video Parte il festival di Green&Blue, il nuovo contenitore di notizie, approfondimenti, inchieste dedicato all’ambiente e ai modi che abbiamo per salvarlo. La giornata inaugurale con John Elkann e Maurizio Molinari, dalla Nuvola di Roma, il centro congressi progettato da Massimiliano Fuksas. Dopo la lettura dei messaggi di Papa Francesco e Bill Gates, il direttore Fabio Bogo presenta il nuovo portale, visibile su tutti i siti del gruppo Gedi, e il mensile che verrà distribuito con i quotidiani.Sul palco Piero Angela, per parlare delle sfide del pianeta in era di climate change. A seguire gli economisti Enrico Giovannini e Gunter Pauli si confrontano con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini in un dibattito moderato da Francesca Sforza. Dopo aver visto un estratto video dell’intervista di Maurizio Molinari all'inviato speciale Onu per il clima Mark Carney ancora incontri, con l’amministratore delegato Eni Claudio Descalzi intervistato dal direttore de La Stampa Massimo Giannini, e Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo, intervistato da Maurizio Molinari. La serata è presentata da Laura Pertici
video Dal palco di Catania, dove i leghisti hanno organizzato una tre giorni in vista dell'udienza di domani per il caso Gregoretti, Matteo Salvini ha assicurato di essere "sereno", poi ha attaccato il Pd "che scende in piazza davanti al Tribunale". A margine, ha raccontato di aver sentito Berlusconi, "ma abbiamo parlato di altro". Di Giorgio Ruta
video Alla fine dell'intervento che l'ex ministro dell'Interno ha tenuto sul palco di Catania, durante la convention della Lega organizzata prima dell'udienza per la vicenda Gregoretti, Matteo Salvini si è concesso ai selfie: aveva la mascherina, ma faceva foto guancia a guancia e concedeva strette di mano per tutti.Di Giorgio Ruta
video Le telecamere di sicurezza hanno ripreso tutta la scena: un rapinatore entra in una gioielleria del centro di Milano, a due passi da piazza Duomo, ed estrae una pistola, minacciando così il proprietario e facendosi consegnare orologi preziosi. Ma non sa che è scattato l'allarme collegato con la questura: gli agenti del nucleo motociclisti, del commisariato centro, e altri arrivano e si fanno vedere attraverso la vetrina, con le armi in pugno, intimandogli di posare l'arma e di mettersi a terra. Nel frattempo altri poliziotti, entrati dal retro, arrivano e lo immobilizzano.Video Polizia di Stato
video L’economista Gunter Pauli, ospite del Festival di Green&Blue, porta sul palco della Nuvola di Roma una dimostrazione di quella che definisce “l’internet della luce”, la tecnologia LiFi. Nel corso del dibattito moderato da Francesca Sforza con Enrico Giovannini e Carlo Petrini, Pauli riflette sulla enorme quantità di emissioni di CO2 che deriva dai server alla base del funzionamento dell’attuale rete. “La tecnologia che vi sto mostrando – dice - è la “next generation of internet”. Abbatte i consumi dell’80%, non usa onde radio, ma luce. Non serve essere laureati in Fisica per sapere che la luce è il modo più veloce per trasmettere qualcosa. E inoltre la luce è la più grande infrastruttura che abbiamo a disposizione nel mondo: dunque perché non pensare a un'internet della luce? In questo modo taglieremmo drasticamente le emissioni di CO2 dovute ai server che sono alla base dell’internet delle cose. Qui come vedete la trasmissione dal computer allo schermo avviene attraverso la luce”.
video "La disponibilità di fondi europei è un'occasione unica per il nostro paese, che non possiamo perdere", ha detto Carlo Messina, CEO Intesa San Paolo, rispondendo al direttore di Repubblica Maurizio Molinari che gli chiedeva in che modo gli strumenti finanziari messi a disposizione dell'Europa possono aiutare l'Italia nella transizione verso il Green&Blue. "Si tratta di un'occasione che potrebbe riportare la fiducia degli imprenditori privati verso gli investimenti. Negli ultimi mesi i depositi da parte delle imprese sono cresciuti di 50 miliardi di euro. Ebbene, questi fondi devono essere portati nell'economia reale, le imprese devono investire. Ma hanno bisogno di fiducia".
video Venezia si prepara a un weekend di acqua alta: è stato raggiunto già un picco di 105cm, in attesa del picco di 135 centimetri per le 12.05 e del debutto del Mose. Pronte le passerelle a piazza S.Marco, mentre i turisti fotografano tra i sorrisi l’acqua alta.Video Valentina Onori/Local Team
video "Dal 2014 stiamo lavorando su tecnologie, ricerca e sviluppo", ha detto Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, intervistato dal direttore de La Stampa, Massimo Giannini. "Bisogna trasformare la società dal punto di vista culturale. Abbiamo una popolazione fatta da ingegneri, chimici, biologi che deve trasformarsi velocemente. Dopo il Covid-19 ci siamo resi conto che il mondo va molto più veloce di prima. Dobbiamo curare questa transizione. E continuare a investire in progetti ambientali. L'industria italiana - non solo Eni - è all'altezza di raccogliere questa sfide. I nostri giovani sono motivatissimi e quando c'è motivazione si vince"
video "Sull'ambiente abbiamo davanti a noi una strada molto in salita ma dobbiamo percorrerla molto in salita per raggiungere la sostenibilità", ha detto Enrico Giovannini, presidente dell'ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nel suo intervento al Festival di Green&Blue. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food ha invitato a puntare sui giovani: "Auguro a questa rivista un grande successo. Invito i direttori qui presenti a non considerare questo giornale come un giornale di settore, il settore ambientale. Su queste tematiche c'è molta più attenzione che non sull'infinita dialettica della politica. È invece la politica alta che ci deve interessare. E poi: aprite le porte alla partecipazione attiva dei giovani perché nella scuola italiana ci sono intelligenze straordinarie. Possono essere uno strumento per riconnettere le generazioni". Infine l'economista Gunter Pauli: "Non sono contro il 5G, non sono contro la tecnologia, ma sono per trovare le migliori soluzioni - come un'internet più ecologica - per creare opportunità per servire l'umanità. E quindi come aver cibo, avere acqua, avere risorse". Sul palco Francesca Sforza
video La finanza deve investire su quelle aziende che dichiarano la vera impronta ecologica: si deve sapere chi è "verde" e chi inquina. Un estratto dell'intervista del direttore di Repubblica Maurizio Molinari a Mark Carney: l'inviato speciale dell'Onu per l'ambiente illustra le condizioni che devono realizzarsi perché il settore finanziario possa davvero partecipare con efficacia alla lotta contro il climate change.L'intervista integrale sarà online il 5 ottobre, in occasione della quarta giornata del Festival di Green&Blue.