video Un recente studio dell'Università del Nevada (Usa) ha evidenziato le straordinarie caratteristiche del fico d'India, pianta che cresce nel sud del Mediterraneo e nel Centroamerica. Ha bisogno di poca acqua per crescere e per questo motivo può rappresentare un ottimo sostituto della soia e del mais per produrre biocarburante. Per lo stesso motivo è un cibo sostenibile e può essere coltivato in zone aride o semi-aride, solitamente inutilizzate. E in un futuro non troppo lontano, secondo gli studiosi, i geni del fico d'India potranno aiutare a ridurre il fabbisogno di acqua di altre piante. A cura di Sofia Gadici.
video Ondina Giacomin è la battagliera presidente dell'Abbav, l'associazione che rappresenta B&b, guest houses, affittacamere in Veneto. Respinge l'accusa che vuole gli affittacamere i nemici della residenzialità e ribalta la frittata: "In realtà il 50 per cento degli appartamenti per turisti sono gestiti da alberghi". In futuro propone sistemi di prenotazione che permettano di regolamentare le visite al centro storico. L'Abbav è pronta con la sua app che intende regalare al Comune per la riscossione in tempo reale della tassa di soggiorno. Videointervista di Ugo Dinello Qui gli altri contributi della serieUgo Dinello
video 40 chili di esplosivo hanno abbattuto una delle torri dei vecchi silos del porto di Cagliari. Uno step spettacolare alla fine di un iter burocratico iniziato nel 2017, con un lungo periodo di progettazione, studi, simulazioni, conferenze di servizi per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni, numerosi interventi per lo smontaggio delle parti mobili e delle strutture accessorie. Il corpo interessato da questa prima fase di demolizione è quello della torre servizi, alta 54,40 metri e un tempo adibita agli elevatori per il sollevamento dei cereali. videoAnsa
video "Il vaccino AstraZeneca e' sicuro ed efficace". Così Emer Cooke, la direttrice dell'Ema: "I benefici - le sue parole - sono superiori ai rischi ed escludiamo relazioni tra casi di trombosi". Per questo l'Agenzia ha argomentato il suo via libera al vaccino. videoAnsa
article C’è l’interesse di un noto marchio per occupare i tanti negozi sfitti da tempo. Il progetto caldeggiato dal Comune per rilanciare una zona finita nel degrado
Giovanni Cagnassi
video Forbici e pettini da chi lavora come parrucchiera, un tablet e uno smartphone da chi era solita organizzare eventi, una parrucca da parte di un'attrice. Sono solo alcuni degli strumenti di lavoro delle donne che a causa della pandemia non possono o non riescono a portare avanti la propria professione. Oggetti del lavoro perduto consegnati a Palazzo Chigi dalle attiviste del movimento Giusto mezzo. "Moltissime donne adesso sono a casa o perché hanno perso il lavoro o perché sono bloccate in questa trappola che è lo smartworking", afferma Francesca Palazzetti. "Durante il giorno cerco di aiutare mio figlio con la didattica a distanza", racconta l'attivista Cinzia Leggieri. "Recupero il mio lavoro solo alla sera, quando dovrei e vorrei riposare". Per queste ragioni, insieme agli strumenti di lavoro, l'associazione ha consegnato una lettera al presidente del Consiglio in cui chiedono maggiori sforzi sul fronte del welfare e sulla riduzione delle disuguaglianze di genere.Di Francesco Giovannetti
video Diego Armando e Zia Franca di nuovo libere. Le due tartarughe hanno ripreso il largo, dopo un pieno recuppro. Erano state salvate dallo staff dell'area marina protetta e dai pescatori ad inizio anno, per poi essere curate dal Centro ricerche tartarughe marine della Stazione zoologica Anton Dohrn. Oggi sono state rilasciate in mare al largo di Punta Campanella.Leggi l'articoloVideo di Roberta Roccati
video Per le mamme e i papà affrontare la zona rossa, con le scuole chiuse per le disposizioni anti-Covid, rischia di diventare una vera impresa. Il Governo ha pensato a diverse forme di sostegno per i lavoratori, anche in caso di bambini che abbiano preso il Covid-19 o che siano in quarantena. Ecco chi ha diritto ai congedi.(video a cura di Eleonora Giovinazzo)
video Sequestrata la villa di Ficarazzi di Nicolò Giustiniani, 40 anni, braccio destro dei fratelli Stefano e Michele Marino della famiglia di Brancaccio. Giustiniani, tra i 5 fermati del clan di Cosa nostra già a novembre 2019 col reddito di cittadinanza mentre si occupavano degli affari di mafia, è accusato di gestire il traffico di stupefacenti nel quartiere Brancaccio a Palermo. La polizia ha eseguito il provvedimento della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo con il quale sono stati sequestrati beni per 500 mila euro. Giustiniani, spiegano gli inquirenti, è gravemente indiziato di appartenere a cosa nostra, per conto della quale ha promosso, organizzato e coordinato illecite attività nel settore degli stupefacenti nel territorio di Brancaccio, oltre ad avere messo a disposizione dell'organizzazione criminale un proprio immobile e i suoi mezzi di trasporto, al fine di consentire ai vertici del mandamento di riunirsi per poter organizzare l'attività illecita della cosca.video Polizia di Stato
video Isolato per la prima volta dal chimico americano Roger Adams, il Cannabidiolo o Cbd è un fitocannabinoide presente nella cannabis sativa. A differenza del 'fratello' più famoso, il Thc o tetraidrocannabinolo, il Cbd non ha effetto psicotropo per questo l'Oms lo ritiene adatto all'uso medico. Ecco cinque cose da sapere.A cura di Valentina Ruggiu