video "Sono uno zingaro, mi trovo bene dappertutto. Ma Bologna, per quel che ha fatto per me e per quel che abbiamo fatto insieme, rimarrà sempre nel mio cuore": sono le parole con cui Sinisa Mihajlovic accoglie la cittadinanza onoraria riconosciutagli dal Consiglio comunale, un conferimento che affonda le radici nella battaglia di Sinisa contro la malattia e il legame speciale che ha saputo costruire con i bolognesi. Liquida con poche parole le critiche sollevatesi anche in città per le sue parole sui nazionalisti serbi: "Chi mi attacca per le mie dichiarazioni non mi conosce"di Valerio Lo MuzioL'ARTICOLO
video In un incontro a Milanello con Sergio Scariolo, coach della Virtus Bologna di basket, il tecnico del Milan, Stefano Pioli, ha parlato del rapporto che c'è tra gli allenatori e i giocatori più forti, con riferimento evidente a Ibrahimovic: "La difficoltà con i campioni - ha detto - è soprattutto dei compagni, non tanto nostra. I campioni sono tali a livello umano e professionale. Hanno una competitività così forte, interiore che non è difficile allenarli. È più il rapporto che si crea con gli altri… Quello che fai tu con il campione può creare qualche situazione un po’ al limite. Alla fine secondo me la differenza la fa sempre l’intelligenza delle persone del gruppo che alleni".MilanTv e VirtusTv
video Il tecnico del Milan, Stefano Pioli, ha ospitato a Milanello Sergio Scariolo, coach della Virtus Bologna di basket. I due si erano già incontrati nel 2017, quando Pioli allenava il Milan e Scariolo la nazionale spagnola. "Mi piacerebbe comunicare di più durante le partite - ha detto Pioli - e per questo sono favorevole all'introduzione del time out anche nel calcio. Poi sarei anche per il tempo effettivo nel calcio: metterei a metà primo tempo un time out per essere più preciso nei miei interventi. Ora, invece, trasferisco tutto quello che voglio comunicare ai miei giocatori nell’intervallo".VirtusTv e MilanTv
video Il video diffuso dal Comitato di frontiera di Stato della Bielorussia mostra le guardie di frontiera lituane con un cane che azzanna un uomo steso a terra in un sacco a pelo, parte di un gruppo di migranti che cercava di passare da quel confine. Giedrius Misutis, portavoce del servizio della guardia di frontiera lituana, ha ammesso l'incidente, affermando che la guardia di frontiera non ha visto il migrante sdraiato a causa delle potenti torce utilizzate dai funzionari bielorussi. Secondo lui, l'incidente è avvenuto quando il gruppo di migranti si trovava a due metri nel territorio lituano e le guardie di frontiera hanno cercato di respingerli in Bielorussia. NEl frattempo, sul fronte del confine polacco, altre centianai di migranti hanno trovato ospitalità in un campo attrezzato all'interno di un grande capannone industriale, dalle autorità bielorusse, vicono Kuznica .ansa
video La Columbia britannica è sott'acqua. L'autostrada Coquihalla Highway – che collega Vancouver al resto del Paese – è sommersa dall'acqua a causa del maltempo. "La tempesta del secolo", così ribattezzata, ha provocato ingenti danni a terreni, abitazioni e strade, lasciando migliaia di persone senza elettricità.Ansa
video Lo abbiamo chiesto agli ospiti della Starry Night Gala, la gustosa e profumata serata a Palazzo Madama, nell'ambito delle Nitto Atp Finals, organizzata dal marchio torinese della profumeria di lusso Xerjoff. Una serata dedicata al lancio del profumo Torino 21, a cui hanno partecipato con piatti ispirati al tennis tre chef stellati, Davide Scabin, Maurilio Garola e Matteo Baronetto selezionati da ilgusto.it, l'hub food del gruppo Gedi.Video di Giulia Destefanis
video Organizzato da Xerjoff per il lancio del nuovo profumo Torino21 con la collaborazione de ilgusto.it a Palazzo Madama è andato in scena lo Starry night gala. La musica di Max Casacci, le emozioni del Cirko Vertigo, la cucina di Matteo Baronetto, Maurilio Garola e Davide Sabin e i vini delle Cantine Ceretto, Damilano e Pavesio. Torino per una notte si è vestita da capitale internazionale e ha emozionato con la bellezza dei sensi.
video "Eravamo in diverse, io non so perché le altre non parlano". Si conclude così lo spezzone delle intercettazioni sul caso di cronaca sull'omicidio di Nada Cella. La testimone anonima è stata intercettata nell'agosto del 1996 durante la telefonata a casa di Marco Soracco, il commercialista dove lavorava la vittima. Adesso la procura di Genova sta cercando di identificare la donna al momento ancora sconosciutaSquadra Mobile di Genova
video Ai cittadini che hanno superato la malattia viene spesso negato l'accesso ai servizi finanziari oppure all'adozione. Oncologi e pazienti chiedono norme e provvedimenti che li aiutino ad ottenere anche una 'guarigione sociale'Interviste di Irma D'AriaRiprese di Leonardo MeutiMontaggio di Santiago Martinez de Aguirre
video La regina Elisabetta è riapparsa in pubblico per ricevere, al castello di Windsor, il capo di stato maggiore della Difesa Nicholas Carter, che si accinge ad andare in pensione alla fine del mese. Ma, per la prima volta in mezzo secolo, Sua Maestà non ha potuto partecipare alla conferenza episcopale della chiesa d'Inghilterra. L'ARTICOLO Londra, la regina Elisabetta torna in pubblico: "Ma nessuno può fermare il tempo"video Ansa