La via delle armi passa per il Nordest: Ugo Dinello lo racconta in un libro

video Da Gladio a Unabomber, da piazza Fontana alla strage di Peteano: un libro che si snoda come un giallo attraverso le trame oscure che hanno segnato la vita del Paese. Si intitola "La via delle armi, edito da Laterza e scritto da Ugo Dinello, giornalista del nostro quotidiano, che qui spiega come tutte queste vicende abbiano un elemento in comune: esplosivo e carnefici provenienti dalle stesse zone del Paese, quell’area del Nord-Est in cui nel secondo dopoguerra si sono innervate molte trame oscure

La via delle armi passa per il Nordest: Ugo Dinello lo racconta in un libro

video Da Gladio a Unabomber, da piazza Fontana alla strage di Peteano: un libro che si snoda come un giallo attraverso le trame oscure che hanno segnato la vita del Paese. Si intitola "La via delle armi, edito da Laterza e scritto da Ugo Dinello, giornalista del nostro quotidiano, che qui spiega come tutte queste vicende abbiano un elemento in comune: esplosivo e carnefici provenienti dalle stesse zone del Paese, quell’area del Nord-Est in cui nel secondo dopoguerra si sono innervate molte trame oscure

Metropolis/67 - Embargo immediato? Con Crosetto, Marattin, Marzano e Bassetti (integrale)

video La guerra sul campo e la guerra del gas. Come si stanno muovendo le truppe russe e come la resistenza ucraina. Arriveremo davvero al total ban sulle risorse energetiche russe? Le divisioni in maggioranza e opposizione sull'embargo del gas russo e sull'invio di armi al governo di Kiev, ma anche sulla riforma fiscale tutta italiana. Ma parliamo anche di elezioni francesi e di Omicron, con l'infettivologo Matteo Bassetti. A Metropolis oggi Fausto Bertinotti, Guido Crosetto, Michela Marzano e Matteo Bassetti. In studio Stefano Folli, Francesca Schianchi e Gerardo Greco. Collegamenti con gli inviati in Ucraina. I sentieri di guerra di Gianluca Di Feo in video. Il videocommento economico di Luca Pagni. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/67 - Covid, Bassetti: "Finché c'è virus c'è variante ma ecco perché non dobbiamo allarmarci"

video Matteo Bassetti, infettivologo del San Martino di Genova, spiega a Metropolis perché la scoperta di una nuova varinate di Covid non deve preoccupare: "Ogni anno cambiamo il vacccino dell'influenza perché il virus muta, questo avviene anche con la variante Xe che è l'unione delle gemelle Omicron 1 e 2. Conviviamo sempre meglio con il virus perché vaccino ideato due anni fa continua a funzionare". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/67, Marattin: "La bagarre in commissione? Lega e Fi usano fisco per campagna elettorale"

video Luigi Marattin, il presidente della commissione Finanza della Camera dove ieri si sono alzati di molto i toni, racconta a Metropolis la sua versione della serata e dello scontro. "La seduta è terminata perché non c'erano i numeri per votare gli emendamenti. Serve un chiarimento tra Draghi e i leader di Lega e Forza italia. Ci devono dire se vogliono la riforma fiscale o se il fisco deve rimanere un tema da campagna elettorale".

Caso Cucchi, condannati i carabinieri per depistaggi, la sorella: "Distrutti anni della nostra vita"

video Sono stati tutti condannati gli otto carabinieri a processo per i depistaggi relativi all'omicidio di Stefano Cucchi. È quanto ha stabilito il giudice Roberto Nespeca del Tribunale di Roma. "Sono sotto shock. Non credevo sarebbe mai arrivato questo giorno. Anni e anni della nostra vita sono stati distrutti, ma oggi ci siamo. E le persone che ne sono stati la causa, i responsabili, sono stati condannati", ha commentato dopo la sentenza Ilaria Cucchi, sorella del geometra romano ucciso nel 2009. "Il dato di verità è che i depistaggi ci sono stati e tutto quello che hanno scritto su Stefano Cucchi, 'tossicodipendente, anoressico, sieropositivo' e tutto quello che hanno scritto sulla famiglia è falso", ha aggiunto Fabio Anselmo, legale della famiglia Cucchi.A cura di Francesco Giovannetti

Tumori. Più test genetici per intercettare i portatori di mutazioni del Dna

video I tumori ereditari in Italia potrebbero essere circa 60mila dei 377mila casi totali annui. In circa 50.000-100mila famiglie portatrici i componenti rischiano, in una misura variabile da 2 a 40 volte in più rispetto alla norma, di sviluppare un cancro, ma non ne sono consapevoli e rischiano quindi di scoprire tardi la malattia e non potersi curare. In questa intervista Salvo Testa, presidente di Fondazione Mutagens, e Ruggero De Maria, presidente Acc e direttore Patologia Generale all’Università Cattolica di Roma, spiegano perché è importante 'tracciare' i portatori di alterazioni geneticheServizio di Irma D'AriaVideo di Camilla Romana Bruno