musica dal vivo. La musica è cominciata alle 18. La gente a passeggio si è fermata all’inizio curiosa, quasi sorpresa di ritrovare la musica di quegli anni e con il passare delle ore si sono formati diversi gruppetti. Le compagnie di un tempo si sono date appuntamento per questa serata particolare, per l’aperitivo come negli “anni belli”. (video Pòrcile)
video A inizio secolo erano l’olio di lino e le polveri colorate mescolate in un barattolo. Cosa c’è oggi dentro (e dietro) una latta di pittura, di quelle da 25 chili che usano i professionisti, di quelle che stanno andando a ruba grazie al bonus 110% e di quelle più piccole che, nell’euforia del bricolage divampata durante la pandemia e non ancora spenta, usiamo per toccare la cucina o tinteggiare la camera da letto? Per capirlo bisogna venire qui nella zona artigianale di Marcon, casa madre di San Marco Group, uno dei gruppi più grandi - il fatturato ha raggiunto i 100 milioni di euro - e più noti nella bottega sotto casa e in buona fetta di mondo. Nei sette reparti di questo impianto produttivo, quartiere generale e riferimento per gli altri otto sparsi in giro per il mondo (quattro in Italia e quattro all’estero) si producono soprattutto le idropitture, a base d’acqua. Videoreportage di Francesco Furlan e Lorenzo Pòrcile
article Effetto backstage, dal bianco alle mille sfumature, così a Marcon nasce una latta di pittura. Seicento materie prime, 24 coloranti e la possibilità di riprodurre le tinte richieste. Ecco come
francesco furlan
video Enrico Letta e Nicola Fratoianni, entrambi originari di Pisa e tifosi della squadra nerazzurra, sostengono il candidato di Sinistra Italiana Michele Foggetta alle comunali di Sesto San Giovanni. Una fede comune, quella calcistica, che si divide però diametralmente se si parla di Serie A. Letta, è noto, tifa per il Milan, mentre Fratoianni per l'Inter. "Siamo cresciuti entrambi a Pisa, ma per domenica sera non voglio dire niente...", ha detto Letta riferendosi alla finale playoff per la Serie A tra il Pisa e il Monza di Silvio Berlusconi. "Lui però - ha proseguito Letta - ha completamente dirazzato perché è diventato interista. Dall'alto del nostro successo in campionato non abbiamo nessuna forma di superiorità ma gli vogliamo bene lo stesso". "Ha ragione Enrico - ha scherzato Fratoianni - perché la credibilità di questa coalizione si vede dal fatto che stiamo insieme fra interisti e milanisti". A nessuno dei due, però, farebbe certo piacere perdere contro la squadra brianzola il cui patron è Silvio Berlusconi.di Andrea Lattanzi
article E’ successo venerdì mattina davanti alla primaria Marconi di Scorzè. L’agente ha riportato una prognosi di 10 giorni, il genitore sarà denunciato
Alessandro Ragazzo
video "Noi del Pd crediamo nella coalizione larga del centrosinistra. Anche quando perdiamo le primarie, il minuto dopo sosteniamo il candidato che le ha vinte". Il segretario del Pd Enrico Letta, a Sesto San Giovanni per sostenere la candidatura a sindaco di Michele Foggetta - l'outsider di Sinistra Italiana che ha sconfitto nelle primarie il candidato Pd Alberto Bruno - riafferma così la priorità per i dem nell'alleanza con i 5 Stelle e le altre forze del campo progressista. "L'incontro con Conte - ha detto Letta, riferendosi alle annunciate primarie con il Movimento 5 Stelle in Sicilia - è stato un buon primo passo". Un percorso con una prospettiva nazionale? "Vediamo se, intanto, riusciamo a farlo lì", ha risposto Letta.Di Andrea Lattanzi
video Il nuovo presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, parla di abusi nella Chiesa: "Nessuna copertura". Ma tra le sofferenze, oltre agli anziani e alle vittime della guerra, mette anche i morti sul lavoro e le donne che subiscono violenza. FdI in testa ai sondaggi, supera anche il Pd, mentre continua a calare la Lega e ora tutti vogliono patti o contratti pre-elettorali. Donbass in enorme difficoltà. Zelensky al telefono con Draghi: "Ci servono altre armi, sblocchiamo i porti insieme". Ma Putin nega: accuse infondate a Mosca sulla crisi alimentare. Oggi a Metropolis il sottosegretario agli Affari Esteri Vincenzo Amendola, la sondaggista Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), Filippo Rossi (Movimento Buona Destra). In collegamento dall'Ucraina Daniele Raineri e Fabio Tonacci. Con Paolo Garimberti. Conduce Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha salutato i familiari di Ciriaco De Mita, ex presidente del Consiglio e segretario della Dc, durante i funerali che si son svolti nella basilica del suo paese natale, Nusco, in provincia di Avellino Leggi l'articoloVideo Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale
video Vincenzo Amendola, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per gli Affari europei in quota Pd, interviene a Metropolis sul capitolo alleanze in vista del voto amministrativo: "Si stanno formando i blocchi, costruiamo alleanze riformiste. Accusano il Pd di essere il partito della responsabilità. ma bisogna tenere la barra dritta. Meloni e Salvini? In Europa sono in famiglie che non si sopportano". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video A Metropolis il collegamento con l'inviato di Repubblica Fabio Tonacci, in partenza da Odessa per andare a vedere con i suoi occhi "le armi mandate dal governo Draghi agli ucraini". Obiettivo: fermare l'avanzata russa in Donbass. A Karkhiv c'è invece Daniele Raineri: "La città è stata bombardata - racconta sempre a Metropolis - sono state uccise delle persone e la tranquillità qui non c'è più". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica