video "Il presidente Berlusconi, insieme ai leader dei partiti di centrodestra, per domani ha organizzato un incontro che era già in calendario. Molto probabilmente, il presidente Berlusconi scioglierà anche la riserva, sentito ovviamente anche le informazioni e i pareri dei partiti di coalizione".Queste le parole del forzista capogruppo alla Camera, Paolo Barelli, all'ingresso di Villa San Martino, la residenza di Silvio Berlusconi ad Arcore."L'umore di Berlusconi? Come sempre ottimo, il centrodestra è unito. Siamo ormai a ridosso delle elezioni e quindi è opportuno che i leader si incontrino per stabilire operativamente la linea comune da condurre durante la prossima settimana" ha concluso Barelli.Di Edoardo Bianchi
video Il governo ha approvato la lista degli esercizi commerciali e dei servizi essenziali in cui sarà possibile accedere senza Green Pass a partire dal primo febbraio. Sono numerosi i negozi che dovranno richiedere almeno la certificazione verde base - ottenuta tramite test antigenico o molecolare - dei clienti, tra cui tabaccherie, poste e uffici pubblici.A cura di Federico Tafuni
video Mustafa' al-Nazzal, il bambino di cinque anni nato senza arti e simbolo delle atrocità che subiscono i civili in Siria, è atterrato all'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino con un volo da Istanbul. Insieme a lui è arrivato anche suo padre Munzir, anche lui senza una gamba, la mamma Zeynep e le due sorelline. Il padre e il bimbo erano diventati un simbolo grazie ad una foto vincitrice del Siena International Photo Awards e che aveva fatto il giro del mondo. L'articolo Inizia la nuova vita di Mustafa di Camilla Romana Bruno
video Era il 29 marzo 1516 quando la Repubblica Serenissima decretò il trasferimento, in laguna, di circa settecento ebrei di origine tedesca e italiana, in un’area isolata del-la città, già sede di una fonderia. Una zona malsana, vicina alle carceri e al convento di San Giro-lamo. Nacque così il primo ghetto della storia d’Europa: il ghetto di Venezia. Un luogo affascinante, il cui skyline verticale conserva storie di famiglie stipate in case insolitamente troppo alte per Venezia, che giungono anche ai nove piani. Un luogo chiuso da cancelli, di segregazione, dove si poteva crescere solo in altezza. Nei suoi 1600 anni di storia, Venezia celebra in questi giorni il ricordo degli ebrei deportati nei lager e lo fa attraverso decine di iniziative e posizionando sui suoi tradizionali masegni 30 pietre d’inciampo (che si aggiungono alle 105 già posate), a perenne memoria di ciò che è stato e che non dovrà mai più ripetersi. Furono quasi 250 gli ebrei veneziani, uomini e donne, tra i due mesi e gli ottantanove anni, catturati e deportati tra il 1943 e il 1944. Molti altri trovarono rifugio, in clandestinità, nelle campagne venete, in Svizzera, fuggendo al sud verso gli alleati. Una guerra che lasciò il segno nell’antico Ghetto di Venezia, che non solo si spopolò di abitanti ma che vide anche il depauperamento della comunità religiosa. “Quando entrarono in vigore le leggi razziali, nel 1938, la comunità ebraica entrò nel panico – racconta Daniel Touitou, rabbino capo della comunità ebraica di Venezia da due anni – c’è chi scelse di scappare, chi di cercare di sfuggire in Svizzera, chi nelle campagne veneziane. Si calcola che prima della guerra ci fossero in città 1200/1300 ebrei, mentre dopo la guerra la comunità ripartì con un numero pari a 700 ebrei. La nuova comunità era caratterizzata da persone segnate dagli eventi della guerra, traumatizzate”.
video Un punto sulla pandemia, le nuove restrizioni, i problemi della scuola. Il valzer degli incontri tra i capi dei partiti alla vigilia del voto per il Quirinale. A Metropolis il sottosgretario alla Salute Andrea Costa, il governatore della Puglia Michele Emiliano, il direttore della Stampa Massimo Giannini, Giuliano Foschini e Alessandra Ziniti di Repubblica. Conduce: Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Dopo 12 settimane di crescita continua dell'epidemia si osservano questa settimana dei segnali di stabilizzazione dell'incidenza, della trasmissibilità dei casi e dell'occupazione dei posti in terapia intensiva". Sono le parole del presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro, presentando i dati del monitoraggio settimanale dell'andamento della pandemia da Covid-19. "Con la variante Omicron dominante - ha aggiunto Brusaferro - è necessario proseguire con la copertura vaccinale".a cura di Luca Pellegrini video Ministero della Salute
article La ragazza originaria della Repubblica Ceca si è spogliata davanti al monumento ai Giardini per poi buttarsi in laguna. Gli agenti della polizia locale la sanzionano con 450 euro
eugenio pendolini
video Quasi pronto, nel parcheggio della Camera, in piazza Montecitorio, il 'seggio drive-in' in cui i parlamentari e grandi elettori positivi al Covid potranno votare a partire da lunedì il prossimo Presidente della Repubblica. In vai della Missione, infatti, da oggi sarà montata la tensostruttura. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che consentirà ai grandi elettori positivi o in quarantena il trasferimento dal proprio domicilio al seggio elettorale proprio per votare il prossimo Capo dello Stato.Video LaPresse
video Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa commenta su Metropolis le norme più contestate dell'ultimo Dpcm: il divieto di ritirare la pensione per i non vaccinati e i tempi di isolamento degli alunni vaccinati e guariti. Con un auspicio sulla vaccinazione degli under 12: "L'ideale sarebbe vaccinare nelle scuole". In studio Gerardo Greco, Massimo Giannini e Alessandra Ziniti.
article Da sabato per quattro fermi anche i veicoli commerciali Euro 5. Ecco le agevolazioni previste dal Comune per trasporti, bici e monopattini elettrici
Mitia Chiarin