video Sergio Zennaro e Giovanni Vianello del centro anziani di Pellestrina raccontano a Eugenio Pendolini le difficoltà di questo periodo: "Ci mancano tanto le gite che eravamo abituati a fare, in sede avevamo mediamente 30-40 persone al giorno e si parlava di tutto un po'. Non abbiamo più le sicurezze di un tempo".
video Lorenzo Busetto, titolare di Mitilla, racconta la nascita della sua cozza che in due anni ha fatto il giro d'Italia, e le difficoltà legate al Covid. Intervista di Eugenio Pendolini
video In questo breve filmato, le fasi di lavorazione nell'allevamento di cozze di Lorenzo Busetto al largo di Pellestrina
video Cinque consigli per tentare la scalata a TikTok e tre consigli per stare in tutta sicurezza sull’app che nel 2020 è stata la più scaricata nel mondo. Ce li offrono, in questo video esclusivo per Repubblica, LeTwins, ovvero Ylenia e Nicole Burato: le ventiseienni mantovane che con i loro video ironici e pieni di effetti speciali, e i tutorial che mostrano i vari “dietro le quinte”, sono nelle prime posizioni tra i TikTokers italiani.video LeTwins
article Un gruppo di ragazzi ha inseguito e picchiato a sangue un coetaneo all'ora dell'aperitivo. A terra un giovane con una profonda ferita alla testa. Tre giorni fa l'aggressione a una donna di trent'anni al centro Le Barche
article Progetto dei residenti, chiesta un’area abbandonata. E poi un percorso pedonale e un ponte fino alla Certosa
Eugenio Pendolini
article Un uomo di Castello è caduto mentre camminava a bordo strada in Lungomare Marconi. Il guidatore del mezzo che seguiva non ha potuto fare nulla per evitare l'impatto. Inutili tutti i soccorsi
Eugenio Pendolini
video Grazie alla giovane Amanda Gorman, la poesia è arrivata per la prima volta al Super Bowl. Durante la finalissima del campionato di football americano, la poetessa ha recitato un suo componimento dedicato ai "lavoratori essenziali" che si sono distinti durante la pandemia. Si è ispirata a un insegnate, un'infermiera e un veterano dei Marine. I suoi versi hanno incantato il pubblico: "Camminiamo con questi guerrieri. Celebriamoli agendo con coraggio e compassione, perché mentre li onoriamo oggi, loro ci onorano ogni giorno".A cura di Sofia Gadici
video La Nasa vuole portare gli uomini su Marte entro il 2035, ma l'impresa è tutt'altro che semplice. A causa delle rigide temperature, dell'assenza di ossigeno, e pericolo rappresentato dalle radiazioni cosmiche l'agenzia spaziale Usa vuole ridurre i tempi di viaggio e di permanenza degli astronauti sul pianeta rosso. Per questo sta pensando a un sistema diverso che potrebbe far arrivare su Marte l'equipaggio in tre mesi anziché nove. Si tratta del motore a propulsione termica nucleare. Ma come funziona? Lo abbiamo chiesto a Cesare Lobascio, Space Exploration & Science Innovation Lead e Senior Expert Life Support & Habitability presso la Thales Alenia Space di Torino. a cura di Serena Console
video La Nasa vuole portare gli uomini su Marte entro il 2035, ma l'impresa è tutt'altro che semplice. A causa delle rigide temperature, dell'assenza di ossigeno, e pericolo rappresentato dalle radiazioni cosmiche l'agenzia spaziale Usa vuole ridurre i tempi di viaggio e di permanenza degli astronauti sul pianeta rosso. Per questo sta pensando a un sistema diverso che potrebbe far arrivare su Marte l'equipaggio in tre mesi anziché nove. Si tratta del motore a propulsione termica nucleare. Ma come funziona? Lo abbiamo chiesto a Cesare Lobascio, Space Exploration & Science Innovation Lead e Senior Expert Life Support & Habitability presso la Thales Alenia Space di Torino. a cura di Serena Console