video Castel Volturno - Accoglienza trionfale all'aeroporto di Capodichino per Kalidou Koulibaly, tornato in città dopo il trionfo con la sua Nazionale nella Coppa d'Africa. Ad attendere il difensore del Napoli c'erano un po' di tifosi e una folta rappresentanza della comunità senegalese locale. Il campione non si è sottratto all'abbraccio e si è soltanto raccomandato che non diventasse troppo caloroso. "Questa accoglienza mi fa molto piacere, però fate piano perché non parto, non vado via. Sono tornato a Napoli e sono tranquillo. Ringrazio tutti, ho visto tutti i video e le cose che avete fatto quando non c’ero. Sono orgoglioso di essere con voi, è stato molto bello qui ed è stato molto bello in Senegal. Grazie a tutti"
video Covid e bambini, Walter Ricciardi: "Nei genitori non c'è consapevolezza che questo virus sia pericoloso, molti pensano sia benevolo, non è così: questo è un virus cattivo negli anziani e negli adulti, ma non sappiamo quanto lo sia nei bambini. Anzi, lo sappiamo: il 10% dei bambini che prendono il Covid hanno il long Covid: a distanza di tempo, sono stanchi e dormono sempre. E questo è un segnale molto pericoloso, perché i sistemi sono ancora in formazione". Lo ha detto Ricciardi durante la puntata di Tagadà su La7La7 - Tagadà
video L'infortunio del 23 gennaio rischia di compromettere le Olimpiadi di Sofia Goggia. La campionessa bergamasca, che veniva da un periodo ricco di soddisfazioni (con tanto di record italiano nella Coppa del Mondo), ha annunciato la sua assenza nel SuperG femminile di Pechino 2022.A cura di Mario Di Ciommo
video E' quanto ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi intervenendo al Senato alla cerimonia per la Giornata del Ricordo. "Oggi commemoriamo le donne e gli uomini uccisi per mano dei partigiani jugoslavi e del regime comunista di Tito. Le loro storie sono un avvertimento quanto mai attuale del pericolo rappresentato dai totalitarismi e dalla violenza politica", ha detto il premier. "La ricorrenza di oggi deve essere anche un'occasione per rafforzare i legami con i nostri vicini - ha aggiunto Draghi -. Dobbiamo guardarci l'un l'altro con benevolenza e con rispetto, non fare dei confini una causa di conflitto"di Francesco GiovannettiVideo Senato
video Pioggia gelata, forte vento e nevischio a Istanbul dove si sono giocati gli ottavi di finale di Coppa di Turchia tra Karagümrük e Konyaspor. Non certo le condizioni climatiche per una gara di calcio come ha potuto sperimentare il portiere italiano Emiliano Viviano colto da una vera e propria crisi di freddo durante i minuti finali della partita. Il calciatore ex Fiorentina, oggi in forza al Karagümrük, è stato ripreso dalle telecamere turche mentre tremava vistosamente con la maglia completamente bagnata dalla pioggia incessante. Dopo 120 minuti di battaglia, la sfida è stata vinta proprio dalla squadra di Viviano per 5-4 grazie anche ad una doppietta dell'ex attaccante romanista Fabio BoriniVideo Twitter - A Spor
video Il premio Nobel Luc Montaigner si è spento all'età di 89 anni: nel 1983 assieme a Francoise Barrè-Sinoussi, scoprì il virus Hiv. Lo scienziato francese aveva sostenuto però molte teorie anti-scientifiche negli ultimi anni e, durante la pandemia, era diventato un punto di riferimento per gli scettici del vaccino anti-Covid-19 per le sue posizioni fortemente critiche contro l'immunizzazioneVideo Local Team
video La sua intervista, sabato, dopo la gara olimpica a Pechino aveva impressionato ed emozionato. A Rsi raccontava di delusioni, di infortuni, di gadget da rubare prima di rientrare dai Giochi. E a Radio Deejay, ospite di Linus e Nicola Savino, si è spiegato.
video L'esultanza sfrenata di Michela Moioli per la medaglia di Omar Visintin, con cui l'azzurra ha vinto l'argento nella gare squadre ai mondiali di ParK City. Moioli sarà al via sabato di nuovo nella gara a squadre dopo la delsuione del mancato podio nella gara femminile, in cui era campionessa in carica.Video Ansa
article I sindaci Dori e Pavanello pronti a impugnare il contratto: «Ci aspettavamo maggiore disponibilità». Mobilitazione dei lavoratori, scioperi in vista
alessandro abbadir
video Lo scrittore Matteo Righetto si occupa in questa nuova puntata della sua video rubrica della perdita di biodiversità, uno dei fattori più preziosi nelle interrelazioni tra uomo e natura. Ogni anno si estinguono specie animali e vegetali, dalla montagna alla pianura. "C'è un ribaltamento continuo e costante che deve destare preoccupazione, l'ecologia di prossimità sta scomparendo e la colpa è del nostro sfruttamento". L'appello finale: ripensiamo alle nostre responsabilità