video Come altri Paesi l’Italia promuove la terza dose del vaccino Pfizer per le categorie di pazienti più fragili. Dopo gli over 80, personale sanitario e immunodepressi, il ministero della Salute ha allargato l'indicazione a tutti gli over 60 e ai fragili. Perché serve una terza dose? Che copertura garantisce? E perché non tutti devono farla? Le risposte di Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. In studio Cinzia Lucchelli
video Capire lo scompenso cardiaco, individuarlo e definirne le caratteristiche è fondamentale per il trattamento più appropriato caso per caso. Insieme a Pasquale Perrone Filardi, ordinario di Cardiologia all’Università di Napoli e presidente eletto della Società Italiana di Cardiologia, scopriamo cosa propongono le più recenti linee guida della Società Europea di Cardiologia sullo scompenso cardiaco, che colpisce quasi un milione di persone in Italia. Particolare attenzione è dedicata dagli specialisti ai nuovi farmaci, in particolare quelli utilizzati nella cura del diabete di tipo 2, che grazie a studi clinici specifici si sono scoperti essere in grado di contribuire a controllare la patologia del cuore “stanco”. L'intervista di Federico Mereta
video Eduard Xatruch e Mateu Casañas (a completare il trio Oriol Castro, rimasto a Barcellona a lavorare) commentano il quinto posto nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants, dove i ristoranti spagnoli sono sempre di più e meglio rappresentati (6, di cui 5 nei primi venti). “Salire di quattro posizioni dopo la pandemia è la prova che abbiamo fatto bene ad andare avanti. Ogni giorno - spiegano gli chef del ristorante catalano, ad Anversa per la cerimonia di premiazione - ci danniamo l’anima per migliorare l’esperienza gastronomica che offriamo e per fare cose nuove, e la gente lo apprezza. Se abbiamo mai pensato di cambiare o chiudere nei mesi più duri del Covid? Mai, se dobbiamo morire - ci dicevamo - lo faremo combattendo, sul campo”. Intervista di Elisabetta Pagani
video William Shatner, l'attore che ha guidato - sul set di Star Trek - l'astronave USS Enterprise, ha fatto parte dell'equipaggio della navicella Blue Origin che è partita dal Texas per un volo suborbitale arrivato ai confini con lo Spazio.Shatner, 90 anni, diventa la persona più anziana di sempre a volare nello Spazio, superando il primato fissato recentemente dall'aviatrice Wally Funk, che a 82 anni ha partecipato - insieme a Bezos - al primo volo Blue Origin composto da soli civili.video Blue Origin
article Jesolo, il delegato al turismo Dal Cin promuove una raccolta di firme: «Troppi danni e costi di manutenzione, si valutino le alternative»
Giovanni Cagnassi
video
video di Vladimiro PolchiUna barca di legno rotta, con a bordo 140 migranti e 15 cadaveri, diretta verso le coste dell’Europa. Un breve video, pubblicato sul sito del Libya Observer, mostra i corpi sul ponte della barca e alcuni uomini che ne estraggono altri da due boccaporti. Le immagini terribili potrebbero urtare la sensibilità di molti. Ma Repubblica ha scelto di mostrarle per ricordare che le tragedie del mare non si fermano. «La rotta del Mediterraneo centrale – ricorda Christopher Hein, docente di politiche di immigrazione e asilo all’università Luiss Guido Carli e direttore per 25 anni del Consiglio italiano rifugiati (Cir) – resta la più pericolosa del mondo. Da gennaio scorso si contano 1187 morti e dispersi. È calata solo l’attenzione internazionale. E si rischia che non faccia più notizia o che ci si “abitui”. I naufragi però non sono eventi naturali, sono la conseguenza dell’incapacità politica di trovare una soluzione». L'analisi Flussi migratori, ora preoccupa anche la rotta jonica. Ancora sbarchi a Lampedusa e navi disperse di Alessandra ZinitiVideo Twitter - The Libya Observer
video
article Il nuovo rettore Benno Albrecht illustra il programma del suo mandato: «Dialogo con le istituzioni pubbliche, attenzione alla sostenibilità e investimento sulle professionalità formate dall’università»
Enrico Tantucci
video "La scelta di procedere coattivamente nell'immediatezza nei confronti di Giuliano Castellino è stata ritenuta non percorribile dalle autorità di pubblica sicurezza nella considerazione che un intervento coercitivo, eseguito in un contesto di particolare eccitazione e affollamento, presentava l'evidente rischio di provocare reazioni violente da parte dell'interessato e dei suoi numerosi sodali, con la conseguente degenerazione della situazione dell'ordine pubblico". E' quanto ha affermato la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, nel corso del Question Time alla Camera, rispondendo a un'interrogazione posta in aula da Giorgia Meloni. "Quanto accaduto sabato è stato volutamente permesso. Questo ci riporta agli anni più bui della storia italiana, è stato calcolo, siamo tornati alla strategia della tensione", la risposta della leader di Fratelli D'Italia.A cura di Camilla Romana BrunoCamera TV