Napoli, corsa ai tamponi all'aeroporto di Capodichino

video Corsa al tampone all’aeroporto di Capodichino. In poche ore ne sono stati effettuati 500 ma solo per i viaggiatori provenienti dai paesi indicati dal decreto del governo come più a rischio: Croazia, Grecia Malta e Spagna. Il che ha causato malumori. Attrezzate due postazioni: la prima a ridosso del varco “Arrivi” e un’ altra, un po’ più distante, al terminal B. Alta la percentuale, intorno all’80 per cento, di persone che si sono sottoposte all’esame in aeroporto, stimano dalla Gesac costretta a uno sforzo straordinario per permettere il servizio. «Pochi secondi, qualche lacrimuccia come effetto indesiderato ed è fatta» dice una coppia. «La risposta ce la comunicano entro 72 ore, se non arriva entro questo lasso temporale possiamo lasciare l’isolamento domiciliare» spiega Elena arrivata da Mykonos. I passeggeri che decidono di sottoporsi a controllo dopo il primo “triage” con la compilazione d una scheda, devono raggiungere le postazioni dove il personale addetto - munito di tutti i dispositivi di protezione individuale -in “scafandri” bianchi effettua i tamponi. «In Puglia, Sicilia e Sardegna - accusa Giuseppe - ci sono molti più assembramenti rispetto alla Grecia e non c’è distanziamento, questo ottimo servizio, che pensavo fosse più complicato, andrebbe esteso a tutti, anche a chi arriva da altre regioni». Diego con la moglie è il primo passeggero del volo giunto da Barcellona a sottoporsi al tampone: «Abbiamo perso tre volte: aveva comparto il biglietto a marzo per la partita del Napoli a Barcellona, ma il match è stato spostato, poi gli azzurri hanno perso e ora la novità del tampone obbligatorio. Ma in fondo siamo felici di farlo».di Antonio Di Costanzo e Stefano Renna Guarda le foto

Usa, l'orsetto si avventura davanti alla porta di una casa: la madre reagisce così

video Un orsetto si è avventurato davanti una casa di Boone, nel North Carolina. Sono le 4 di mattina e lui fa un gran baccano, si mette anche in piedi su due zampe e si appoggia alla porta di ingresso. I residenti hanno iniziato a filmare la scena e così hanno potuto assistere all'arrivo della madre del cucciolo. Nel raggiungerlo, l'orsa sembra che lo stia sgridando come farebbe un essere umano. Prima lo afferra con la bocca e lo trascina lontano dalla porta, poi gli mostra la strada per lasciare il patio. La statunitense che ha girato il video ha dichiarato: "Nella mia testa la reazione della mamma è stata questa: '"Andiamo, ti ho detto cento volte di non disturbare le persone mentre facciamo irruzione nella loro casa. Perché non mi stai a sentire? Ho dovuto arrampicarmi su un palo per salvarti. Scendi ora".video Reuters

Referendum, Di Maio: "Il taglio dei parlamentari è solo l'inizio del cambiamento"

video "Si sta discutendo del taglio dei parlamentari. Si arriva al referendum con l'ultimo voto alla Camera che ha visto l'unanimità. Ecco, lo vedo come un'opportunità di cambiamento, non la fine di un percorso ma l'inizio". Sono le parole di Luigi Di Maio, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, al Meeting Rimini intervenendo al panel 'Il Parlamento serve ancora?'. "Finalmente potremo mettere mano alla riforma dei regolamenti parlamentari e poi c'è la legge elettorale, che spero venga approvata con una larga maggioranza, anche più larga di quella del governo", ha aggiunto.a cura di Camilla Romana Brunovideo Youtube / Meeting Rimini

Siracusa, il dolore del papà al funerale di Evan: "Lotterò per avere giustizia"

video La chiesa del Santissimo Crocifisso di Rosolini non basta per contenere la folla che è venuta a dare l'ultimo saluto al piccolo Evan, il bambino di 20 mesi morto con un trauma cranico causato, secondo l'accusa, dalle percosse ricevute. "Perdonami per gli errori che ho fatto. Farò di tutto per avere giustizia, perché la tua morte non sia vana", dice il padre in una lettera letta da un'amica. "C'è chi si è girato dall'altra parte", ha scritto, invece, la nonna. Alla fine della celebrazione, palloncini bianchi sono volati in cielo. di Giorgio Ruta

Così si tornerà a scuola in sicurezza, le regole dell'Istituto superiore di sanità

video L’Iss ha elaborato una serie di raccomandazioni per gestire la possibile circolazione del Covid-19 nelle scuole: una strategia d'azione con cui si potrà tornare sui banchi in sicurezza. Ogni mattina i genitori dovranno misurare la febbre ai propri figli. In caso di sintomi compatibili con il virus, gli alunni e gli operatori saranno isolati e partiranno dei controlli sugli interessati e su chi potrebbe essere venuto a contatto con loro. Sarà fondamentale la collaborazione tra istituti e Asl di riferimento.A cura di Sofia Gadici

Coronavirus, Speranza: "Sono colpito da età media contagiati dell'ultima settimana: 30 anni"

video Così il ministro della Salute Roberto Speranza nel corso del suo intervento al Meeting di Rimini. "In questi mesi gli italiani sono stati davvero straordinari, ma ora dobbiamo recuperare uno spirito di sfida rispetto alla battaglia al Covid - ha detto Speranza -. Faccio un appello in particolare ai più giovani. La media di età dei contagiati dell'ultima settimana è 30 anni. Molti hanno sintomi debolissimi o non ne hanno proprio, ma se si continua così presto il contagio entrerà nelle famiglie, passerà ai genitori e ai nonni e rischia di metterci davvero in difficoltà".a cura di Francesco Giovannettivideo YouTube/Meeting di Rimini

Coronavirus, Richard Gere: "Ho perso due cari amici. State attenti, è una cosa seria”

video "Mi fa molto piacere vedere che voi ragazzi indossate la mascherina", dice Richard Gere in collegamento streaming con la Giuria dei +16 (i giovani di 16 e 17 anni) del Giffoni Film Festival. "Per questa pandemia ho perso due cari amici: il mio insegnante di recitazione e un produttore musicale. Quindi per favore state attenti, è una cosa seria", ha poi detto durante la live. Giffoni Film Festival

Coronavirus, Speranza: "Fase difficile, guai a pensare che la partita sia vinta"

video "Abbiamo fatto un pezzo di strada fondamentale, ma la partita non è vinta". E' quanto ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo al Meeting di Rimini. "Siamo in una fase difficile, dobbiamo monitorare con grande attenzione quello che avviene in queste ore - ha detto Speranza -. Possiamo però provare a guardare al futuro con una maggiore consapevolezza del ruolo del Servizio Sanitario Nazionale. Non sprecare questa crisi vuol dire prima di tutto ricominciare a investire con tutte le energie che abbiamo".a cura di Francesco Giovannettivideo YouTube / Meeting di Rimini