video Tonnellate di sigarette arrivavano dalla Tunisia su grosse imbarcazioni: al confine delle acque territoriali italiane, la merce veniva trasbordata su potenti motoscafi e consegnata lungo le coste trapanesi. Le indagini del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo hanno svelato il grande affare. E questa mattina i sostituti procuratori europei Geri Ferrara e Amelia Luise hanno disposto un provvedimento di fermo per 13 persone: sei tunisini e sette italiani. Si tratta dei primi arresti in Italia della nuova procura europea. I finanzieri del Gico, il gruppo d'indagine sul crimine organizzato, hanno individuato due organizzazioni di contrabbandieri: una si occupava del trasferimento delle sigarette dalla Tunisia in Sicilia, l'altra curava la distribuzione verso il capoluogo. L'ARTICOLO di Salvo PalazzoloGuardia di finanza
article L’incidente alle 17.30 di lunedì pomeriggio. Per Franco Zorzetto, 61enne di Annone Veneto, non c’è stato nulla da fare
video In uscita il 16 dicembre, 'House of Gucci', il nuovo, atteso e già criticatissimo film di Ridley Scott, ripercorre 'assassinio dell'imprenditore Maurizio Gucci, interpretato da Adam Driver. Nel cast, oltre ad Al Pacino e Jeremy Irons, c'è anche Lady Gaga, che interpreta Patrizia Reggiani, moglie di Gucci condannata come mandante dell'omicidio del marito. Il film, girato anche in Italia, è al centro delle polemiche con gli eredi Gucci. Il trailervideo Eagle Pictures
video "Oggi, il compito di distillare la verità è più urgente che mai. Abbiamo visto durante la pandemia con quanta velocità può diffondersi la disinformazione sui possibili trattamenti o sulla sicurezza dei vaccini. In effetti, si scopre che le falsità su Twitter si diffondono da 10 a 20 volte più velocemente dei fatti. Allo stesso tempo, la natura delle sfide che affrontiamo è sempre più globale, complessa e in rapida evoluzione". Così Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, all'Evento Speciale dei Colloquia on Science Diplomacy dell’Accademia Nazionale dei Lincei. "In questo contesto, una buona politica deve impegnarsi a cercare la verità, nel miglior modo possibile, attraverso analisi solide e politiche basate sull'evidenza", sottolinea Lagarde. Negli Eventi Speciali dei Colloquia, le personalità più importanti delle Istituzioni mondiali e i Presidenti delle più prestigiose Accademie si confrontano sui temi di principale interesse nella comunità internazionale e sulle loro prospettive future.L’evento è promosso e organizzato in collaborazione con Fondazione Agnelli e Fondazione Collegio Carlo Alberto
article «La nostra musica nel cuore della Grande Mela. Saremo la più grande disco di Manhattan». L’inaugurazione del Musica Clubs è prevista la notte di San Silvestro
Giovanni Cagnassi
video Almeno quattro persone sono morte a Istanbul e altre 19 sono rimaste ferite a causa delle fortissime raffiche di vento che hanno divelto strutture, tetti, ribaltato tir in transito e sradicato alberi. Le raffiche registrate in alcuni quartieri della città sul Bosforo hanno raggiunto i 130 km orari. I servizi di emergenza hanno lavorato duramente per aiutare chi era in difficoltà.reuters
video Il progetto si sviluppa su un’area di 10.750 mq, edificata per circa 8.000 mq. Il verde occupa il 51% della superficie totale in cui il complesso edilizio insiste, circa 40 volte la superficie di verde esistente prima dell’intervento. Tra il verde in facciata e il verde a terra ci sono oltre 2 ettari di vegetazione
article Martedì 30 novembre la bozza dell’accordo va al voto. Le consorziate hanno già firmato, adesso toccherà alle altre. Si dovrebbero presto sbloccare i lavori, ma non San Marco
Alberto Vitucci
video Uno spazio di eccellenza per la salute sessuale dei cittadini. Uno spazio per combattere l'Hiv, dove poter fare test rapidi gratuiti fuori dall'ambiente ospedaliero. Bastano 20 minuti. "Non siamo centri clinici - racconta Giulio Maria Corbelli, presidente di Plus Roma, associazione che riunisce le persone lgbt+ sieropositive - Siamo volontari formati che rispondono "alla pari" alle domande delle persone: chiariamo i dubbi, diamo supporto, ma soprattutto riduciamo i tempi della diagnosi, un fattore cruciale nel continuo propagarsi dell'infezione". Si chiamano check point e sono una decina in Italia. Quello di Roma è stato inaugurato lo scorso luglio nel quartiere San Giovanni. "È un centro aperto a tutti: etero, gay, donne, stranieri - racconta Corbelli - Cerchiamo di favorire l'inclusione delle persone che vivono con Hiv nelle loro comunità attraverso l'empowerment e il contrasto di pregiudizio, stigma e discriminazione". Il centro gestito da Plus Roma, vincitore di un bando pubblico, nasce da una convenzione sottoscritta con l'Asilo Savoia che coinvolge anche Regione Lazio e l'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani, che fornisce i test utilizzati al check point e supervisiona scientificamente il progetto. In Italia si stima che ci siano tra le 120/140mila persone che vivono con l'infezione da Hiv e ogni anno a queste persone si aggiunge una cifra abbastanza considerevole. L'ultimo anno di cui abbiamo i dati è il 2020, ci sono state circa 1300 nuove diagnosi di infezione da Hiv. È un numero sensibilmente inferiore rispetto all'anno precedente ma sicuramente ha avuto un impatto l'epidemia da Covid-19. "Non sappiamo se questa epidemia ha allontanato le persone dal test - spiega Corbelli - se ha impedito alle persone di fare sesso, quindi di esporsi al rischio, quindi non sappiamo se queste infezioni ce le ritroveremo nel prossimo anno oppure no. Però negli ultimi anni in Italia abbiamo visto una costante diminuzione delle nuove diagnosi di infezione, probabilmente dovuta al fatto anche che le persone con Hiv che assumono la terapia antiretrovirale efficacemente non trasmettono più l’infezione, quindi avere una diagnosi da Hiv permette di iniziare subito la terapia e di interrompere la trasmissione dell'infezione". di Pasquale QuarantaRiprese di Leonardo MeutiMontaggio di Paolo Saracino
article L’associazione nata nel 1971 oggi impegna una cinquantina di attivisti in svariate attività. Il focus non è solo sui bisogni dei Paesi poveri ma anche sulle emergenze del territorio
Alessandro Ragazzo