In motorino contro un platano, schianto mortale a San Donà

article L’uomo di 54 anni residente a Caposile a quanto pare è uscito di strada da solo, inutile ogni tentativo di soccorso
giovanni cagnassiarticle L’uomo di 54 anni residente a Caposile a quanto pare è uscito di strada da solo, inutile ogni tentativo di soccorso
giovanni cagnassiarticle Non è arrivata in Sudan la garanzia bancaria richiesta, senza quella l’imprenditore veneziano non potrà lasciare il Sudan. Nuovo trasferimento in commissariato
Carlo Mionarticle Sandro Manoni, professionista del Lido, insieme a un gruppo di architetti, riapre il dibattito sul destino dell’ex isola d’oro
Alberto Vitucciarticle Federalberghi offre un soggiorno al professionista aggredito: «Così potrà scoprire il vero volto della città e degli abitanti»
Elisabetta B. Anzolettiarticle Crisi del ricettivo post Covid, tante le strutture alberghiere in vendita tra la stazione e Marghera: spicca il progetto dell’hotel di via Colombara
Mitia Chiarinarticle Chiuse corso Trentin e via Battisti: continuano le proteste di alcuni commercianti. Polarti (Pd): «Valuteremo l’impatto, ma è bello passeggiare in un centro senz’auto»
Giovanni Cagnassiarticle L’iniziativa del “Caid” (commercianti alimentari itineranti demaniali) per omaggiare «i grandi sacrifici e la capacità dei nostri imprenditori»
Giovanni Cagnassivideo La ricostruzione dei momenti più significativi delle ultime ore di Saman Abbas, scomparsa dopo il ritorno nella casa dei genitori a Novellara, in provincia di Reggio Emilia. Dal novembre 2020, quando viene allontanata dalla famiglia e va a vivere in un centro protetto di Bologna, al ritorno a casa nell'aprile 2021 per prendere i documenti. Le liti con i genitori, i video che testimoniano i movimenti dei famigliari, la fuga dei genitori, dello zio, dei cugini e il fermo del fratello sedicenne testo di Giuseppe Baldessarroa cura di Valeria D'Angelo e Valentina Tosoni
video "Stiamo mandando un po' di mezzi, a Stresa pare sia caduta una cabina". È una delle prime telefonate tra i soccorritori scattata subito dopo la tragedia del Mottarone. La centrale operativa del 118 informa dell'accaduto i carabinieri, ma le informazioni sono ancora piuttosto sommarie. Un po' alla volta tutto diventa più chiaro. Una cabina della funivia si è staccata in un luogo non facilmente raggiungibile dai mezzi: "Pare che la cabina sia caduta in mezzo al bosco, non è raggiungibile dai mezzi via terra". Quando arriveranno sul posto, i soccorritori scopriranno che le persone a bordo non saranno solo sei, come si accenna nella telefonata, ma quindici. Moriranno in 14, si salverà soltanto il piccolo Eitan.
video Armati di potenti macchine fotografiche, hanno risalito la corrente “come granchi” per arrivare a toccare con le mani quello che da tempo pensavano fosse proprio lì: il carico di marmo quasi certamente perso da una nave che lo stava portando a Roma, al porto di Testaccio da dove veniva utilizzato per costruire edifici pubblici o ville private. Il video sul lavoro dei Carabinieri del Patrimonio tutela e della Soprintendenza archeologica di Ostia racconta come andrà avanti lo studio dei materiali. Obiettivo è riportare alla luce altri grossi manufatti che intanto sono stati fotografati e catalogati per evitare che vengano dispersi o finiscano nel mirino dei trafficanti d’arte.(A cura della soprintendenza archeologica di Ostia antica insieme ai Carabinieri del Patrimonio tutela)Video Soprintendenza archeologica di Ostia antica insieme ai Carabinieri del Patrimonio tutela