video Le Gravity industries, specializzate nella fabbricazione di tute volanti, stanno per aggiungere "poteri sovrumani" ai servizi di emergenza sulle montagne della Gran Bretagna. Le nuove tute, che possono sviluppare una velocità di 51 km/h e superare i 3.600 metri di altitudine, permetteranno di ridurre drasticamente i tempi di risposta alle richieste di aiuto. Una simulazione ha mostrato un paramedico raggiungere una persona in difficoltà in 90 secondi: a piedi avrebbe impiegato 25 minuti video Reuters
video "La sanità ha bisogno di fondi, siamo ancora dentro la pandemia", così il sindaco di Pesaro ed esponente del Partito Democratico Matteo Ricci dal palco del Festival delle Città a Roma. "I soldi del Mes servono entro l'anno, non possiamo stare dietro alle elucubrazioni di Di Battista".Di Luca Pellegrini
video “Finita l’emergenza sanitaria si chiuderà tutto come una parentesi e tornerà tutto come prima, o questo passaggio lascerà tracce permanenti nelle vite individuali e collettive? Io penso sarà questa seconda strada”. Così il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, intervenutoa Roma, al Festival delle Città, nel corso del quale ha lanciato un monito per il futuro: “Il turismo tornerà imponente come prima, per allora dobbiamo essere preparati a distribuire meglio questi numeri. Secondo tema, il turismo si sposta se trova infrastrutture adeguate. Se hai i bronzi di Riace in Calabria, senza alta velocità un turista straniero potrebbe rinunciare a vederli”. Di Luca Pellegrini
video “Una mia candidatura a sindaco di Roma sarebbe un brutto messaggio dall’Italia verso l’Ue. Rispetterò il mio mandato da presidente del Parlamento Europeo fino in fondo, l’Europa non è un autobus”. Così il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, intervenendo, in collegamento streaming, al Festival delle Città. Il suo nome rimbalza da alcune settimane come possibile alternativa nella corsa al Campidoglio per il 2021.Di Luca Pellegrini
video Il direttore della clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti, spiega: "Il caso Genoa mostra i limiti dei tamponi, che ci danno una fotografia istantanea della situazione e risultano negativi per le persone che stanno incubando il virus. I tamponi possono darci false sicurezze, quindi non vanno usati come una rete a strascico". "La soluzione migliore per i calciatori - aggiunge Bassetti - è la quarantena, magari di sette giorni, con un tampone in uscita.
article Contro interrogatorio dei legali del boss al suo ex braccio destro: «Usava un telefonino senza Internet da 29 euro»
article La decisione della commissione della voga. Punizione senza precedenti per la regata saltata. Il Comune: «Comportamenti ingiustificati»
Alberto Vitucci
video "Oggi l'Ue ha avuto la forza di rispondere prontamente allo choc della pandemia, ed è un risultato dovuto anche alla caparbietà dell'Italia, alla determinazione di una squadra di governo che non si è mai accontentata di soluzioni parziali e anacronistiche", rivendica il premier Giuseppe Conte, intervenendo all'assemblea 2020 di Confindustria. "Gli esiti del negoziato europeo dimostrano che l'Italia ha saputo recuperare una forte leadership europea e internazionale, grazie alla quale abbiamo affermato un principio: l'Ue e l'Italia potranno crescere solo saranno capaci di farlo insieme", ha proseguito. "Il Paese gioca la partita più importante degli ultimi decenni. Non riguarda solo noi, dobbiamo lavorare anche per le generazioni future. Cresceremo poco e male se non punteremo a questo", ha rimarcato il presidente del Consiglio.a cura di Camilla Romana Brunovideo Facebook
video A Casarano la notizia dell’arresto e della confessione di Antonio De Marco come autore dell’omicidio di Daniele De Santis e Eleonora Manta è stata accolta con incredulità. "Non possiamo crederci", è il commento più ricorrente tra le voci di chi conosce la famiglia. Una famiglia "di persone bravissime, oneste". E anche su Antonio De Marco vengono confermate le opinioni di quanti lo hanno conosciuto a Lecce: "Un ragazzo di poche parole" e in fin dei conti poco conosciuto anche nel suo stesso paese
article Imprenditori, giornalisti, attori e manager si confrontano dal 15 al 18 ottobre all'M9 sul mondo dopo la pandemia. Dibattiti e incontri per riflettere di economia, società, innovazione e bellezza