video Una domenica ecologica con biciclettata da Porto Marghera al Piraghetto lungo il Marzenego per sollecitare la realizzazione del parco propriamente detto con sosta tattica al Rio Cimetto, futuro gioiello dell'area
video "Qualcuno ha detto 'Io vorrei avere il Covid', perché così hai un letto immediato in ospedale e assistenza intensiva". È quanto ha detto l'infettivologo Matteo Bassetti, intervenendo in diretta a 'Non è l'Arena', in onda su La7. "Questa è la realtà dei fatti: oggi noi siamo di fronte a malati di Serie A, cioè quelli che hanno il Covid, e i malati di Serie B, che sono gli altri di cui nessuno si preoccupa. Non possiamo ripetere questo errore: non possiamo più permetterci di bloccare le liste d'attesa e di stoppare degli esami. Questo fa parte della convivenza con il virus". Video: La7
video Il trio comico Marco e Pippo arriva online con la “sketch comedy” Zio Ueb. Il cast artistico è decisamente eclettico, composto dal trio comico di Marco e Pippo (Filippo Borille, Gaetano Ruocco Guadagno e Marco Zuin), dal regista Enrico Lando (I Soliti Idioti, Scappo a Casa e molti altri) e da una squadra importante di autori, supportati dal produttore ZED!, dalla modella attrice Ariadna Romero, da una serie di amici, tra cui Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli
video
video Dopo aver battuto Kiki Bertens, olandese numero 8 al mondo, l'italiana Martina Trevisan - appena numero 159 della classifica Wta - è entrata in un esclusivo club di tenniste: è infatti la decima nella storia del Roland Garros a raggiungere i quarti di finale partendo dalle qualificazioni. Eppure, dopo un inizio di carriera promettente, Martina era finita nel tunnel dell'anoressia e aveva lasciato il tennis. Per uscirne ci sono voluti quattro anni e tanta forza di volontà, fino alle gioie di Parigi. Al prossimo turno Trevisan affronterà la polacca Iga Swiatek, che a sorpresa ha sconfitto in due set la rumena Simona Halep, testa di serie numero 1 e grande favorita per la vittoria finale. A cura di Mario Di Ciommo
video "È il primo anno negli ultimi 51 anni in cui i prezzi dei farmaci sono scesi". "Entro la fine del prossimo anno costruiremo un muro di 50 miglia, farà una grande differenza". "Abbiamo i migliori numeri sulle assunzioni nella storia dello stato della Pennsylvania e di tutto il Paese". Queste sono alcune delle oltre 20mila bugie dette dal presidente Donald Trump da quando è entrato nella Casa Bianca, nel 2017, che sono state affisse su un muro di Brooklyn, a New York. L'installazione artistica si chiama "Wall of Lies", è curata da Radio Free Brooklyn e si basa su una lista stilata dal Washington Post: secondo il quotidiano, il presidente degli Usa avrebbe fatto 20.055 false affermazioni in 1267 giorni. Video: Reuters
video Antonio D'Amore, direttore generale della Asl Napoli 2 nord, che ha imposto l'isolamento fiduciario a casa per due settimane di tutta la rosa del club di De Laurentiis, spiega a Radio Capital: "Abbiamo esercitato il diritto della Sanità di proteggere gli altri individui. Non potevamo permettere che prendessero l'aereo per Torino giocatori rimasti in contatto stretto con compagni risultati positivi al Covid". Intervista di Andrea Lucatello
video "Quando vedo la mia terra violentata da fenomeni meteorologici di questa gravità fa male. Ed è un male che si aggiunge al male di questi mesi che il Piemonte ha vissuto come tante altre regioni d'Italia. È un male che si aggiunge a un Piemonte che si stava rialzando". È quanto ha detto Alberto Cirio, governatore della Regione Piemonte, giunto a Limone Piemonte per un sopralluogo dopo l'ondata di maltempo che ha flagellato la provincia di Cuneo, il Vco, il biellese e vercellese. "È piovuto di più questa volta che dal 1954 ad oggi - ha aggiunto Cirio -. Non abbiamo mai avuto precipitazioni così elevate in un giorno solo". Il Presidente della Regione invoca la dichiarazione dello stato di emergenza quanto prima: "I danni sono talmente tanti e gravi che da soli non ce la facciamo". Video: Local Team/Stefano De Nicolo
video Nives Meroi è una delle più grandi alpiniste del mondo: ha scalato tutti gli ottomila sul pianeta insieme al marito Romano Benet. In questa lunga e spettacolare escursione con Giampaolo Visetti sul Monte Canin, racconta la sua vita, la sua passione per una montagna che sta cambiando, per un ambiente che sta scomparendo, e le grandi emozioni provate su tutte le vette conquistate. di Giampaolo Visettiriprese di Matteo Codrino e Alessandro Bufarari (Agtw)montaggio Simone Taddei (Agtw)
video Getti d'acqua che schizzano con una pressione enorme dalle fenditure della montagna e superano il cemento allagando la storica galleria del Tenda, tanto che, durante il momento più critico della perturbazione che in Francia è stata soprannominata 'tempete Alex', si circolava solo con mezzi anfibi. Le immagini sono una prova della violenza delle piogge alluvionali, ma anche dei rischi per la stabilità del tunnel. Oltre alla strada crollata sul versante francese e i dissesti sulla statale 20 in territorio italiano, infatti, saranno da valutare anche le conseguenze che l'acqua ha avuto sulla vecchia galleria e anche sul travagliato cantiere del Tenda bis, i cui lavori erano ripresi quest'estate dopo gli stop dovuti a un'inchiesta penale, che aveva denunciato frodi e irregolarità nella costruzione del raddoppio del Tenda, e dopo l'emergenza Covid. A cura di Federica Cravero Video: Uncem