article L'area delle ex Conterie un tempo era occupata da un'antica industria di perle nata nel 1898 dalla fusione di 14 aziende locali. Lì, giorno dopo giorno, hanno lavorato moltissime donne, lasciando un segno indelebile
video Bruna Costantini, "nata in una cassa di perline", racconta i segreti della creazione delle famose perle di Murano, diventate patrimonio immateriale dell'umanità sotto il marchio Unesco. Mezzo secolo fa, Bruna seguiva il nonno e il papà impegnati nelle "ricette" in una stanza rigorosamente chiusa a chiave. Che fascino, questo racconto… Video di Carlo Mion
video Condanna di otto anni per Pietro Genovese per aver investito le giovani Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 2019. Il giudice non ha riconosciuto il concorso di colpa delle due ragazze, come richiesto dai legali delle vittime. "Un grande dolore. Devo ringraziare i miei difensori, uno studio meraviglioso. E' una vittoria loro. Le bambine non torneranno mai più a casa, ma c'è la soddisfazione di non aver avuto concorso di colpa" ha affermato commossa la mamma di Gaia, Gabriella Saracino, uscendo dall'aula bunker di Rebibbia. "Giustizia è stata fatta, volevamo solo quello come ho sempre ribadito. La dedico a tutte quelle famiglie che purtroppo non l'hanno avuta", ha aggiunto Cristina Maggi, mamma di Camilla. "Crediamo che sia una sentenza assolutamente giusta, sia nella ricostruzione, sia nell'esclusione di qualunque concorso di colpa. La memoria di queste ragazze era stata infangata da ricostruzioni assurde. Abbiamo restituito giustizia alla loro memoria", spiega Franco Moretti, legale della famiglia Von Freymann.di Luca Pellegrini
video Folla per le strade del centro di Milano, in particolare in piazza del Duomo e nelle vie dello shopping, per gli acquisti natalizi nell'ultimo fine settimana di libera circolazione prima delle chiusure anti-Covid. In piazza del Duomo e nell'adiacente Galleria Vittorio Emanuele, dove gli ingressi sono regolati dalla polizia locale, sono tantissime le persone in giro e in coda davanti ai negozi.Video di Niccolò LuponeVideo Local Team
video Circa duecento persone hanno bloccato il lungomare di Napoli, all'altezza di piazza Vittoria: sono alcuni dei ristoratori della città che, esasperati dalle ulteriori restrizioni introdotte da De Luca per i prossimi giorni, hanno deciso di scendere in strada in segno di protesta. "Dopo l'annuncio di Conte abbiamo fatto ordini, richiamato i dipendenti e investito soldi. Oggi, De Luca si sveglia e cambia le carte in tavola?", è lo sfogo di alcuni manifestanti. Nonostante i tentativi della polizia di rimuovere il blocco, i ristoratori sono rimasti al loro posto.(Ansa)
video Per cercare di contenere gli affollamenti possibili nell'ultimo fine settimana prima del Natale, il Comune di Firenze ha attivato dei sensi unici pedonali in centro sabato 19 e domenica 20 dicembre. I sensi unici pedonali sono scattati in via Tornabuoni, via Calimala, via Calzaiuoli e via Pietrapiana (con orario 14-20 il sabato e 10-20 la domenica). Sempre per il fine settimana è stata pedonalizzata via Gioberti, e torna in vigore il divieto di consumo e stazionamento di bevande alcoliche nella zona di piazza della Repubblica, Sant'Ambrogio e Santo Spirito. video di Giulio Schoen
article Motivo dell'incidente un salto di stop di una delle due autovetture in un punto nero della viabilità
Rosario Padovano
video Ecco via Indipendenza nell'ultimo sabato di shopping natalizio a Bologna prima delle chiusure imposte dal dpcm licenziato ierivideo Eikon studio
video Giardini blindati e deserti, ancora gente sul lungomare dove sono appena state rimosse le panchine e la consueta folla in via Sparano: sono i volti di Bari nell'ultimo weekend prima del Natale. Il sindaco Antonio Decaro ha inasprito le restrizioni, blindando in centro e nella zona dell'Umbertino i parchi e le panchine, dopo aver emanato ai primi di dicembre un'ordinanza 'anti-aperitivo'. Ma la situazione in mattinata appare paradossale: da un lato il vuoto, dall'altro - nelle vie dello shopping - la consueta folla
video Lo riconoscono, sorridono. Gianni Morandi oggi ha fatto il cameriere alle Cucine popolari di Bologna: volontario, con Alessandro Bergonzoni e Stefano Benni, nel distribuire il pranzo di Natale, che il Coronavirus ha imposto da asporto, ai bisognosi e a chi è solo. "Siamo qui senza fare niente di eroico, stiamo cercando di stare vicini a queste persone persone che sono sole, ci sentiamo meglio anche noi".Di Ilaria Venturi