I gol del milanista Messias quando giocava nel Balon Mundial, il Mondiale per migranti di Torino

video Junior Messias ha segnato tre gol in sette giorni con la maglia del Milan: uno in Champions all'Atletico Madrid, due in campionato al Genoa. Questo brasiliano di 30 anni è arrivato tardi al grande calcio dopo una vita di sacrifici: dal 2011 al 2015 faceva il facchino a Torino e intanto giocava, insieme a tanti altri richiedenti asilo, nel Balon Mundial, la coppa del mondo delle comunità di migranti a Torino, di cui è stato capocannoniee nel 2015. Ecco due suoi gol, segnati nel torneo con la maglia del Brasile.Video Lui Messias

In vigna con Marco Marrocco: "Così faccio rivivere vitigni dimenticati"

video "Ho reimpiantato le antiche varietà autoctone che una volta popolavano l'alta e media valle del Liri". Il viticoltore alla guida di Palazzo Tronconi, racconta la sua particolare filosofia nella produzione del vino e nella coltura della vigna e soprattutto della decisione di coltivare ad Arce, in provincia di Frosinone, vitigni quasi sconosciuti ai più: il Lecinaro, il Raspato, il Maturano, il Capolongo e il Pampanaro.

Covid, Merkel: "Se la Germania fosse nella situazione dell'Italia, mi sentirei meglio"

video "La situazione è purtroppo grave. Se avessimo un tasso di incidenza di 130 come in Italia o 150, mi sentirei meglio". Lo ha detto la cancelliera uscente, Angela Merkel, a Berlino dopo la conferenza Stato Regioni sul Covid a proposito dell'incidenza dei contagi. L'ARTICOLO Merkel: "Ospedali al limite della capacità. In Germania l'obbligo vaccinale arriverà con una legge del Bundestag"Video Ansa

Germania, Merkel: "Strutture ed eventi accessibili solo a vaccinati o guariti"

video Durante una conferenza stampa con il suo futuro sostituto Olaf Scholz, in seguito un incontro con i leader regionali del paese, la cancelliera tedesca uscente Angela Merkel invita "coloro che non sono ancora stati vaccinati a farlo", mentre la Germania affronta l'ultima ondata di casi di contagio da Covid-19. "La cultura e il tempo libero a livello nazionale saranno aperti solo a coloro che sono stati vaccinati o guariti (dal Covid)", ha affermato la cancelliera uscente. "Avremo anche un voto aperto nel Bundestag su un obbligo generale di vaccinazione", ha dichiarato invece Scholz.L'ARTICOLO Merkel: "Ospedali al limite della capacità. In Germania l'obbligo vaccinale arriverà con una legge del Bundestag"  video Ansa

Animali altruisti: la storia di Koko, la gorilla che adottò il gattino

video Gli animali hanno dimostrato di essere altruisti, nonostante i comportamenti egoistici dovrebbe favorirli nella selezione naturale. Una delle storie più famose di altruismo animale è quella di Koko, gorilla di pianura occidentale nata nel 1971 nello zoo di San Francisco, che conosceva il linguaggio dei segni. Chiese di avere un gatto, lo chiamo All Ball e per lungo tempo se ne prese cura come se fosse il suo cucciolo. E' una dei protagonisti della mostra "Il dilemma dell'altruismo" al Museo delle scienze di Trento (Muse), dove si trova esposta una sua replica, realizzata a grandezza naturale in materiali siliconici da Quagga wildlife art

L'ascensore della metro Cipro guasto e la denuncia del disabile: "A Roma facciamo ogni giorno le Paralimpiadi"

video “Benvenuti a Roma, la città eterna ed eternamente inaccessibile”. Lo dice Dario Dongo mentre con la sua carrozzina scende, di schiena, una scala mobile alla fermata Cipro della metropolitana. Il video è il secondo che pubblica nel post dedicato a questa ennesima vergogna dei trasporti pubblici romani: nel primo, sempre di schiena, affronta la scalinata esterna, con l’aiuto di un corriere Sda che lo aiuta a non ribaltarsi: l’ascensore è rotto. Come rotti sono in gran parte delle stazioni della Capitale gli ascensori dedicati proprio alle persone più fragili: gli altri magari facendo fatica riescono più o meno agevolmente a scendere o salire in altro modo.Vai all'articolo  video Facebook

Marisa Laurito dà voce alla pizza nel doc "Farina, acqua, lievito"

video "Io sono la pizza. Voi penserete: la pizza non è nient'altro che un pasta di farina, acqua e lievito modellata da un pizzaiolo?". Così Marisa Laurito dà voce alla piazza napoletana nel documentario “Farina, acqua, lievito” del regista Giuseppe Alessio Nuzzo, proiettato in anteprima sabato alle 18.30 al cinema Tasso per le Giornate Professionali di Sorrento. Ecco il trailer del film ispirato dal regista Mario Monicelli che nel 1974 firmava “Pane al pane. L'alimentazione in Italia”, un'indagine sui modelli di alimentazione in Italia, tra questi naturalmente svetta la pizza. "La fantasia gastronomico dei napoletani si sbizzarrisce quasi esclusivamente nell'uso dei farinacei", dice la voce fuori campo nel film di Monicelli cofirmato con Pino Passalacqua. Nel documentario di Nuzzo c'è anche il Presidente dall'Associazione pizzaiuoli napoletani Sergio Miccù che si è occupato della raccolta di due milioni di firme per far riconoscere l'arte del pizzaiuolo napoletano come patrimonio immateriale dell'umanità per Unesco: "Credevamo di dover raccontare alla gente cosa fosse la pizza, ma in realtà sapevano benissimo di cosa parlavamo, mentre non conoscevano l’Unesco", dice. Tra gli altri intervistati i maestri della pizza Franco Pepe, Vincenzo Capuano e Gaetano Paolella, gli imprenditori Alessandro Condurro dell’Antica Pizzeria Da Michele e Antimo Caputo del Molino Caputo, Vincenzo Pannella, presidente Associazione Pizzaioli Acerrani e Gianluca Napolitano di Slow Food. Dalla pizza gourmet fino alle origini della pizza, quelle egiziane, a "la pizza a metro di Vico Equense". Il film è prodotto da Paradise Pictures, è stato selezionato al Catania Film Fest, e sarà presentato fuori concorso anche al Festival della Commedia - Pulcinella Film Fest 2021. A cura di Ilaria Urbani