video Quasi 13mila euro di bolletta per l'energia elettrica. Per la precisione, 12.911 € e 74 centesimi. È arrivata a Luigi Di Dio Faranna, titolare del C.Risiamo Cafè di Empoli: "A dicembre era nell'aria questa storia dei rincari dell'energia, ma una cosa così non me l'aspettavo. Non mi era mai successo prima", racconta l'imprenditore, titolare inoltre di una pizzeria che ha visto arrivare un'altra bolletta da capogiro. "Il costo dell'energia è quasi triplicato - spiega - la conseguenza è che dovremo ritoccare i prezzi dei caffè o della pizza e questo vuol dire scaricare sul consumatore, che non va bene". Per questo Faranna lancia un appello al governo: "Io tengo duro e non intendo chiudere però è impossibile andare avanti così". di Francesco Giovannetti
video I numeri della pandemia. Le previsioni degli esperti su quarta dose e varianti Covid. Le nuove regole sull'uso del Super Green Pass, il dibattito su tempi delle quarantene e colori delle Regioni. I ventenni che si scoprono i più vaccinati d'Italia. Lo scontro tra governo e presidi sui numeri dei contagi e delle scuole in Dad. Il caso Grillo-Moby che cresce. Ma anche la partita per il Quirinale che ogni giorno si arricchisce di nuove mosse. Oggi l'incontro Letta-Conte, domani quello tra Salvini e Meloni e Berlusconi. A Metropolis ne parliamo con il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, Corrado Augias e Karima Moual, i direttori di Espresso e Huffington Post Marco Damilano e Mattia Feltri. In studio Gerardo Greco
video È stato prorogato di un anno, fino al 31 dicembre 2023, il bonus acqua potabile, che consiste in un credito d'imposta per l'acquisto di sistemi di filtraggio dell'acqua potabile. Arriva a 1000 euro, per i privati, e a 5000, per le imprese. Vito Uricchio, dirigente dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, spiega le varie tipologie di impianti e sottolinea che l'acqua del rubinetto italiana è comunque di ottima qualità.Di Rosita Gangi
video I pinguini sono una specie molto popolare, ma forse non li conosciamo bene quanto crediamo. Li associamo al freddo, ma non tutti vivono in Antartide, e sono animali antichissimi, probabilmente coetanei dei dinosauri. Inoltre, a causa dell’aumento delle temperature del Pianeta, i pinguini rischiano l'estinzione. Ecco perché a loro sono intitolate due giornate: la Giornata di sensibilizzazione ai pinguini il 20 gennaio e la Giornata Mondiale del pinguino il 25 aprile
video Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri è sicuro: "Nelle prossime settimane incontreremo la nuova variante del virus e ne usciremo bene grazie ai vaccini. Si arriverà alla protezione di comunità". Tanto da riprenderci un po' di libertà in meno di due mesi. Lo ha detto a Metropolis, condotto da Gerardo Greco
article Vecon e Tiv, aree delimitate per l’adeguamento degli spazi con un programma di 100 giorni lavorativi. Ecco i primi pacchetti di crociere proposte ai clienti
eugenio pendolini
video Il 20 luglio del 1970 nei cinema americani viene proiettato un incontro di boxe impossibile: Muhammad Ali contro Rocky Marciano. Il primo ha 27 anni, il secondo ne ha 46. Entrambi sono campioni indiscussi di epoche diverse. Ma grazie a un computer si sono sfidati, incredibilmente, sullo stesso ring. di Pier Luigi Pisamontaggio di Paolo Saracino
video Barilla presenta il nuovo logo dal tocco un po' vintage e sul web diventa trending topic facendo riscoprire agli utenti i suoi vecchi spot entrati nell'immaginario collettivo. Dalle tavolate degli anni Settanta al team Federer-Oldani che cucina gli spaghetti, passando per i “rigatoni” di Federico Fellini.A cura di Martina Tartaglino
video Un'esplosione 500 volte più forte della bomba atomica su Hiroshima. Ha superato la velocità supersonica e ha provocato uno tsunami che ha isolato il regno di Tonga. L'eruzione è avvenuta in una caldera sottomarina larga cinque chilometri, il magma è salito in superficie così rapidamente che entrando in contatto con l'acqua fredda ha provocato esplosioni a catena violentissime.A cura di Sofia Gadici
video Conferenza stampa senza domande oggi a Strasburgo per il presidente francese Emmanuel Macron e per la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. Davanti all'impossibilità di fare domande in conferenza stampa, verosimilmente per ragioni di tempo dato che il dibattito è andato molto lungo, diversi giornalisti hanno abbandonato la sala per protesta. Le immagini riprese dal corrispondente del Financial Times @MehreenKhnVideo Twitter - @MehreenKhn