Euro2020, Federico Chiesa segna in un Europeo come il padre Enrico: ecco le ''dinastie'' del calcio

video Federico Chiesa segna in un’edizione degli Europei 25 anni dopo il padre. Ma se il gol di Enrico non servì a superare il primo turno, quello dell’attuale giocatore della Juventus è stato decisivo per il passaggio ai quarti degli azzurri. Il calcio italiano ha conosciuto altri importanti passaggi di testimone tra padri e figli. Il primo fu quello tra Valentino Mazzola, leggenda del Grande Torino, e Sandro, bandiera della grande Inter di Helenio Herrera negli anni Sessanta. Negli anni Ottanta il passaggio di consegne avvenne in casa Milan: Paolo Maldini, più di 900 presenze e capitano del Milan di Silvio Berlusconi, seguì le orme del padre Cesare in rossonero. A cura di Francesco Cofanodi Francesco Cofano

Euro2020, gli Azzurri parlano a gesti con l'arbitro e sui social diventano un meme

video Prima Ciro Immobile e Federico Chiesa contro Svizzera e Galles, poi Nicolò Barella contro l'Austria. Su Twitter si gioca un torneo parallelo agli Europei, basato sui meme di successo che spopolano tra gli utenti. Anche qui gli azzurri sono protagonisti, soprattutto con la "mano all’italiana": il gesto ha attirato l’attenzione di moltissimi utenti, anche stranieri, che hanno commentato divertiti.A cura di Francesco Cofano

Ecco lo spettacolo di danza verticale a Mestre contro spaccio e degrado

video Nel piazzale Bainsizza ha raccolto applausi lo spettacolo “Cosimo”, dal “Barone Rampante” di Italo Calvino che ci invita, con la danza verticale, e gli alberi a fare da sostegno agli attori-danzatori, ad avere il coraggio di guardare al mondo con occhi diversi, ma con profondo rispetto per l’umanità. Dopo lo spettacolo del Vertical Waves Project ( Marianna Andrigo, Michela Lorenzano, Valentina Milan, Silvia Zotto), la banda Vivaldi ha accompagnato cittadini e spettatori in una passeggiata musicale nel quartiere. (video Pòrcile)

TechTalk con Khaby Lame, l'ex operaio di Chivasso diventato una star su TikTok e Instagram

video Il direttore di Italian Tech Riccardo Luna, e quello di Repubblica, Maurizio Molinari, incontrano Khaby Lame, la star dei social che ha battuto ogni record di follower: ne ha 77 milioni su TikTok, dove è tra i primi dieci più seguiti al mondo, e 25,3 milioni su Instagram, dove ha superato persino l'influencer Chiara Ferragni. Khaby Lame, originario del Senegal e arrivato 20 anni fa in Italia con la sua famiglia, fa video con lo smartphone: brevi, divertenti, surreali. E sempre muti. Parodie di tutorial trovati sul web che, a pensarci bene, non hanno nulla di geniale. I video di Khaby Lame conquistano grazie al suo sguardo irresistibile, al sorriso comprensivo e a quel gesto che fa con le mani, ormai un marchio di fabbrica, come a dirti: "Lo vedi? E' più facile di quanto immaginavi". Riprese di Daniele Alberti, Edoardo Bianchi e Andrea Lattanzi