article Misteriosa aggressione su un mezzo dell'Actv a Mestre: il trentenne ferito ricoverato all'ospedale All'Angelo, è sotto choc. Indagini affidate alla polizia scientifica
video Le immagini di Vittorio Sgarbi espulso dalla Camera e portato via di peso dai commessi di Montecitorio hanno scatenato l’ironia degli utenti sui social. Su Twitter sono in molti a paragonare la scena a diverse opere d’arte.Sgarbi è stato portato via di peso fuori dall'Aula della Camera dopo che, espulso dalla presidente di turno Mara Carfagna, si era rifiutato di uscire e continuava a insultare la presidente e la deputata di FI Giusi Bartolozzi.A innescare lo scontro, l'intervento di Sgarbi contro i magistrati - definiti "mafiosi" - e la richiesta di una commissione d'inchiesta "per la nuova Tangentopoli". Parole che hanno suscitato reazioni di esponenti di vari gruppi, a cominciare, appunto, da Giusi Bartolozzi di Forza Italia. Da qui ulteriori attacchi da parte di Sgarbi, che hanno costretto Carfagna a richiedere l'espulsione dall'Aula. A cura di Martina Tartaglino
video Una nuova scritta Black Lives Matter è comparsa a Canal Winchester, in Ohio (USA). L'ha realizzata da Mira Acklin, una bambina di nove anni che ha lasciato il messaggio sulla strada di casa, utilizzando dei gessetti colorati. Il gesto non è piaciuto alla sua vicina, che ha chiamato la polizia per denunciare la piccola, accusandola di atti vandalici. Gli agenti, una volta arrivati sul posto, hanno incoraggiato Mira a fare la scritta più grandea cura di Serena Console
video Insegnanti, genitori e studenti sono scesi in piazza a Torino per chiedere risposte sul ritorno in classe a settembre. I manifestanti hanno tenuto un presidio sotto la Regione e hanno chiesto e ottenuto che il presidente Alberto Cirio scendesse per un confronto. "Così la scuola non funziona", hanno ribadito al governatore. Che ha risposto: "Sbagliate obiettivo, io la penso come voi". L'articolo - Torino, la scuola in piazza: "Fateci rientrare in aula". Cirio: "Sto con voi"Video di Alessandro Contaldo
video Accusate di creare "scuole di serie A" e "scuole di serie B", le linee guida proposte dalla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina per la riapertura di settembre hanno portato in 60 città italiane docenti, associazioni e studenti a scendere in piazza per protestare. A Milano finisce sotto accusa l'autonomia concessa ai presidi per stabilire le modalità di studio: "Ci sono scuole troppo diverse fra di loro, alcune hanno palestre e aule grandi dove spezzare le lezioni - si chiede Chiara Ponzini di Priorità alla Scuola - ma tutte le altre?". "Per poter dividere le classi adeguatamente - dice Jessica Merli di Flc Cgil - servono più fondi per più assunzioni e per questo potremmo utilizzare le risorse europee". Qualcuno vocifera che "dietro queste linee guida si cela una riforma non dichiarata della scuola", mentre a un'insegnante di scuola primaria rimane stretta l'inclusione, pur marginale, dell'attività didattica a distanza: "La Dad non è scuola e renderla strutturale è un pericolo per la natura stessa dell'istruzione". Di Andrea Lattanzi
video “Le linee guida proposte dal governo sono ragionate solo in base all'emergenza e non pensando al futuro. La didattica a distanza non è il futuro”. Così insegnanti, genitori e presidi scesi in piazza a Roma per manifestare contro le linee guida proposte dal ministero dell'Istruzione per la riapertura a settembre: “Si deve guardare alla scuola come opportunità, bisogna investire sulla scuola”.Di Cristina Pantaleoni
video Anche a Palermo protesta il mondo della scuola contro la bozza delle linee guida per la ripartenza della scuola. "Come facciamo a distanziare gli alunni in classi pollaio?", dicono i professori, commentando le indiscrezioni sulle misure anticontagio. "Se dobbiamo smembrare le classi servono nuovi insegnanti e personale Ata", sostengono altri, durante la manifestazione di Cobas, Cgil e Usb indetta davanti al Politeama.di Giorgio Ruta
video Il Punto Luce di Save the Children, nel quartiere di Torre Maura, a Roma, è uno spazio che offre attività educative a bambini, ragazzi e famiglie del quartiere. Lo ha visitato il ministro della Salute Roberto Speranza: "Le scuole dovranno riaprire tutte a settembre - ha dichiarato - garantendo ai nostri figli il massimo della sicurezza".video Save the Children Italia
video Il suo titolo è “Together” (Insieme) ed è stato realizzato dal fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore bresciano Lorenzo Mattotti per l’edizione 2020 della Barcolana di Trieste. Un’edizione importante: è una delle poche regate a essere stata confermata per la stagione velica internazionale 2020. Diventa quindi interprete della passione per il mare e della voglia di navigare di tutto il popolo della vela. Per il sesto anno consecutivo la direzione artistica del manifesto è stata affidata a Illycaffè, che nel corso di questi anni si è rivolta ad artisti come Maurizio Galimberti e Marina Abramovi?. (a cura di Eleonora Giovinazzo)LEGGI: Ecco "Together", Barcolana 52
video "Stavo lavorando, mi hanno avvisato: sono arrivato lì di corsa e ho trovato un muro sopra mia moglie e i miei figli. Non ho parole...". Noureddine Hanach è il marito di Faouza Taoufiq, morta ieri insieme ai loro due figli più piccoli dopo essere rimasta schiacciata da un cornicione di cemento armato ad Albizzate (Varese), mentre il terzo figlio illeso assisteva alla scena. Suo figlio maggiore, 9 anni, è stato affidato a degli amici perché, ha spiegato Noureddine alle telecamere "non sa ancora che la mamma e i fratellini sono morti, continua a chiedermi quando torneranno". Video di Ilaria Carra