Dai compiti in quarantena alla ginnastica senza sudare: 6 improbabili regole anti-Covid nelle scuole

video Anche i compiti vengono messi in quarantena. In questo primo mese di lezioni le scuole di tutta Italia hanno messo in pratica una serie di misure - obbligatorie e necessarie - per scongiurare la diffusione del contagio. Ma in alcuni casi il giusto scrupolo ha involontariamente prodotto, a tratti, risultati grotteschi e comportamenti improbabili. Su Roma, in particolare, i racconti sono paradossali: dai compiti in quarantena al pranzo in 20 minuti, passando per la ginnastica fatta senza sudare.di Valeria Teodonioa cura di Sofia Gadici

Coronavirus Francia, Macron annuncia: ''Coprifuoco dalle 21 alle 6 per quattro settimane''

video Coprifuoco di quattro settimane, a partire dalla mezzanotte tra sabato e domenica, dalle 21 alle 6 nelle regioni e nelle città dove "il virus circola molto rapidamente". Lo ha annunciato il presidente francese Emmanuel Macron in diretta televisiva. "La decisione che abbiamo preso si applicherà alla regione dell'Ile de France (quella di Parigi, ndr) e a otto metropoli: Grenoble, Lille, Lione, Aix-Marseille, Rouen, Tolosa, Montpellier, Saint Etienne. Sarà dalle 21 alle 6 e durerà quattro settimane. E andremo davanti al Parlamento per prolungarlo fino al primo dicembre. Sei settimane è un tempo che ci sembra utile".video Twitter / TF1

#lockdown2, la paura si diffonde sui social, molti lanciano il messaggio: ''Impegniamoci per evitarlo''

video Alcuni scrivono di essere pronti, c’è chi è convinto che non possa accadere una seconda volta e altri vedono la possibilità di un nuovo lockdown come un "film horror". In queste ore, con l’aumento dei nuovi casi di coronavirus in Italia, sui social l’hashtag #lockdown2 sta raccogliendo le preoccupazioni di molti, ma anche le raccomandazioni di chi vuole impedire che l’epidemia continui a diffondersi: "Tutti dobbiamo impegnarci per invertire la tendenza".A cura di Sofia Gadici

Coronavirus, Fontana: "Dobbiamo ridurre persone su mezzi pubblici, venerdì le decisioni"

video "Abbiamo avviato un percorso che in questi due giorni porterà a condividere soluzioni da trovare di fronte a dati preoccupanti, che verificheremo domani e dopodomani". Il prefetto di Milano Renato Saccone, a margine di un incontro con il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, spiega così l'intenzione di valutare i provvedimenti anti-contagio alla luce dei dati degli ultimi giorni. "Non sappiamo ancora se adotteremo ulteriori misure restrittive - ha detto Fontana - queste sono valutazioni che verranno fatte dai tecnici sulla base dell'evoluzione dei dati". Secondo il governatore lombardo, per il quale "i dati odierni sono in linea con quelli di ieri, a livello percentuale", bisogna "cercare di ridurre il numero delle persone sul trasporto pubblico locale, come ad esempio differire l'orario d'inizio delle lezioni". Su bar e ristoranti, per ora, "non c'è nessuna valutazione diversa rispetto a quella contenuta nel dpcm".di Andrea Lattanzi

Coronavirus, Conte: "La nuova curva non può non preoccupare: bisogna rispettare le regole"

video "Continua questa curva che sta lentamente ma progressivamente crescendo, è la ragione per cui abbiamo adottato misure più restrittive: non ci ha fatto affatto piacere ma dobbiamo adesso rispettare le regole più restrittive. C'è il nuovo innalzamento ma c'è anche un record di tamponi ma è chiaro che non può non preoccupare e non spingerci a rispettare tutte le regole". Lo dice il premier Giuseppe Conte in un punto stampa a Capri.  videoFacebook

"Teens", l'arte si allea con gli adolescenti: così vivranno meglio la loro difficile e splendida età

video Si chiama Teens ed è il progetto pensato per gli adolescenti di questa nostra complicata epoca storica. Messo in piedi da IPACS, organizzazione a vocazione sociale che si occupa prevalentemente di coaching e collabora con la Pubblica Amministrazione per seguire gli ambiti sociali interessati dalle più svariate cronicità, il lavoro vede la collaborazione di Massimo Sgroi e dell’artista Mimmo Martorelli. Il gruppo coinvolto nell’idea è formato da 200 ragazzi di Istituti scolastici secondari. Per loro rappresentazioni teatrali, reading e tavole rotonde con personaggi di spicco. E un evento conclusivo previsto intorno a marzo 2021.Ospiti Massimo Sgroi e Francesca Cioffi, fondatrice di IPACS e ideatrice di questo ricco percorso multidisciplinare dedicato all’adolescenza. In studio Claudia Carucci

Capri, il premier Conte inaugura la connessione elettrica alla terraferma

video "Sono giorni impegnativi, questa mattina ero alla Camera, sto per rientrare di corsa a Roma, dobbiamo chiudere entro il fine settimana il decreto di programmazione e di bilancio. Ma ora sono qui, perché oggi celebriamo non una promessa, non un impegno, ma la realizzazione di una struttura concreta, utile, che ha anche un forte valore simbolico per il Paese". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte da Capri, dove ha preso parte all'inaugurazione della nuova linea elettrica di Terna che collega l'Isola Azzurra alla terraferma. di Dario Del Porto, video di Ciro De Luca