Aramu su rigore ferma il Toro al Penzo

article Brekalo ruba il tempo a tutti e supera Maenpaa all'11'. Okereke poi va giù sulla spinta di Djidji. Rigore ed espulsione per il difensore granata. Il penalty assicura un punto prezioso
Simone Bianchiarticle Brekalo ruba il tempo a tutti e supera Maenpaa all'11'. Okereke poi va giù sulla spinta di Djidji. Rigore ed espulsione per il difensore granata. Il penalty assicura un punto prezioso
Simone Bianchivideo Gli avversari da tener d'occhio, le emozioni della vigila, la gara. Ma anche il futuro di un percorso che continua anche dopo la finale del Bocuse d'Or. Tra poche ore, alle 17 Lione incoronerà i vincitori della prima edizione post-pandemia: ma già pochi minuti fa, i protagonisti del team nazionale hanno raccontato a Il Gusto i retroscena, il vissuto ma anche le prospettive di una competizione costruita giorno per giorno e totalizzante per la vita di tutto il team. Di Jacopo Fintaneto
video Il racconto di Simone Bonzio, il 41enne veneziano che lo scorso weekend ha salvato dall’annegamento una bambina di sette anni caduta in acqua ai Carmini, sestiere Dorsoduro. Bonzio racconta quegli attimi concitati, il coro di solidarietà degli ultimi giorni e la proposta di lavoro ricevuta dopo il suo gesto eroico (intervista Eugenio Pendolini)
video Matteo Salvini, intervenuto nel pomeriggio a Borgotaro, in appennino Parmense, per un comizio a sostegno del candidato locale del centrodestra alle Amministrative, ha evitato di commentare il caso che coinvolge Luca Morisi, l'ormai ex braccio destro del leader della Lega nella comunicazione, finito nel registro degli indagati della Procura di Verona per una vicenda che ha a che fare con gli stupefacenti.
video Il fiume Alcantara, il secondo per portata della Sicilia, rischia in parte di scomparire e a rischio sono le sue famose Gole, un canyon formatosi 300 mila anni fa a seguito di eruzioni dell’Etna e dentro cui tra le rocce di basalto scorre l’acqua del fiume che attraversa 12 comuni e due province, Catania e Messina. Se la parte turistica al momento è salva, la foce del fiume, nella parte superiore di Mojo Alcantara è in secca. Un paesaggio lunare che fa male soprattutto alla natura del luogo: a morire sono pesci, rane e altre specie acquatiche. Sulle acque dell’Alcantara c’è un’inchiesta in corso da parte della Procura di Catania, perché se è vero che gli effetti del cambiamento climatico hanno devastato questo territorio, la gestione dell’acqua lascia parecchie perplessità ad amministratori, associazioni e cittadini. Siamo risaliti alla foce del fiume: ecco cosa resta oggi dell’Alcantara.di Alessandro Puglia
video Artisti, musicisti, ballerini, cantanti e attori come Gianluca Guidi e Natalia Pavlova, pronipote del poeta russo Puškin. hanno "contaminato"il fine-settimana del quartiere simbolo della periferia romana. Una manifestazione per scongiurare la chiusura del Mitreo, l'innovativo teatro interdisciplinare che da 15 anni illumina Corviale con le sue numerose attività culturali. La danza è iniziata con la colonna sonora della Serie Cinematografica in Virtual Reality, ispirata al libro del filosofo Umberto Galimberti “Le cose dell’Amore”, realizzata dalla regista e performer Francesca Chialà.
video Il senatore e leader di "Italia Viva", Matteo Renzi, a Treviso lunedì 27 settembre per presentare il suo ultimo libro dal titolo "Controcorrente", non si è sottratto alle domande dei cronisti e ha parlato a ruota libera di temi come Green pass e reddito di cittadinanza
video Curare la persona, non solo la malattia. Può capitare che la medicina se ne dimentichi, e che la cura si esaurisca nelle terapie che, per quanto innovative ed efficaci, da sole non bastano per ridare ai pazienti qualità, oltre che quantità, di vita. La lampada di Aladino onlus è un'associazione di pazienti che si impegna ad accompagnare i malati nel loro percorso, assicurando loro una guida esperta e un sostegno concreto. Come nel caso di Mirko, che ha ricevuto la diagnosi di linfoma a 24 anni. Davide Petruzzelli, presidente dell'associazione, e Francesco Merli, direttore Ematologia Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, parlano delle prospettive di cura a 360° dei pazienti con linfoma. Con Letizia Gabaglio
video La pioggia abbondante caduta domenica ha gonfiato torrenti e fiumi, ma non si registrano danni rilevanti da esondazioni
video La gioia di poter stare nuovamente in piedi sulle proprie gambe. Primi passi un po’ incerti ma sicuramente carichi di emozione per Francesca, 33 anni di Bovino (Foggia), una giovane paziente della Struttura complessa di Medicina fisica e riabilitativa del Policlinico Riuniti di Foggia. Ora Francesca ha potuto indossare dell’esoscheletro bionico Esko, un’apparecchiatura unica che le ha permesso di stare in posizione eretta. La giovane donna, vittima nel settembre 2020 di un incidente stradale, è seguita dall’équipe dei fisiatri della Struttura diretta dal professor Andrea Santamato. Sei lunghi mesi in ospedale, e ora tutti i giorni percorre la strada che dal piccolo paese dei Monti Dauni la porta al Policlinico. Lunedì 27 settembre è stata aiutata da una parte dell'equipe impegnata in una giornata di formazione tipo: tutti gli operatori hanno seguito le indicazioni del personale già preparato per permettere ai pazienti di camminare in totale sicurezza e sfruttare al meglio le potenzialità di questi macchinari ipertecnologici. L’apparecchiatura consente alle persone con deficit motori agli arti inferiori di raggiungere la postura eretta e di deambulare di Tatiana BellizziVideo Azienda Policlinico Riuniti Foggia