video "Sappiamo che il Recovery Fund arriverà nella seconda metà del 2021, subito ci sarà il Mes. Le parole con cui voi dite no al Mes sono parole illogiche. Noi abbiamo bisogno di un investimento sulla sanità che porti a medicina personalizzata e intelligenza artificiale. In questi 14 mesi di Governo è scoppiata una guerra e ora dobbiamo gestire il dopoguerra. Si chiama catastrofe occupazionale e ripresa economica. O ci mettiamo attorno a un tavolo e vediamo come gestire la cosa, oppure saremo sempre di rincorsa". Lo ha detto il leader di Italia Viva Matteo Renzi intervenendo al Senato in replica alle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte.A cura di Luca Pellegriniwebtv Senato
video Sono tante le voci a sostegno della protesta degli “ombrelli rossi” per chiedere che il sostegno didattico agli alunni disabili o con difficoltà venga svolto direttamente dal Campidoglio e che tutti gli operatori siano internalizzati. Sono genitori, studenti e operatori che in questi giorni stanno postando sui social i messaggi a supporto della vertenza che arriverà venerdì 16 in Comune in occasione delle votazione della delibera di proposta popolare che prevede appunto la contrattualizzazione dei circa tremila educatori di sostegno che garantiscono, tra mille difficoltà, il diritto allo studio per i ragazzi con disabilità . Le voci postate sui social sono solo una parte dei 12mila cittadini romani (le firme raccolte sono più del doppio di quelle richieste dallo Statuto e dal Regolamento)che nei mesi scorsi hanno firmato la proposta che prevede “il ritorno del servizio di inclusione scolastica degli alunni disabili alla gestione diretta del pubblico, ponendo fine al regime degli appalti ad aziende esterne”. Da più di venti anni, a Roma l’assistenza educativa agli alunni disabili – di cui la Legge 104/92 assegna la titolarità ai Comuni – è stata progressivamente trasferita in appalto alle cooperative sociali. Ancora nella prima metà degli anni 2000, nelle scuole romane erano in servizio circa 350 assistenti educativi comunali (dipendenti del Comune) ed un numero analogo di assistenti educativi culturali, cioè dipendenti dalle cooperative appaltatrici, ovviamente con condizioni molto diverse. “Gli operatori delle cooperative percepiscono un salario inferiore, soprattutto perché vengono pagati a cottimo, per ogni ora lavorata. Quando la scuola chiude, per un motivo qualsiasi, gli operatori non percepiscono nulla, e questo avviene ad ogni estate, ogni Natale, ogni Pasqua e in ogni chiusura straordinaria, come per emergenze maltempo e – come è avvenuto da marzo per la lunghissima emergenza Covid - denunciano gli operatori - In quest’ultima circostanza siamo stati messi in cassa integrazione e le cooperative (salvo sparute eccezioni) non hanno anticipato un euro e il risultato è che stiamo ancora aspettando la cassa integrazione di maggio. Vale la pena di ricordare che le cosiddette cooperative sociali sono tali per modo di dire, visto che più del 70% delle lavoratrici e dei lavoratori non sono affatto soci di queste aziende, ma semplici dipendenti”. Nel 2019, il Comitato Romano Aec ha elaborato una Proposta di Delibera di Iniziativa Popolare, ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto di Roma Capitale. La proposta verrà messa ai voti dell’Assemblea Capitolina venerdì 16 ottobre: la seduta avverrà in remoto ma davanti al Campidoglio invece saranno presenti gli operatori dell’Aec e le famiglie dei ragazzi assistiti. “Siamo rattristati dal fatto che l’Assemblea Capitolina sia costretta dall’emergenza sanitaria ad affrontare la discussione e il voto sulle Delibere di Iniziativa Popolare in modalità da remoto. Pensiamo che la discussione in presenza, con i cittadini e le cittadine in piazza, sarebbe stata una grande festa della democrazia e della partecipazione, ed anche per questo abbiamo convocato lo sciopero degli assistenti educativi. Apprendiamo che la Commissione di Garanzia, con motivazioni che riteniamo pretestuose, ha vietato – per la seconda volta in meno di un mese – il nostro sciopero. Non faremo un solo