video L'audio in questa pagina, diffuso dalla trasmissione Intrusos en vivo di America Tv, e poi ripreso da diverse testate argentine tra cui il Clarin, documenta la telefonata che Leopoldo Luque, medico personale di Maradona, ha effettuato con apparente calma e lucidità al numero d'emergenza 911, chiedendo un'ambulanza in seguito al malore del Pibe de oro. Maradona è morto lo scorso 25 novembre a Tigre, in Argentina, dopo un arresto cardiorespiratorio.video Clarín
video "L'emergenza Covid ha accentuato abitudini che tenderanno a cambiare radicalmente alcuni momenti della nostra vita. Si è arrivati anche a una nuova concezione dell'abitare, con funzioni sovrapposte tra lavoro e vita". Nel corso della presentazione del rapporto di sostenibilità 2019 di Conou sul canale Green&Blue di Repubblica e del gruppo Gedi, Roberto Morassut, sottosegretario di Stato per il Ministero dell'Ambiente, ha illustrato alcuni cambiamenti nella nostra società che l'emergenza coronavirus ha accentuato. In studio Fabio Bogo Video Conou
video "Noi in Italia raccogliamo praticamente il 100% dell'olio usato e di questo il 99,9% viene indirizzato alla rigenerazione. Così facendo si ottiene un prodotto che può essere destinato a una nuova vita". A dichiararlo è Riccardo Piunti, vicepresidente del consorzio degli oli usati Conou, che nel corso della presentazione del rapporto di sostenibilità 2019 sul canale di Green&Blue di Repubblica e del gruppo Gedi, ha spiegato le ragioni del successo del gruppo, modello europeo e mondiale di efficienza e di circolarità dell'economia. In studio Fabio BogoVideo Conou
video Stefano Massini, nel suo intervento a Piazzapulita su La7, lancia un appello al Ministro della Salute Roberto Speranza dopo il divieto dettato dal Covid di fare entrare in corsia i clown per i bambini ricoverati in ospedale: “Ministro, con tutte le precauzioni del mondo, faccia tornare i clown nelle corsie degli ospedali pediatrici perché non sono un diversivo, sono un farmaco. Non si ammala solo il corpo, si ammala la persona”.La7/Piazzapulita
video Prima della partita di Europa League Napoli-Rijeka, nello stadio San Paolo vuoto hanno risuonato a tutto volume le note di Live Is Life degli Opus, lo stesso brano legato ai leggendari palleggi di Maradona dell'aprile 1989: in quell'occasione l'argentino, morto a causa di un arresto cardiocircolatorio lo scorso 25 novembre, si preparava con il Napoli ad affrontare il Bayern Monaco in semifinale di Coppa Uefa.Facebook/Maradona
video In Toscana, come in molte altre parti d’Italia, stanno nascendo iniziative per aiutare le famiglie più indigenti in vista del Natale. Una di queste è il “regalo sospeso” o meglio il “giocattolo sospeso” mutuato dalla tradizione napoletana del “caffè sospeso” (il caffè pagato per chi non se lo può permettere). A Piombino e Cecina le amministrazioni comunali insieme alle associazioni di volontariato e ai commercianti stanno attivando delle convenzioni per l’acquisto dei regali da donare ai bimbi più bisognosi, in quest’anno così difficile (video a cura di Martina Tartaglino)
article Operazione della Guardia di Finanza, confiscata merce per circa 4.500 euro: i titolari di due aziende segnalati alla Camera di Commercio
article Le violazioni operate dalle Fiamme Gialle hanno interessato soprattutto trasporti internazionali provenienti da Romania, Ucraina, Ungheria, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia
Euganio Pendolini
video “L’ho visto nella bara e non ci credevo”, così, ospite in tv, Sergio Goycochea, uno dei più grandi amici di Maradona, di cui fu compagno nella nazionale argentina che arrivò alla finale mondiale del 1990 grazie alle sue parate nella semifinale con l'Italia, quando neutralizzò i rigori di Donadoni e di Serena: "Sono passato dalla mia più grande gioia a uno dei miei più grandi dolori della mia vita", ha ammesso, tra le lacrime, Goycochea. "Ero entrato nella Casa Rosada per l'ultima volta nel 1990 dopo il secondo posto al Mondiale. È stato il giorno più felice della mia vita sportiva e ora sono entrato per vedere il corpo del mio amico, lo stesso con cui saltavo sul balcone"..
video Nino D'Angelo triste per Maradonainterpreta al pianoforte il celebre inno della curva che diventa canto funebre. Il cantante saluta quel mito degli anni '80 che ha fatto battere "el corazon" a migliaia di persone. E scrive: "Ho visto Maradona. Ho visto Maradona. Eravamo in un campo di calcio per registrare lo spot per il film Tifosi, quando a un certo punto Diego mi ha preso per mano come se fossi un bambino, mi ha portato al centro del campo e mi ha detto: ”Guarda cosa faccio”. Era ad una ventina di metri dalla porta vuota e quando stava per tirare io subito: “Diego pure io riesco a segnare da questa distanza visto che non c’è il portiere”, e lui: “Ma io non voglio segnare, io voglio prendere la traversa” e così è stato per tre volte consecutive. Applausi a non finire. Era sempre lui, il genio, il Dio del calcio, il più grande giocatore di tutti i tempi, di tutti i pianeti". A cura di Ilaria UrbaniVideo Facebook