video "A causa della siccità e della mancanza di fertilizzanti, quest’anno il grano ha raggiunto un'altezza di soli circa 25 c". Inizia così il racconto di un contadino ucraino che spiega come quest'anno la raccolta di grano sarà molto inferiore del solito Servizio di Fabio TonacciSEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALL'UCRAINAISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANALO SPECIALE SENTIERI DI GUERRA
article I partecipanti hanno letto poesie, ascoltato canzoni e alzato striscioni per invocare “Stop alle guerre”. Nel fine settimana altre iniziative di solidarietà
alessandro abbadir
video "Ho parlato di genocidio e continuerò a farlo, non c'è altra parola per definire quell'orrore". A dirlo è Anatolii Fedoruk, sindaco della cittadina ucraina di Bucha, a Firenze per un convegno di EuroCities. "Questa è una Terza Guerra Mondiale, - ha continuato - tra le democrazie contro un regime di fatto neonazista".di Giulio Schoen
video "La guerra in Ucraina mi riporta a ciò che mi è successo 50 anni fa. Ho sofferto come loro allora e oggi sono una sopravvissuta che chiede pace. Abbiamo bisogno di pace perché la pace non capita per caso ma dobbiamo lavorarci". Era il 1972 quando Kim Phuc Phan Thi, all'epoca una bambina di soli 9 anni, veniva immortalata in una celebre fotografia di Nick Ut mentre fuggiva da un bombardamento al napalm delle forze aeree del Vietnam del Sud. Lo scatto, divenuto iconico e conosciuto in tutto il mondo, è il grande protagonista della mostra "From Hell To Hollywood" allestita presso la sede di Regione Lombardia. "Vorrei piangere, non ne abbiamo abbastanza della sofferenza delle persone? Io - ha aggiunto Kim Puch - ero terrorizzata da quella foto perché ero nuda e agonizzante ma oggi ho capito che posso utilizzarla per lavorare per la pace". La mostra, curata da Ly Thi Thanh Thao e Sergio Mandelli, espone una serie di fotografie di Nick Ut, sia in teatri di guerra che nel suo periodo trascorso ad Hollywood. Per lo scatto di "Napalm girl" Ut ha vinto il premio Pulitzer.di Andrea Lattanzi
video Brucia nel Mar Nero una nave russa colpita dalla controffensiva ucraina. La brigata Azov accusa Mosca di aver sparato sui civili durante l'evacuazione dall'acciaieria Azovstal. Ora l'esercito ucraino è convinto di poter sconfiggere le truppe di Putin. Intanto, in una maggioranza già divisa sul tema dell'invio degli armamenti all'esercito Ucraino, i nuovi bonus del Decreto Aiuti diventano terreno di scontro tra i partiti. Oggi a Metropolis Luigi Manconi, editorialista di Repubblica ed ex senatore, e Riccardo Magi, presidente di +Europa, in collegamento dall'Ucraina. In studio Gerardo Greco e Francesco Bei, vicedirettore di Repubblica. Poi Paolo Brera e Daniele Raineri, collegati rispettivamente da Kiev e dal Donbass. Infine i sentieri di guerra di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Tutta colpa di un errore in un'operazione di travaso del gas. Questa sarebbe la causa dell'esplosione che ha distrutto l'hotel Saratoga, resort di lusso nel cuore della capitale cubana. La deflagrazione devastante ha completamente sventrato e carbonizzato l'edificio. Attualmente si stanno cercando i sopravvissuti tra le macerie. L'ARTICOLO Cuba, esplosione in un hotel a 5 stelle all'AvanaVideo Twitter
video Venezia, l'esercitazione notturna dei cadetti della scuola navale Francesco Morosini di Venezia in piazza San Marco, in vista dell'arrivo di Mattarella
video Domenica 8 maggio si celebra la Giornata mondiale della talassemia, malattia ereditaria di cui si parla ancora poco. Tra le criticità, la mancata attivazione di una Rete Italiana della Talassemia e delle Emoglobinopatie. Manca ancora il decreto attuativo per mettere in sicurezza la Rete, consentendole di continuare l’opera svolta in questi anni di diagnosi, cura, formazione e prevenzione. Raffaele Vindigni, Presidente United Onlus (Federazione Nazionale delle Associazioni, Talassemia, Drepanocitosi e Anemie Rare), spiega: "Non bisogna pensare alla talassemia limitandosi all’idea che sia sufficiente ricevere la sacca di sangue, perché la patologia richiede un’assistenza costante ed esami strumentali da eseguire a intervalli definiti". Intervista di Irma D'AriaRiprese di Sonny AnzellottiMontaggio di Lorenzo Urbani
video L’Italia è uno dei Paesi al mondo più colpiti e sono circa 3 milioni i portatori sani del difetto talassemico. La vita dei pazienti con beta-talassemia trasfusione dipendente resta ancora oggi un 'percorso a ostacoli', caratterizzato da appuntamenti ogni 2-3 settimane con il centro di cura, a cui si aggiungono le visite di controllo. Poiché il nostro organismo non è in grado di eliminare il ferro in eccesso portato dalle trasfusioni, questi pazienti sono costretti ad assumere ogni giorno una terapia ferrochelante, per evitare i danni causati dall’accumulo di ferro, che possono manifestarsi a livello cardiaco, endocrino, epatico o pancreatico. Intervista di Irma D'AriaRiprese di Sonny AnzellottiMontaggio di Lorenzo Urbani
video Con il nuovo farmaco luspatercept si stima una riduzione di oltre il 30% del fabbisogno trasfusionale. È immediato l’effetto sulla qualità di vita con meno accessi ospedalieri, quindi più libertà e normalità. Inoltre la nuova terapia, quando si dimostra efficace, consente di ridurre l’accumulo di ferro dovuto alle trasfusioni, che può danneggiare organi vitali come cuore, fegato e pancreas, e le possibili complicanze legate agli effetti collaterali dei farmaci ferrochelanti, assunti quotidianamente proprio per eliminare il ferro in eccesso. Roberto Lisi, Responsabile Unità Operativa Dipartimentale Talassemia ARNAS Garibaldi di Catania, spiega qual ' è il meccanismo d'azione del farmaco e come cambia la gestione della malattia Intervista di Irma D'AriaRiprese di Sonny AnzellottiMontaggio di Lorenzo Urbani