video Paolo Crepet commenta la scelta di un'insegnante dell'Istituto tecnico commerciale De Nicola di Piove di Sacco di postare sul proprio profilo Facebook la foto del compito consegnatole da un suo allievo di vent'anni a cui ha dato "1" in quanto copiato. "Giusta la valutazione in voti e non in giudizi: il numeri sono chiari, tondi. Se fai il furbetto autolesionistico, questo va sancito. Sulla scelta di mettere tutto sui social sinceramente non ne capisco il motivo. Sbagliata la berlina digitale: è un inutile accanimento che crea la canizza perché i social sono divisivi per natura. La scuola deve avere la sua dignità, è un'istituzione, ha una sua autonomia di giudizio, ma deve avere dei limiti i cui agire". (Videointervista di Alessia De Marchi)Leggi l'articolo
article A prendere fuoco sterpaglie ed erbe secche, i vigili del fuoco stanno spegnendo il rogo
Giovanni Monforte
article Più facile vederle in volo, più raro riuscire a “pizzicarle” a terra, mentre si riposano durante uno dei loro pit-stop per rifocillarsi
Marta Artico
video L’Italia è ricca di biodiversità e di vitigni autoctoni, uve che tempestano il nostro Paese raccontandone l’anima. Da Sorbara alla Campania, insieme ai vignaioli, alla scoperta di questo tesoro.
article Cristina Montino aveva 62 anni, era figlia del barbiere e parrucchiere Luigi “Gigetto” Montino, per decenni aveva gestito lo storico coiffeur con profumeria in via Bafile
Francesco Macaluso
article Aveva gestito il centro estetico "Gigetto e Mirka" con la sorella fino al 2019, quando aveva scoperto la malattia. «Hai lasciato un vuoto grandissimo»
francesco macaluso
video Almeno 21 morti dopo il raid russo vicino a Kharkiv, ma anche a Chernihiv ci sono nuove vittime e feriti, comprese famiglie con bambini. Continuano i bombardamenti russi sull'Ucraina mentre qualcosa si muove per le vie diplomatiche: il ministro degli esteri Kuleba chiede la Turchia come uno dei garanti di un possibile accordo con la Russia e si inizia a parlare di un incontro Zelensky-Putin. Gli ospiti di Metropolis oggi sono Linda Laura Sabbadini, direttice Istat, e l'ambasciatore Stefano Stefanini. Con Gianluca Di Feo, Marcello Sorgi e Francesco Semprini, da Kiev. Il reportage dalla Moldavia è di Martina Martelloni, Intersos. L'intervista a Martina Comparelli è di Matteo Macor. Massimo Popolizio ci ha regalato la copertina: legge un passaggio del suo spettacolo "M, il figlio del secolo", tratto dal romanzo di Antonio Scurati, in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 3 aprile. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Dalle rinnovabili al tetto dei profitti delle aziende del gas e del petrolio: come accelerare la transizione ecologica e uscire dalla crisi. Ne parliamo con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Donatella Bianchi, presidente di WWF Italia e Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia. In studio Luca Fraioli
video È un messaggio commosso quello di Fedez su Instagram. Il cantante non riesce a trattenere le lacrime spiegando che gli è stato trovato un "problema di salute e che lo aspetta un percorso importante". Non ha specificato il tipo di problema, ma ha detto che è stato individuato con tempismo e ha aggiunto di "essere pronto ad affrontare questa avventura che la vita gli ha posto di fronte" aggiungendo che è pronto a "raccontare in futuro quello che sta attraversando".Video Instagram - Fedez
article Daniele Nisato viveva a Campagna Lupia con la moglie e due figli. Lavorava come elettricista ed era l’anima delle feste in paese con il nome di “Dj D”. Sabato l’addio
Alessandro Abbadir