passo indietro – spiega Germano Monti del Comitato Romano Aec – E venerdì faremo lo stesso il nostro intervento all’Assemblea da remoto da Piazza del Campidoglio, fra le lavoratrici e i lavoratori che chiamiamo comunque a venire in piazza, naturalmente nel pieno rispetto delle norme antiCovid. Chiediamo anche ai Consiglieri ed alle Consigliere dell’Assemblea Capitolina non costretti alla quarantena di venire in Piazza del Campidoglio ad effettuare i loro interventi, perché si tratta di un’occasione storica per molti motivi. E’ la prima volta da anni che si discutono e si votano Delibere di Iniziativa Popolare e – per quanto riguarda quella sull’inclusione degli alunni disabili. E’ la prima volta che si offre l’occasione di chiudere una brutta pagina fatta di precariato, sfruttamento, disservizi e sperpero di denaro pubblico”.A cura di Marino BissoVideo: Facebook / Comitato Romano Aec
video Altro che distanziamento sociale. Le convocazioni dei professori di seconda fascia sono un caos. Circa 200 aspiranti supplenti di lettere delle medie e delle superiori e un centinaio di scienze degli alimenti convocati ieri davanti alla sede dell’Ufficio scolastico regionale a Mestre LEGGI L'ARTICOLO
video Comprare un'isola per proteggersi dal Covid. Secondo un articolo del New York Times, sempre più persone vogliono acquistarle: non più, o non solo, come un lusso da sfoggiare, quanto come mezzo, certamente non economico, per non ammalarsi. "Sono stati i due mesi più impegnativi che ho avuto in 22 anni di vendita di isole", ha dichiarato a luglio Chris Krolow, amministratore delegato di Private Islands Inc. A cura di Clarissa Cancelli
video "L’Europa è chiamata a essere unita, determinata in questa fase di recrudescenza del Covid. Dobbiamo continuare a lavorare speditamente nel programma Next Generation EU. Serve coerenza e lealtà da parte di tutti gli stati membri, è un obbligo morale per non dimenticare le vittime della pandemia", lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte intervenendo al Senato per le comunicazioni in vista del Consiglio Europeo.A cura di Luca Pellegriniwebtv Senato
article Giulia Schiff ha raccontato di aver subito schiaffi, di essere stata spinta contro una rete metallica e infine di essere stata buttata in una piscina. E ha prodotto un video con il "rito di iniziazione"
video "Desidero esprimerle un apprezzamento sincero: ho visto in questi 28 mesi dei suoi Governi una cosa che ritengo molto importante. Cioè la graduale presa di coscienza, alla quale è seguita una graduale espulsione da parte sua di incrostazioni di irragionevolezza sia dal punto di vista del metodo di Governo che della sostanza. Mi sembra che anche per quanto riguarda il contrasto alla pandemia l'azione del suo governo sia riconosciuta. Non dovrebbe essere difficile arrivare alla conclusione che non c'è nessuna ragione di non avvalersi di questi fondi" così l’ex-presidente del Consiglio Mario Monti, rivolgendosi in aula al Senato al premier Giuseppe Conte. a cura di Luca Pellegrini webtv Senato
video "È una situazione sicuramente critica quella dei trasporti perché al di là degli sforzi del contingentamento è chiaro che ci sono momenti di affollamento. Dobbiamo evitarli, continueremo a monitorare la situazione e a investire per garantire la sicurezza". Così il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi, sulla criticità dei trasporti. E sulla scuola ha aggiunto: "Abbiamo fatto grandi sacrifici, ma per ora escludiamo la didattica a distanza". Di Camilla Romana Bruno
article Un vortice depressionario e i venti di scirocco porteranno all'innalzamento del livello dell'Adriatico. Intorno alle 11 previsto un picco tra i 135 e i 139 centimetri
video Marco Michieli, presidente regionale di Confturismo e Federalberghi, lancia un appello alla categoria rispetto al pieno utilizzo dei fondi concessi dall'Europa tramite la Regione Veneto, più altre risorse come il Recovery Fund: fondamentale organizzarsi bene per far sì che l'evento sia da traino per gli anni a seguire. Quanto al turismo di massa... Intervista di Paolo Cagnan