Campagna ActionAid, Gerini: "Margherita è il nome simbolico di tutte le donne che hanno subito violenze"

video "Margherita è il nome simbolico che ActionAid ha deciso di dare a quella donna, che rappresenta tutte le donne che ogni giorno rischiano di non trovare aiuto". Queste le parole pronunciate da Claudia Gerini, testimonial della nuova campagna di ActionAid. Dal 25 novembre al 2 dicembre, grazie alla collaborazione con diverse pizzerie di Milano, Bologna, Roma, Napoli, sarà possibile partecipare alla campagna ordinando una pizza Margherita, che verrà recapitata a casa dai rider Call4Margherita. Pizze consegnate in un cartone, su cui si potrà leggere il messaggio di protesta: “Margherita 35 anni, ha finto di ordinare questa pizza per salvarsi dal compagno violento. E come lei molte altre donne. Ma finché i Centri Antiviolenza rischieranno di chiudere per mancanza di fondi e servizi sociali, forze dell’ordine, tribunali e ospedali non avranno personale formato per rispondere alle richieste di aiuto, non ci saranno strumenti migliori per combattere la violenza”Video Actionaid

Fuorionda per Conte, in attesa del collegamento in diretta il premier riceve libro di Papa Bergoglio

video Fuorionda per il premier Giuseppe Conte: in attesa del collegamento con Svimez, il presidente del Consiglio sfila da una busta di carta poggiata sulla sua scrivania e ne estrae un libro. Si tratta, come svela la telecamera, del libro, in uscita a dicembre, di Papa Bergoglio: "Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore". L'edizione inviata al premier sembra quella in inglese: "Let Us Dream: The Path to a Better Future". Dentro il volume ci sono anche delle foto.Video Dire

Violenza contro le donne, torna virale il discorso Biden agli studenti: "Se non c'è consenso, è stupro''

video "Se una donna è ubriaca non può dare il suo consenso, la state stuprando, la state stuprando". Sono forti i toni usati dall'allora vice presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante un discorso tenuto alla George Mason University nell'aprile del 2017, in cui l'oggi presidente condannava senza mezzi termini atteggiamenti di violenza nei confronti delle donne. "E’ un problema urgente da risolvere ora, prendete una posizione, seguitela, provate amore per ciò che fate e cambiate la cultura: potete farlo". Queste le parole conclusive con cui Biden esortava i ragazzi della platea a diventare protagonisti del cambiamento. Parole che oggi, alla luce della sua elezione e della sconfitta di Donald Trump, sono tornate alla ribalta sui socialVideo della George Mason University

Covid, Rezza: "E' un tema doloroso ma gli spostamenti e le aggregazioni a Natale sono molto rischiosi per la circolazione del virus"

video "E' un dolore ogni volta parlare del Natale nella situazione che stiamo vivendo, con l'ipotesi del distanziamento fisico e della rarefazione delle relazioni. Se c'è però una famiglia, anche piccola, i cui membri sono distanti e vogliono riunirsi per le festività natalizie, non possiamo escludere che insieme a loro viaggi il virus, contribuendo alla diffusione". Lo ha detto Gianni Rezza, dirigente generale della prevenzione del ministero della Salute, rispondendo alla domanda sulle possibili riaperture tra Regioni durante le festività. "La politica - ha aggiunto Rezza - è l'arte della mediazione e saprà individuare delle misure adeguate, noi tecnici dobbiamo mettere in chiaro l'importanza del dato scientifico: gli spostamenti illimitati tra Regioni e le aggregazioni rischiano di far moltiplicare il contagio".a cura di Camilla Romana Brunovideo Facebook/Ministero della Salute

Droni e intelligenza artificiale, la svolta di Autostrade per l'Italia sulla sicurezza

video C'è voluta una tragedia come il crollo del Ponte Morandi, per aprire una nuova fase nel campo della sicurezza della rete autostradale e del monitoraggio delle infrastrutture. Diventa operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali, basato su IBM Maximo e sviluppato da Autostrade Tech, società tecnologica del Gruppo Autostrade per l’Italia, insieme a IBM e Fincantieri NexTech.

Covid, Locatelli: "Calo dei positivi ma il numero dei decessi resterà elevato per altri 10-14 giorni"

video "Oggi il rapporto positivi-tamponi scende a 12,31%, si conferma una chiara riduzione della trasmissibilità. Le terapie intensive sono 6, i ricoveri 120. Indubitabilmente questi indicatori vanno nella riduzione sperata, e servono per trovare ulteriore motivazione a perseguire tutta la strategia messa a punto", ha detto il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, al punto stampa al ministero sull'analisi della situazione epidemiologica. "Quanto all'alto numero di decessi, 853, purtroppo continueremo ancora per qualche giorno a pagare un prezzo collegato a un periodo in cui il virus circolava in maniera più massiva. Credo che vadano tenuti in conto questi ordini di grandezza per 10-14 giorni e poi cominceremo a vedere un calo. Ammetto di avere difficoltà interiore a commentare le ipotesi si riapertura degli impianti sciistici o sul Natale pensando a questi numeri", ha concluso.a cura di Camilla Romana Bruno

video Facebook/Ministero della Salute

Violenza sulle donne, a Portici una panchina e un albero per ricordare docente uccisa dall'ex compagno

video "Oggi è una giornata triste, difficile, un sentimento profondo che tocca tutta la nostra comunità accademica e anche quella di Agraria. Attenzione a quello che succede nelle case e cerchiamo di educare le persone al rispetto degli altri. Il femminicidio è una patologia della nostra società e tutte le istituzioni, come anche la Federico II, stanno lavorando molto per educare le persone e far capire che è una sconfitta per tutti". Così il rettore della Federico II di Napoli, Matteo Lorito, a margine della cerimonia, nel bosco della Reggia di Portici del dipartimento di Agraria della Federico II, in cui è stata scoperta una panchina rossa e piantato un albero di Jacaranda per ricordare la professoressa Maria Adalgisa Nicolai, barbaramente assassinata il 27 luglio 2020 dal suo ex-compagno. "Il comitato unico di garanzia - spiega la presidente del Cug della Federico II Concetta Giancola - ha voluto organizzare questo evento, insieme al coordinamento napoletano Donne nella scienza e a tutti i colleghi e le colleghe del dipartimento, per onorare la memoria di Adalgisa, ma anche perche' il comitato, nella ricorrenza del 25 novembre, organizza ogni anno un evento di formazione informazione rivolto ai nostri giovani". Per Giancola "oltre a questi eventi c'e' bisogno di azioni concrete. Una di queste e' l'ampliamento dello sportello di ascolto dell'ateneo anche ai casi di violenza. Nel secondo semestre attiveremo, poi, un corso di Psicologia del genere, coordinato dalla professoressa Caterina Arcidiacono, rivolto - conclude - a tutti gli studenti della Federico II".(Federico II)

Recovery Plan, Conte: ''L'Italia non è indietro, siamo in linea con cronoprogramma dettato da UE''

video “C’è un dibattito pubblico che dice che l’Italia sarebbe un po’ indietro, non è affatto vero. Stiamo definendo tutti i progetti e li porteremo presto all’attenzione delle parti sociali e al vaglio del Parlamento. Siamo perfettamente in linea con i tempi che si prefigurano nel cronoprogramma che ci viene dettato dalla Commissione Europea. Una delle sei missioni del piano si intitola ‘Equità sociale, di genere e territoriale’, un indirizzo politico ben definito che dovrà tradursi in progetti concreti”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nel corso del suo intervento all’iniziativa “Dalla parte delle donne” in Senato.A cura di Luca Pellegrini da WebTV Senato