Venezia: addio alla giornalista Luciana Boccardi, una vita per la moda

article Giornalista, scrittrice, aveva 89 anni. Pochi mesi fa aveva pubblicato il suo secondo romanzo autobiografico “Dentro la vita”
article Giornalista, scrittrice, aveva 89 anni. Pochi mesi fa aveva pubblicato il suo secondo romanzo autobiografico “Dentro la vita”
video "Essere qua è un colpo al cuore, è commovente". Sono queste le prime parole di Ester Percossi, sopravvissuta al naufragio della Costa Concordia dopo essere sbarcata col traghetto che l'ha riportata al Giglio alla vigilia del decimo anniversario della tragedia. "Non abbiamo realizzato subito, ci dicevano che c'era un blackout - racconta Ester -. Quindi non abbiamo compreso immediatamente la gravità della situazione. L'unica cosa strana è che eravamo in bilico, in pendenza, e non capivamo il perché, ha concluso"Video Local Team - Stefano De Nicolo
article La Dea s’impone per 2-0, ma la rete dell’1-0 sembra viziata da uno stop di braccio di Muriel. Henry sfiora l’1-1, nel finale Maehle chiude i conti
Alessandro Ragazzovideo L'Uvariopsis dicaprio è un albero tropicale che può raggiungere i quattro metri di altezza e sulla cui corteccia nascono fiori gialli. Al mondo ci sono solo 50 esemplari di questa pianta e si trovano tutti nella foresta di Ebo, in Camerun. La foresta, preziosa per la sua biodiversità, è minacciata dal disboscamento ma grazie anche all'attore e attivista Leonardo DiCaprio, lo è un po' di meno. Per questa ragione gli scienziati del Royal Botanic Gardens hanno deciso di battezzare la rara pianta del Camerun scoperta nel 2021 con il nome di DiCaprio.A cura di Sofia Gadici
video L'Italia tocca il record di contagiati ma anche di vaccini, Omicron infetta ma non uccide, il numero dei morti da altre varianti però è alto e mancano le dosi booster. Sul fronte Colle, dopo l'invito di Enrico Letta a trivare tutti insieme un nome non divisivo, Silvio Berlusconi non molla e cerca consensi e Matteo Salvini lancia il "governo dei leader". Dove andiamo? A Metropolis oggi sulle due emergenze del Paese abbiamo il professor Matteo Bassetti e il direttore dell'Espresso Marco Damilano. In collegamento anche Viola Giannoli (Repubblica). Conduce Gerardo Greco
video L'infettivologo del San Martino di Genova Matteo Bassetti attacca la casa farmaceutica americana che, "in conflitto di interessi" e mentre si deve ancora inoculare la terza dose al 60% della popolazione, fa pubblicità al suo nuovo vaccino. Un allarme lanciato su Metropolis, condotto da Gerardo Greco, in streaming su tutte le piattaforme del gruppo Gedi dal lunedì al venrdì alle 18
video Kevin Rebello si è recato all'Isola del Giglio per presenziare alla commemorazione del decimo anniversario della tragedia della Costa Concordia. Suo fratello Russel lavorava da 5 anni come cameriere e perse la vita nel tentativo di aiutare le persone a lasciare la nave: "Sto tornando sull'isola per la prima volta da quasi 9 anni. L'ultima volta la nave era ancora qui, la stavano raddrizzano. Poi non sono più tornato" ha racconta Kevin. "Mio fratello faceva il cameriere, lavorava già da 5 anni. Quella sera non stava molto bene, stava riposando in cabina. Si è messo ad aiutare le persone, a salvarle. Quando la nave si è inclinata è rimasto disperso. Non l'abbiamo trovato per 3 anni. Penso che abbia perso la vita facendo il suo dovere. Sono orgoglioso di lui"Video Local Team - Stefano De Nicolo
video Quanto corre veloce la nuova variante del virus e quanti di noi potrebbero essere infettati. In che tempi E quale vantaggio potrebbe essere sempre più vicino. Ci spiega tutto Matteo Bassetti, infettivologo del San Martino di Genova, ospite di Metropolis, il podcast a colori condotto da Gerardo Greco tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 18 su tutte le piattaforme Gedi
video A dieci anni dal naufragio della Costa Concordia, l'isola del Giglio si prepara alla commemoriazione della tragedia costata la vita a 32 persone. Nelle immagini, gli scogli delle Scole, contro cui avvenne l'impatto, e gli scogli di Punta Gabbianara, dove la nave si adagiò. video Local Team / Stefano De Nicolo
video Un team di ricercatori dell'Università di Ben Gurion del Negev, nella città israeliana di Be'er Sheva, ha insegnato a sei pesci rossi a "guidare" un veicolo dotato di quattro ruote, una vasca d'acqua e un sistema di sensori che ne permettono il controllo da parte dell'animale. A cura di Federico Tafuni