article Nel secondo tempo sono mancate le forze soprattutto in attacco. La topscorer Thornton (19 punti) firma il sorpasso nel finale, ma poi Allen infila la tripla del definitivo sorpasso. Domenica la rivincita in Spagna
Michele Contessa
video L'attivista e ricercatore egiziano è intervenuto in un incontro online organizzato da Amnesty International e ha ricordato i mesi della sua detenzione e il conforto per il sostegno ricevutoVideo Amnesty Italia
video Usato per la prima volta il teaser da parte della polizia di stato a Roma: ieri notte, lo strumento ha consentito di bloccare un cittadino italiano di 53 anni da atti di autolesionismo. Gli agenti sono intervenuti intorno alle 23:30 in un appartamento in via Santa Rita da Cascia per portare in carcere un uomo già ai domiciliari per reati di droga.Video Ansa
video Victoria Azarenka, ex numero uno al mondo del tennis femminile, ha avuto un crollo nervoso a Indian Wells, in California, durante la sfida con la russa naturalizzata kazaka Elena Rybakina. Durante il secondo set Azarenka, 32 anni, non è riuscita a servire: ha iniziato a piangere e si è accovacciata, appoggiandosi alla racchetta. La giudice di sedia le ha chiesto cosa non andava e lei ha risposto: "Mi dispiace, mi dispiace tanto". Per le regole dei governi del tennis mondiale, Wta e Atp, gli atleti russi e bielorussi possono giocare ma da apolidi, senza nazionalità né bandiera. Una situazione insopportabile per la vincitrice di due Australian Open che, dopo aver perso il match, in conferenza stampa ha chiaramente illustrato la sua visione del mondo, dove non c’è posto per alcuna guerra.Video Tennis Channel International
video Mark Bernstein, editor di Wikipedia in lingua russa, blogger e attivista, è stato arrestato in Bielorussia lo scorso 11 marzo. Il giorno dopo - come scrive il sito di informazioni bielorusso Zerkalo - degli attivisti hanno saputo che Bernstein sarebbe stato arrestato per "disobbedienza agli agenti di polizia", e dunque condannato a 15 giorni di prigione. Gli elementi raccolti su Telegram lasciano intendere una motivazione diversa. Dal 12 marzo non si hanno notizie dell'editor e attivista bielorusso.di Pier Luigi Pisamontaggio di Paolo Saracino
video Ventesimo giorno di guerra: cresce la potenza dei bombardamenti russi sull'Ucraina, in particolare su Mariupol e Kiev, dove arrivano in visita questa sera i premier polacco ceco e sloveno. Ripresi i colloqui a distanza fra le delegazioni russa e ucraina, mentre il presidente Zelensky ammette: "Non entreremo nella Nato". E chiede più armi ma non solo. L'esercito italiano limita i congedi e ordina: "Reparti pronti al 100%". A Metropolis oggi c'è ospite il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, con Domenico Quirico (La Stampa) e Alessandro De Angelis (HuffPost). Collegamenti con il generale Giorgio Battisti, Francesco Semprini (Kiev) e Rosalba Castelletti (Mosca). Con la mappa sugli scenari di guerra di Gianluca Di Feo. E la partecipazione di Ascanio Celestini. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Gianluca Di Feo spiega a Metropolis l'attacco del Cremlino al cuore dell'Ucraina: "I russi hanno usato per la prima volta i cannoni per colpire Kiev, sono armi devastanti. Non si usa questa artiglieria dalla fine della Seconda Guerra Mondiale". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video “Disturbi alimentari e salute psichica ancora troppo sottovalutati. La nostra generazione vuole che la politica ci chieda come stiamo e ascolti le nostre proposte.” E' questa la richiesta degli studenti che sono scesi oggi in piazza a Roma, di fronte il ministero della Salute, per la Giornata del Fiocchetto Lilla. Proprio secondo i dati del ministero i soggetti che soffrono di DCA sono circa 3 milioni, ma dopo la pandemia si è registrato un boom del 30% di casi. La carenza di un sistema di psicologia di prossimità, nelle scuole e negli atenei e sul territorio, riduce notevolmente la possibilità di prevenire e intervenire per tempo su questi disturbi. "Parlarne, parlarne, parlarne", è il consiglio che alcune ragazze affette da questi disturbi si sento di dare ai loro coetanei, "per far sì che queste malattie non siano più un tabù". di Camilla Romana Bruno
article San Stino. Nello scontro un uomo è rimasto incastrato tra le lamiere, ma non ha riportato ferite gravi
article Mestre. Sopra vivono gli ospiti del centro anziani, sotto le famiglie appena arrivate, che hanno ancora negli occhi le bombe. Il miracolo della solidarietà della Fondazione Carpinetum si rinnova ancora una volta
Marta Artico