Lo show delle barche elettriche a Venezia con il Salone Nautico

article Da mercoledì si parte con la sfilata, giovedì le gare e venerdì l’endurance. Domenica 6 giugno ritorna il raid Pavia-Venezia
Laura Bergaminarticle Da mercoledì si parte con la sfilata, giovedì le gare e venerdì l’endurance. Domenica 6 giugno ritorna il raid Pavia-Venezia
Laura Bergaminvideo Monte Carlo ospita due tra i migliori chef al mondo: li abbiamo incontrati insieme. Alain: “Quella volta nel 1987 quando mi chiamò il principe Ranieri”. Alléno: “Vi stupirò con cose nuove”.Intervista di Andrea Munari
article Mercoledì gli orogranata contro l’Olimpia (in vantaggio 2-0) si giocano la stagione al Taliercio, con il pubblico: «Per vincere dobbiamo aver fiducia nei nostri schemi e nel sistema di gioco»
michele contessavideo Guarire la natura, ripristinare gli ecosistemi. E' la sfida lanciata nella Giornata mondiale dell'Ambiente di quest'anno per affrontare la crisi climatica. Ne parliamo con Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e della Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo Bra e Riccardo Valentini, professore di Ecologia forestale della Tuscia e all'Universitàdi Mosca, nonché membro dell'Ipcc. In studio Luca Fraioli
video Guarire la natura, ripristinare gli ecosistemi. E' la sfida lanciata nella Giornata mondiale dell'Ambiente di quest'anno per affrontare la crisi climatica. Ne parliamo con Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e della Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo Bra e Riccardo Valentini, professore di Ecologia forestale della Tuscia e all'Universitàdi Mosca, nonché membro dell'Ipcc. In studio Luca Fraioli
video Il 2 giugno del 1981 la carriera e la vita del cantautore Rino Gaetano si interruppero. All’età di trent’anni Rino perse la vita in un incidente d’auto. I testi, la denuncia nelle canzoni e il suo modo di fare scherzoso gli attribuiscono il nome e la fama che ha tuttora a 40 anni dalla scomparsa. Alessandro Gaetano, nipote del cantautore e figlio della sorella Anna, suona nella band tributo e si occupa di curare tutti gli eventi dedicati a Rino. La sua testimonianza è necessaria per ricordare un grande della musica italiana. Di Francesco Castagna e Pietro D'OttavioVideo concerti da Rec Films Official e Carlo Bgero
video Due quinte delle terre emerse sono coperti da coltivazioni e pascoli, per la nostra alimentazione. Ma un terzo del cibo che produciamo viene sprecato. Senza contare la produzione di gas serra legata all'industria alimentare. Come ridurre l'impatto dell'uomo sul pianeta e recuperare la biodiversità? L'incontro di Green&Blue dedicato al tema con Marta Antonelli, direttrice della Ricerca di Fondazione Barilla e Sonia Massari, senior researcher Sviluppo Area Educazione Fondazione Barilla. In studio Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia
video Al primo posto la cura della casa, al secondo il fare più cose insieme, al terzo il prendersi cura degli altri. Il sondaggio andato in onda durante l'ultima puntata di "Top10", condotto da Carlo Conti in prima serata nel sabato sera di Rai 1, ha suscitato polemiche sui social. I concorrenti - divisi in due squadre composte da Caterina Balivo, Emanuela Aureli e Andrea Delogu (Principesse) da una parte e da Pupo, Max Giusti e Flavio Insinna (Pacchisti) dall'altra - dovevano indovinare la classifica emersa da un sondaggio al quale hanno preso parte uomini e donne da tutta Italia. Gli stessi concorrenti, che pure avevano proposto, tra le cose che le donne fanno meglio, "lavorare" o "studiare", si sono lamentati dell'orientamento irreale del sondaggio. Non è la prima volta che la Rai inciampa sulle questioni di genere: oltre ad alcune battute di telecronisti o ospiti, il caso che ha suscitato più proteste quello della 'spesa sexy' della trasmissione "Detto fatto".A cura di Eleonora Giovinazzo
article Dopo un anno di crisi per il Covid, riaprono i locali rimasti sfitti. Nuove insegne anche in piazza San Marco e calle dei Fuseri
Manuela Pivatovideo Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha ricevuto a Palazzo Chigi il premier libico Abdul Hamid Dbeibeh per un incontro bilaterale. "La collaborazione tra il Governo libico e l'Italia è sempre più fertile e viva - ha detto il premier nel corso delle dichiarazioni alla stampa - L'Italia sostiene la Libia in questa transizione complessa". Sul tavolo dell'incontro anche la tematica dei migranti: "L'Italia intende continuare a finanziare i rimpatri volontari assistiti e le evacuazioni umanitarie dalla Libia - ha affermato Draghi - Ritengo sia un dovere morale ma anche un interesse della Libia assicurare il pieno rispetto dei diritti di rifugiati e migranti". A cura di Luca Pellegrini immagini Palazzo Chigi