Roma, dai richiami all'Impero ai fondi mal spesi: il racconto del primo confronto tra i cittadini

video E' andato in scena al Festival dell'Architettura il primo confronto tra i candidati sindaci di Roma. Sul palco dell'iniziativa la sindaca Virginia Raggi, con Carlo Calenda, Roberto Gualtieri e Enrico Michetti hanno avuto la possibilità di presentare i punti cardine della loro candidatura, ma non sono mancati i botta e risposta. "Roma è come una Ferrari che era ferma e ho iniziato a farla correre", ha esordito la prima cittadina, ma gli altri candidati hanno evidenziato le criticità nella gestione della città, evidenziando la necessità di interventi su trasporti, rifiuti e pubblica amministrazione. di Luca Pellegrini

Prima medaglia ai Giochi per San Marino: è record. Il presidente del Comitato Olimpico: "Indimenticabile"

video La Repubblica di San Marino può festeggiare un primato: è lo Stato più piccolo al mondo a poter vantare una medaglia olimpica, tra i membri del Cio. Merito di Alessandra Perilli, riminese di nascita ma sammarinese per scelta, che nel trap, conosciuto anche come fossa olimpica, ha conquistato un bronzo storico. Per la delegazione del Titano questa è la 15esima Olimpiade estiva e fino all’impresa di Perilli il medagliere era rimasto sempre inchiodato a quota zero. La tiratrice di 33 anni punta già al bis a Parigi 2024.A cura di Francesco Cofano

Roma, Gualtieri Calenda e Raggi dibattono sui rifiuti, Michetti abbandona il palco: "No alle risse"

video Il primo confronto pubblico tra i candidati alle comunali di Roma si è concluso con una nota polemica sul tema dei rifiuti. La discussione si è accesa quando Roberto Gualtieri, candidato per il centro-sinistra, ha accusato Carlo Calenda di cerchiobottismo sulle critiche alla Regione Lazio sulla gestione dei rifiuti. Il leader di Azione ha interrotto l'ex-ministro dell'Economia e nella discussione si è inserita anche la sindaca di Roma Virginia Raggi. Dopo un acceso scambio, il candidato per il centro-destra Enrico Michetti ha lasciato polemicamente il palco, affermando di non voler partecipare a una rissa. "Ma questo è un dibattito", la risposta di Calenda e Gualtieri.di Luca Pellegrini

Non solo i portici di Bologna e gli affreschi di Padova: ecco i nuovi tesori d'Europa protetti dall'Unesco

video L'Unesco ha annunciato 33 nuovi luoghi protetti nel corso del 44esimo incontro del Comitato del Patrimonio mondiale, riunito a Fuzhou, in Cina.Tra i nuovi luoghi protetti, 28 sono ritenuti di interesse storico e culturale e 5 di interesse naturalistico. L'Italia è attualmente il Paese in cui ci sono più siti Unesco al mondo. Gli ultimi tesori aggiunti sono stati: i portici di Bologna, gli affreschi trecenteschi di Padova, poi Montecatini Terme, tra 11 città che contribuirono a sviluppare la cultura termale tra l'Ottocento e il Novecento e oltre 8.000 ettari di foreste italiane con faggete vetuste, disseminate fra Aspromonte, Gargano, Pollino, parco nazionale d'Abruzzo, Monte Cimino e Monte Raschio e Sasso Fratino.a cura di Rosita Gangi

Russia, i vigili del fuoco al lavoro per domare le fiamme in Siberia

video Colonne di fumo nero si alzano dalla vasta regione siberiana della Yakutia, dove Yegor Zakharov e il suo team del Servizio di protezione aerea delle foreste russe cercano di impedire alle fiamme di bruciare interi ettari di vegetazione. Per domare gli incendi, i vigili del fuoco usano ustioni controllate e pattugliano una trincea di cinque chilometri, scavata ai margini del villaggio di Byas-Kyuel.Video Ansa