video Un impressionante giro di frodi informatiche tra l’Italia e la Romania, per un totale di oltre 20 milioni di euro all’anno di profitti illeciti: era il fulcro dell’attività criminale di una delle più importanti associazioni a delinquere transnazionali finora scoperte in questo settore, smantellata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni nel corso di una vasta operazione coordinata dalla Procura di Genova. Tredici le persone arrestate in Italia e in Romania all’alba, al termine di un blitz messo a segno da oltre 50 poliziotti della Polizia Postale in collaborazione con il Dipartimento per il contrasto alla criminalità organizzata della Polizia romena. Sequestratei ville, automobili ed esercizi commerciali.video Polizia di Stato
video Firenze ha omaggiato il maestro Ennio Morricone, scomparso oggi, con la diffusione di tre suoi brani dall’arengario di Palazzo Vecchio. Alle 20 le colonne sonore dei film 'Giù la testa', 'Nuovo Cinema Paradiso' e 'C'era una volta in America' sono state diffuse dagli altoparlanti di Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Dario Nardella e dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.Di Giulio Schoen
video Al campo sportivo del CUS Padova in via Corrado l'ultimo, commosso saluto a Aldo Aceto, uomo simbolo del rugby veneto, morto di malattia a soli 55 anni. Barbara, la sua compagna, lo ricorda così: sei stato un'anima bella, leone forte nel fisico e sensibile nell'animo , sempre e comunque autentico. "Con te era tutto issimo"
video Alex Zanardi è stato sottoposto a un nuovo intervento chirurgico al policlinico Le Scotte di Siena volto alla ricostruzione cranio-facciale e alla stabilizzazione delle zone interessate dal trauma riportato in seguito all’incidente del 19 giugno scorso. "Le fratture erano complesse", spiega il professor Paolo Gennaro, direttore della UOC Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Aou Senese, aggiungendo come "questo abbia richiesto un’accurata programmazione che si è avvalsa di tecnologie computerizzate, digitali e tridimensionali, fatte a misura del paziente. La complessità del caso era piuttosto singolare, anche se - conclude il professor Gennaro - si tratta di una tipologia di frattura che nel nostro centro affrontiamo in maniera routinaria". Dopo l’intervento, durato circa 5 ore, l'ex pilota è stato nuovamente ricoverato nel reparto di terapia intensiva dove resta sedato e ventilato meccanicamente. video uffstampaAOUSenese
article Don Facca ha 34 anni ed è stato ordinato sacerdote nel 2011. La sua messa di introduzione è programmata per le 15.30 di domenica 19 settembre
video Ha trascorso un po' di tempo a Livorno per riprendersi, poi Nanuk, l'esemplare di tartaruga Caretta Caretta è stata liberata in mare la tartaruga. La testuggine è stata sottoposta alle cure del “Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine” dell’Acquario di Livorno - L'articolo
video Ogni giorno un'espressione da scomporre e ricomporre: "Parole in corso" è la nuova rubrica dello scrittore Stefano Massini, dal lunedì al venerdi su Repubblica.it
video Ospite negli studi di RepubblicaTv nel 2007, subito dopo aver vinto l'Oscar per la carriera, il Maestro raccontava perché la sua musica western-spaghetti fosse piaciuta così tanto agli americani: "Quel suono nasce dai troubador europei, poi con i coloni quelle note sono arrivate negli Stati Uniti…".
video Il cantante Edoardo Vianello, intervistato da Radio Capital, racconta i momenti salienti della sua collaborazione con l'amico e collega Ennio Morricone che per lui arrangiò successi come "Pinne fucile ed occhiali", "Guarda come dondolo" fino ad "Abbronzatissima". "La nostra amicizia nacque nel '59 - dichiara Vianello -, lui era autore della colonna sonora di una commedia nella quale recitavo. Aveva un sistema molto matematico di comporre, caratteristica che ci accomunava. Quando gli affidavo un brano sapevo che me l'avrebbe restituito arricchito di elementi che l'avrebbero reso più importante. Nutrivo una profonda ammirazione nei suoi confronti". Vianello ricorda poi la vera svolta professionale del maestro Morricone: "Un giorno mi disse che stava lavorando alla colonna sonora di un film. Non gli diedi importanza. Quando vidi 'Per un pugno di dollari' rimasi sbalordito. È stato il più grande compositore degli ultimi 80 anni"
video "Ora 80 mila persone hanno già fatto la domanda di regolarizzazione e quindi abbiamo 80 mila buoni motivi per dire che andava fatta quella norma, certo bisogna rafforzarla non solo per le famiglie ma anche per il sistema agricolo così come per l'edilizia e per la logistica, perché ci sono pezzi di sfruttamento che sono intollerabili per un Paese civile". Ad annunciarlo la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova intervenendo in videoconferenza al Forum Pa.A cura di Cristina Pantaleonivideo Forum Pa