Milano, lockdown a confronto: la zona rossa di marzo e quella odierna nei luoghi simbolo della città

video Milano, come tutta la Lombardia, è attualmente una delle zone rosse d'Italia, dove le misure anti Covid sono più stringenti. Da venerdì scorso, 6 novembre, la città vive un secondo lockdown. Ma a differenza di quello della primavera scorsa, il capoluogo lombardo è meno spettrale. In queste immagini a confronto, registrate nel marzo scorso e l'8 novembre 2020 nei luoghi simbolo della metropoli - tra cui Piazza Duomo, San Babila, Piazza Scala, Parco Sempione, Arco della Pace e Piazza Castello - la differenza tra la Milano della prima emergenza Covid e quella che sta affrontando la seconda ondata del virus.di Edoardo Bianchi

Palermo, febbre da derby fuori dallo stadio

video Uno striscione con la scritta "vincere" e un altro della Curva Nord 12. E poi tanti fumogeni colorati per incitare la squadra. Così, con un entusiasmo da partitissima, i tifosi del Palermo hanno accolto l'arrivo del pullman rosanero allo stadio un'ora prima dell'inizio del derby contro il Catania. Gli ultrà rosanero sono rimasti fuori dal "Barbera": porte chiuse per limitare il contagio da coronavirus. di Valerio Tripi

Roma, un anno dopo l'ultimo rogo alla Pecora Elettrica: così il quartiere Centocelle è ripartito

video Non è bastata un'epidemia a interrompere le attività di alcune delle realtà sociali nate a Centocelle, quartiere della periferia est di Roma, dopo la serie di incendio dolosi ad alcuni esercizi della zona, come quello duplice alla caffetteria-libreria Pecora Elettrica. Dallo scorso 9 novembre infatti i residenti della zona hanno dato vita a un processo che ha portata alla nascita della Libera Assemblea di Centocelle. Dall'assistenza alimentare, alla cura del verde pubblico passando per le problematiche del mondo scolastico. "Combatti la paura, vivi il quartiere", sono così diventate le parole d'ordine del riscatto di Centocelle. di Francesco Giovannetti

Coronavirus, Rezza (Iss) spiega perché altre 5 regioni passano in zona arancione

video "La situazione epidemiologica per quanto riguarda il Covid-19 continua a peggiorare con un Rt di 1,7. Abbiamo oltre 500 casi per 100mila abitanti e quasi tutte le Regioni italiane sono pesantemente colpite". Lo ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, sottolineando "che si registra un aumento dei ricoveri soprattutto in terapia intensiva". "Questa situazione - spiega - giustifica ulteriori provvedimenti piu' restrittivi soprattutto nelle regioni più colpite e naturalmente di comportamenti prudenti da parte di tutti i cittadini". Per questi motivi Abruzzo, Umbria, Basilicata, Liguria e Toscana passano in zona arancione. L'articolo: Coronavirus, Speranza firma ordinanza: Abruzzo, Umbria, Basilicata, Liguria e Toscana in zona arancione  videoYouTube/ISS

Addio a Stefano D'Orazio, l'ultimo saluto al musicista intonando le canzoni dei Pooh

video Decine di persone hanno atteso a Roma l'arrivo del feretro di Stefano D'Orazio in Piazza del Popolo, davanti alla chiesa degli Artisti in cui si sono svolti i suoi funerali in forma privata. L'arrivo e il passaggio della bara è stato accompagnato da cori improvvisati dei succesi dei Pooh, da "Pensiero" a "Tanta voglia di lei". Il carro funebre è giunto davanti alla chiesa dopo essere partito alle 14.40 dal Campidoglio per un corteo funebre. Presenti, tra gli altri, gli ex compagni dei Pooh Roby Facchinetti e Riccardo Fogli oltre ai familiari.  videoTwitter

Viaggiare in treno a 1.000 km/h: il primo test con due umani a bordo del Virgin Hyperloop

video Viaggeremo a 1000 km all'ora via terra, su binario magnetico. Questa la promessa di Virgin che ha sperimentato Hyperloop, per la prima volta con passeggeri, nel deserto del Nevada. Si tratta di un'idea di trasporto per il futuro in tubi a vuoto dentro capsule lanciate ad alta velocità. Per ora nella prova i due passeggeri, entrambi del personale dell'azienda, hanno percorso in 15 secondi 500 metri, raggiungendo 172 km/h ma il progetto è di arrivare a 1000. La velocità era ostacolata dalla lunghezza limitata della pista e dall'accelerazione richiesta. Il concetto è simile alla tecnologia dei treni a levitazione magnetica (maglev) più veloci al mondo,da rendere però più veloci degli attuali (che viaggiano a circa 500/600 km/h) proprio per il sistema tubolare. Per fare un esempio pratico, il capo ingegnere di Virgin Hyperloop One Rob Lloyd disse nel 2018: "il sistema ci consentirebbe di viaggiare tra gli aeroporti di Gatwick e Heathrow, a 45 miglia di distanza su lati opposti di Londra, in quattro minuti ".Video: Virgin hyperloop/ Youtube

Torino, baby gang all'assalto dei treni: presi in dieci, ecco come agivano

video Accerchiavano le vittime sedute in carrozza, le minacciavano con tubi di metallo, bastoni e coltelli e li costringevano a farsi consegnare soldi, gioielli ma anche spese appena fatte. Poi pubblicavano tutto sui social network. È stata identificata la banda di 10 ragazzi che era diventata il terrore del treno Torino-Savona. Gli agenti della squadra di polizia giudiziaria della Polfer sono risaliti a tutti i giovani, tra cui tre minori, considerati autori di diverse rapine. Dal racconto delle vittime è emerso che il copione era sempre lo stesso. Puntavano ragazzi seduti e li circondavano per spaventarli. Li minacciavano con oggetti usati come armi. Se le vittime non avevano con loro soldi o gioielli, allora prendevano quello che eventualmente avevano appena acquistato in città. E in alcuni casi non si fermavano alle minacce: spintonavano le vittime impedendo loro di alzarsi per chiedere aiuto. I rapinatori sono stati tutti identificati grazie ai social network e al confronto con le immagini delle telecamere di treni e stazioni: sono 8 giovani di origini magrebine e due italiani. Tra di loro ci sono tre minorenni. Ora si indaga per risalire a rapine anche di quest'estatedi CRISTINA PALAZZOVideo Polizia di Stato