Il ritorno del turismo a Venezia, ressa agli imbarchi: code infinite alle fermate Actv

article Città gremita, park esauriti, ponte della Libertà bloccato e code lunghissime soprattutto a Murano, Burano e Punta Sabbioni
roberta de rossiarticle Città gremita, park esauriti, ponte della Libertà bloccato e code lunghissime soprattutto a Murano, Burano e Punta Sabbioni
roberta de rossivideo Un’altra giornata di pienone turistico, con decine di migliaia di turisti che si sono riversati a Venezia e nelle isole, con code “infinite” alle fermate Actv, soprattutto nell’ora del rientro pomeridiano: al pontile di Murano-Faro la fila si è snodata una volta di più lungo tutto il Bressagio per decine e decine di metri. A Burano, il grande terminal è stato gremito per ore, così come pure a Punta Sabbioni. In video, la fermata Faro di Murano
video La giornalista afghana Sadid Lailuma di "Brussels Morning" si è commossa rivolgendo la sua domanda al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in conferenza stampa. "Com'è possibile che sia successo questo? Per favore non riconoscete i talebani. Molte donne non sanno cosa sarà del loro futuro e hanno paura di tornare indietro alle condizioni di 20 anni fa", ha detto la cronista. Ansa
video Sono una decina le persone mobilitate per le ricerche del bagnante scomparso in mare martedì a Jesolo tra i pontili 47-48-49 con sub dei vigili del fuoco. (video Claudio Vianello)Leggi l'articolo
article Guardia costiera, bagnini e vigili del fuoco cercano un uomo nel tratto di mare davanti a piazza Brescia. Alcuni testimoni l’hanno visto immergersi e mai più uscire
Giovanni Cagnassiarticle Per la Mostra del Cinema che inizierà il primo settembre un programma serratissimo, una girandola di grandi titoli, premi Oscar, divi e chicche per cinefili
video L’ultima schiusa è stata ieri sera nella spiaggia di Sampieri, in provincia di Ragusa con oltre 37 tartarughe neonate sbucate dalla sabbia. Sull’Isola, le schiuse delle caretta caretta sono iniziate lo scorso 6 agosto ad Avola, Siracusa: ad oggi sono 8 i nidi in schiusa nella zona tra Siracusa e Ragusa e gli esperti del Wwf contano già oltre 400 piccole tartarughe che hanno già conquistato il mare per iniziare la loro vita. Fra Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria sono in totale 62 i nidi di caretta caretta gestiti e monitorati dal Wwf. Solo in Sicilia se ne contano 34 fra le province di Ragusa e Siracusa. Un evento straordinario di quest’anno si è verificato nella spiaggia di Gallina ad Avola: in un lembo di sabbia lungo appena 600 metri i volontari, guidati della biologa e operatrice del progetto Life Euroturtles Oleana Olga Prato, hanno trovato ben 6 nidi.di Marta Occhipinti, video di Salva Caravello e Mariapaola Palmieri
video Un gruppo di donne afghane ha rivendicato i propri diritti nelle strade di Kabul, capitale dell'Afghanistan appena ritornata sotto il controllo dai talebani. "Lavoro, formazione e partecipazione politica sono nostri diritti. Non cancellate le donne", si può leggere su alcuni cartelli.Twitter
video Minacciata di estinzione e ormai molto rara nel Mediterraneo, la foca monaca ancora resiste. Alcune colonie sopravvivono in Grecia ed è lì che un 40enne romano in vacanza ha fatto l'incredibile incontro durante un bagno. Mentre si tuffava nelle acque nei pressi di Kamena Vourla, a non troppa distanza dalla spiaggia, l'uomo si è trovato di fronte la foca che, per nulla intimorita dai bagnanti, ha iniziato a compiere evoluzioni e a lasciarsi immortalare con una fotocamera subacquea. A quanto pare in quella zona le foche sono presenti da circa 15 anni e hanno trasformato un relitto nella loro tana. Trovarsi a pochi metri dall'animale è stata però un'esperienza altamente emozionante e poco comune, tale da rendere la vacanza indimenticabile. (a cura di Clemente Pistilli)
video Una ventina di metri quadri di boscaglia anneriti e bruciati dall'incendio che, se non fosse stato domato dall'intervento dei Vigili del Fuoco, avrebbe potuto scatenare un rogo molto peggiore all'interno del parco della tenuta presidenziale di Castelporziano, alle porte di Roma. Intorno alle sei del mattino, alcuni residenti della zona hanno visto il fumo provocato dall'incendio e hanno dato l'allarme alle forze dell'ordine che sono così potute intervenire per spegnere le fiamme.A cura di Francesco Giovannetti videoQuirinale