video Per contenere la nuova ondati di contagi, ed evitare nuove restrizioni nel periodo natalizio, il governo ha varato un nuovo decreto legge con cui viene imposto l’obbligo di vaccinazione ad alcune categorie, viene esteso e rafforzato l’uso del Green Pass e vengono implementati i controlli sulla validità dei certificati verdi. Il provvedimento sarà valido dal 6 dicembre fino al 15 gennaio 2022. Il Green Pass "rafforzato" sarà concesso solo a chi si è vaccinato contro il Covid-19 e a chi è guarito dall’infezione: si potrà andare a bar, ristoranti, palestre, cinema, teatri. Con il tampone (senza vaccino o certificato di guarigione) si potrà continuare ad andare a lavoro e utiliizare il trasporto pubblico locali come autobus, metro e treni.A cura di Sofia Gadici
video Il messaggio del presidente della regione Veneto: "Non basta un ricordo una volta all'anno. Dobbiamo investire ancora di più nella formazione, nei giovani, partendo dall'età scolare. Bisogna fare tutto quello che si può per prevenire alcuni comportamenti che spesso si trasformano in epiloghi tragici". Video Macca, Asolo
video Ricerca e mercato nel campo delle proteine alternative sono in pieno fermento. Il 2020, l'anno della pandemia, ha registrato una crescita enorme del settore. Dalla carne coltivata in laboratorio agli integratori proteici a base di piante speciali si moltiplicano i prodotti che promettono di essere più rispettosi dell’ambiente e attenti alla nostra salute. Eccone alcuni, presentati all'evento "Il futuro delle Proteine Aternative", organizzato a Roma dall'Ambasciata di Israele di Cinzia LucchelliRiprese di Sonny AnzelottiMontaggio di Marzia Morrone
video Quarantamila metri quadrati di verde, con prato all'inglese e faggi e querce. Ecco la villa di Ennio Doris, nel centro di Tombolo, con serra regale, hangar e pista d'atterraggio per l'elicottero. Ecco anche alcuni aneddoti che racconta chi lo conosceva bene (video e montaggio di Enrico Ferro)
article Roberta Nesto, sindaca di Cavallino, puntualizza: «È sempre stata invitata, ma non ha mai chiesto di farne parte». Ora una delibera ad hoc, anticipata dall’assessore Zuin, ne prevede l’ingresso
Eugenio Pendolini
video Nel liceo scientifico Cannizzaro di Roma, Stefania Lombardi ha dedicato due ore di lezione alla violenza di genere. Molti gli aspetti affrontati: dalla lettura dei titoli dei giornali, alle vignette che talvolta li accompagnano. La professoressa è stata l'insegnante di Sara Di Pietrantonio, la ragazza di 22 anni uccisa a Roma nel 2016 dall'ex fidanzato. "Questi sono sempre stati temi a me molto cari, ma quella tragedia è stata dirompente", racconta la professoressa. "Gli studenti vanno stimolati, loro probabilmente non sanno neanche di provare e di pensare determinate cose. Hanno ancora bisogno di essere guidati", aggiunge. "Manca l'educazione sentimentale. È il problema più grande di questa generazione e da questo punto di vista li stiamo perdendo".Di Francesco Giovannetti
article Parla Andrea Pizzato, uno degli ad di Nico spa che ha acquisito il grande spazio, pronto a riaprire in primavera
Alessandro Ragazzo
video Si è svolta alla Casa del Cinema la cerimonia funebre di Paolo Pietrangeli, cantautore, politico e regista scomparso lo scorso 22 novembre. A omaggiarlo familiari, amici e tanti esponenti della sinistra del presente e del passato. "Con lui abbiamo camminato insieme. Un compagno, un amico, ci sentivamo dei fratelli. Le sue opere hanno accompagnato la riscossa studentesca e operaia del 1968-69. Una colonna sonora testimoniava un modo di vivere", racconta Fausto Bertinotti. Alla cerimonia anche Giovanna Marini, la quale ha cantato alcune delle sue canzoni più celebri. "E' un pezzo della storia della sinistra di questo paese, rappresentante di una stagione molto vitale - ha detto il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni - Ancora oggi le disuguaglianze raccontate nei suoi testi persistono".Video di Luca Pellegrini
video Si è svolta alla Casa del Cinema la cerimonia funebre di Paolo Pietrangeli, cantautore, politico e regista scomparso lo scorso 22 novembre. A omaggiarlo amici, familiari e tanti esponenti della sinistra del presente e del passato. "Con lui abbiamo camminato insieme. Un compagno, un amico, ci sentivamo dei fratelli. Le sue opere hanno accompagnato la riscossa studentesca e operaia del 1968-69. Una colonna sonora testimoniava un modo di vivere", racconta Fausto Bertinotti. Alla cerimonia anche Giovanna Marini, la quale ha cantato alcune delle sue canzoni più celebri. "E' un pezzo della storia della sinistra di questo paese, rappresentante di una stagione molto vitale - ha detto il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni - Ancora oggi le disuguaglianze raccontate nei suoi testi persistono".Video di Luca Pellegrini
video Apre a Luxor, in Egitto, il Viale delle Sfingi, finalmente visitabile dopo un lungo restauro durato oltre mezzo secolo. Si tratta di un camminamento rituale lungo circa 2,7 chilometri che ospita 1200 statue sacre. Il sito fu scoperto nel 1949 quando gli archeologi notarono decine di statue con fattezze leonine che si fronteggiavano. "Il percorso di Dio" fu realizzato circa 3500 anni fa dal faraone della XVIII dinastia Amenhotep III in concomitanza della realizzazione del Tempio di Luxor. Le rovine sono state scavate nel corso di tutto il Novecento ma solamente in questi giorni sono stati completati i lavori che mostrano il sito in tutto il suo splendore originario. Durante l'inaugurazione i 2700 metri che collegano il complesso di Karnak al Tempio di Luxor saranno percorsi da centinaia di comparse in abiti faraonici con numerose riproduzioni di imbarcazioni dell'epoca che solcheranno il Nilo. La cerimonia sarà accompagnato da giochi di luci e laser e dal sottofondo musicale di un’orchestra che si esibirà nella corte di Amenofi III del Tempio di Luxor.web Ente Turismo dell'Egitto