Leopolda, Bellanova: "Pd umilia la sua storia e il riformismo. Per questo siamo usciti"

video "Il Pd umilia la sua storia. Noi siamo usciti perché si umiliava il riformismo". Così Teresa Bellanova, ministro delle Politiche Agricole, intervenendo all'edizione 2020 della Leopolda. In Puglia ci sono due destre che si confrontano con un tratto spiccatamente populista, perché se tu ti opponi a progetti di ambientalizzazione dell'Ilva, dici all'azienda 'te ne devi andare' perché te non sei in grado di sostenere un progetto di sviluppo industriale che coniuga produzione, ambiente e salute, puoi avere l'applauso di alcuni o di tanti, ma stai producendo oltre 20mila licenziamenti".Di Giulio Schoen

Leopolda, Renzi usa l'ironia per spiegare la differenza tra Giani e Ceccardi

video Tra Eugenio Giani e Susanna Ceccardi, i due sfidanti alle prossime regionali in Toscana (il primo per il centrosinistra, la seconda per il centrodestra), il punto è "la dittatura di Instagram". Lo sottolinea Matteo Renzi alla Leopolda, dove spiega: "Noi abbiamo due modelli diversi di sviluppo. Mi dicono, 'Giani nelle dirette Facebook va peggio di Susanna Ceccardi'. Il problema è che noi dobbiamo eleggere il governatore della Regione Toscana, non un social media manager". E se, continua il leader di Italia Viva, "dobbiamo eleggere il presidente, la questione non è se Giani sia più bravo a 'spippolare'. di Giulio Schoen

11 settembre, quando Bush dalle macerie di Ground Zero lanciò un messaggio ai responsabili dell'attacco

video Tre giorni dopo il crollo delle Torri Gemelle di New York, l'allora presidente americano George W. Bush ha visitato Ground Zero ed è salito su un cumolo di macerie per parlare (con un megafono) alla folla di vigili del fuoco, agenti e soccorritori radunati nell'area del disastro. Una persona, tra la folla, a un certo punto esclama: "Non ti sento!". E' proprio quest'urlo a innescare una risposta patriottica da parte di Bush: "Io ti sento! [...] E le persone che hanno buttato giù questi edifici ci sentiranno presto".  Video: YouTube/Usa Patriotism!

Lasciami andare: il trailer del fillm veneziano con Stefano Accorsi e Valeria Golino

video "Lasciami andare”, di Stefano Mordini con Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa e Serena Rossi, è il film di chiusura Fuori concorso della 77esima Mostra internazionale d’arte cinematografica. E’ stato girato a Venezia lo scorso novembre, nei giorni dell’emergenza per l’acqua alta eccezionale. Sullo sfondo di una laguna livida, una vicenda di dolore e fantasmi che escono dal passato riaprendo ferite inguaribili. Nella sale dall’8 ottobre.Warner Bros

Si travestono da poliziotti e derubano un rappresentante di gioielli: cinque arresti a Milano

video Sono entrati nell’androne del palazzo dove vive un rappresentante di gioielli e, travestiti con uniformi e pettorine della Polizia hanno simulato un controllo: una volta nell’appartamento, minacciandolo con una pistola, hanno legato con fascette da elettricista e nastro adesivo il rappresentante e due suoi collaboratori, colpendoli alla testa con un pugno e sono scappati su un furgone rubato con gioielli, orologi e denaro contante per un valore totale di 500 mila euro. La polizia ha arrestato a Milano cinque rapinatori responsabili di un colpo commesso in corso Sempione il 28 maggio dello scorso anno, in danno di un commerciante di gioielli e preziosi di origini indiane. Tra gli arrestati un uomo, 60enne molto noto nel panorama criminale milanese degli anni '80-'90, e il suo braccio destro.Video Polizia di Stato

Padova, dal 21 settembre ripartono le lezioni universitarie: misure anti Covid e app per il tracciamento

video Dal 21 settembre ripartono le lezioni nell’Università di Padova. Niente assembramenti, entrate e uscite controllate, aule a capienza dimezzata e soprattutto app per il tracciamento: una per le presenze in aula, utile a prevenire eventuali focolai, e una per la prenotazione dei posti nelle biblioteche. Ecco le regole da seguire nell’ateneo (video a cura di Eleonora Giovinazzo)LEGGI: Università totalmente tracciata

Salvini a Torre del Greco, fischi e lancio di pomodori

video È durato circa 5 minuti e mezzo l'intervento di Matteo Salvini a Torre del Greco (Napoli) nell'ambito del suo tour elettorale in vista delle elezionirRegionali del 20 e 21 settembre. Fischi, slogan, contestazioni e perfino lancio di pomodori hanno accolto le sue parole sul palco allestito nella zona tra via Roma e corso Vittorio Emanuele chiusa al traffico. ''Chi lancia pomodori, insulta e minaccia non protesta, è un incivile - ha commentato il leader della Lega - 'Eccoli gli amichetti di De Luca, non hanno una mazza da fare dalla mattina alla sera: reddito di cittadinanza e nulla più. Eccoli lì. Noi preferiamo la Campania del lavoro".Francesco Sangiovanni