'Tenet' riporta il pubblico al cinema dopo il lockdown: "Un film da vedere in sala"

video Dopo un blackout del mondo del cinema di circa 6 mesi imposto dal covid, il primo grande lungometraggio - firmato Christopher Nolan - sfida il pubblico ad abbandonare lo streaming e tornare nelle sale. È uscito il 26 agosto, in tutta Italia, Tenet, la spy story che sfida le leggi dello spazio-tempo, sovvertendo tutte le regole della fisica. Ed è proprio per appassionarsi a quello che molti hanno definito un "rompicapo", alcuni romani, per la prima volta dopo il lockdown, tornano a riscoprire il cinema. "Il cinema deve essere visto al cinema", dicono in molti, "soprattutto un film come questo".Di Camilla Romana Bruno

Ferrara, Gianna Nannini ospite a sorpresa al Buskers Festival

video Gianna Nannini ospite a sorpresa al Ferrara Buskers Festival. La cantante si è presentata alle 21.45 in via Coperta al Castello Estense e ha regalato emozioni al pubblico che, tra lo stupito e il commosso, ha assistito all'esibizione dell'artista. Pianoforte e voce, con giacchetta rosa addosso e emozione negli occhi, la Nannini ha regalato anche una struggente versione de "La donna cannone" di De Gregori. Il sindaco Alan Fabbri: onorati della sua presenza (video Federico Vecchiatini)Federico Vecchiatini

Tiziano Ferro piange per il cane operato d'urgenza: "Neanche oggi Beau torna a casa"

video Tiziano Ferro, in lacrime, accarezza l'amato Beau, il cane di otto anni che ha adottato il 26 aprile scorso dopo dopo che era stato abbandonato. Beau è stato operato d'urgenza tre giorni fa a causa di un'emoraggia interna improvvisa. "Ringrazio di cuore i veterinari che ci hanno permesso di vederlo per 5 minuti oggi, portandolo fuori dalla struttura. Anche oggi non tornerà a casa. Stiamo aspettando i risultati del trasfusione" scrive il cantante su Instagramvideo Instagram/Tiziano Ferro

Ponza, il motoscafo esplode al distributore: tragedia sfiorata dopo il rifornimento di benzina

video Tragedia sfiorata al porto di Ponza. Intorno all'ora di pranzo si è verificata un'esplosione, generata da un motoscafo che aveva appena effettuato un rifornimento di benzina. L'imbarcazione di circa nove metri ha immediatamente preso fuoco creando una lunga colonna di fumo nero visibile anche a diversi chilometri di distanza dal porto, fino alle baie vicino all'arco naturale. Il forte boato ha scaraventato in acqua i tre naviganti, una coppia con la propria figlia, che se la sono cavata con alcune escoriazioni. L'imbarcazione in fiamme vicino al traghetto della Lazio Mar è stata infine rimorchiata dalla Dmd Sea Service e portata in rada per domare l’incendio.di Edoardo Bianchi

Scuola, ecco come gli istituti di Pordenone stanno lavorando per ripartire in sicurezza

video Banchi con rotelle nel liceo Leopardi-Majorana e segnaletica orizzontale al liceo Grigoletti e nell’Itis Kennedy: a Pordenone lavori in corso per i dirigenti e docenti impegnati programmare il rientro di ottomila studenti in sei superiori urbane. Altri banchi sono attesi in ottobre e dopo i corsi di recupero nelle prime due settimane di settembre la prima campanella di lezione suonerà il 16 settembre. La novità è al Grigoletti: mancano bidelli per sorvegliare e la didattica sarà mista. “Cinque giorni lezioni in presenza tutte le settimane – anticipa la dirigente Ornella Varin con il vice Walter Manzon – e ogni sabato didattica online con il liceo Grigoletti chiuso”. Per entrare nelle scuole scatterà il primo settembre la nuova procedura riservata a ai fornitori, genitori, relatori, sindacalisti, politici e curiosi: tutti schedati all’ingresso su un verbale che registra identità e l’ora (Video e interviste a cura di Chiara Benotti)

Savona, i palombari della Marina neutralizzano una bomba di aereo davanti alla costa

video È terminata la delicata operazione di bonifica subacquea condotta dai palombari del Gruppo Operativo Subacquei (Gos) del Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati presso il nucleo Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi della Spezia nelle acque antistanti la località di Albisola Superiore (Savona). L'operazione, iniziata il 23 agosto, ha permesso di neutralizzare una bomba di aereo da 600 libbre, grazie alla cornice di sicurezza assicurata dalla Guardia Costiera di Savona. L'intervento d'urgenza, disposto dalla prefettura di Savona ha permesso di identificare e riconoscere una bomba di aereo inesplosa risalente alla seconda guerra mondiale. L'ordigno è stato rinvenuto alla profondità di 4 metri e a una distanza dalla costa di circa 100 metri. I palombari del Gos lo hanno rimosso dal fondo e trasportato nella zona di sicurezza, dove lo hanno fatto brillare.  videoAnsa

"Aquila" il film di propaganda americano che mostra Trieste nel dopoguerra

video Trae ispirazione da “Ladri di biciclette” e mostra inediti spaccati di Trieste sotto il Governo militare alleato. Così “Aquila”, il film di propaganda realizzato nel 1950 per esaltare la ricostruzione economica e il riavvio delle raffinerie muggiane grazie al Piano Marshall, è stato scelto per essere proiettato a Cinemazero a Pordenone il 27 agosto alle ore 21. Si tratta di un documento insolito per i suoi scopi e per le persone che vi hanno lavorato, tra queste vi erano un ventiduenne Tullio Kezich e il musicista Mario Bugamelli. La pellicola dura 23 minuti e - a differenza del capolavoro di De Sica - è intrisa di ottimismo ed è a lieto fine (video a cura di Martina Tartaglino)

Bielorussia, la resistenza degli artisti di Minsk: licenziati 58 attori e dipendenti del teatro Kupala

video Continua la repressione in Bielorussia dopo le proteste seguite alle contestate presidenziali del 9 agosto e alla repressione delle manifestazioni anti-governative. Oggi 58 attori e dipendenti del Teatro Kupala di Minsk, una delle principali istituzioni culturali della capitale, sono stati licenziati. La loro colpa: avere espresso solidarietà dopo il licenziamento del direttore del teatro, l'ex ministro della Cultura ed ex ambasciatore Pavel Latushko, che aveva chiesto che i responsabili della violenta repressione delle proteste venissero portati davanti alla giustizia. Latushko adesso siede insieme alla Premio Nobel Svetlana Aleksievich nel Consiglio di Coordinamento creato dall'opposizione bielorussa per garantire una transizione democratica nel Paese e, come tutti i membri, è sotto inchiesta con l'accusa di voler ordire un "golpe" contro lo Stato. Tutti i giorni un gruppo di dimostranti si raduna davanti al teatro per esprimere il proprio sostegno a Latushko e ai dipendenti del teatro. Dalla nostra inviata Rosalba Castelletti