Senza fermata del treno non ci sarà stadio Le osservazioni del Venezia al progetto

article Il Comitato Via Regionale ha inizia l’esame del progetto: richieste a Rfi una raffica di integrazioni e la tutela delle case
Mitia Chiarinarticle Il Comitato Via Regionale ha inizia l’esame del progetto: richieste a Rfi una raffica di integrazioni e la tutela delle case
Mitia Chiarinvideo Riprende la musica in piazza San Marco con il pianoforte del Caffè Quadri. Incantati da un filo di acqua alta le persone si fermano e si siedono ad ascoltare. Impossibile per chi passa non immortalare questo concerto che sembra sospeso sull'acqua. Video Vera Mantengoli
video L’Its Academy è una galassia fatta di pianeti diversi che abbracciano tutto l’agroalimentare veneto, dalle latterie alle imprese della carne, dai negozi biologici ai grandi marchi del dolciario. Qualche nome? Bauli, Paluani, Nonno Nanni, Ecor-Naturasì, Lattebusche sono alcune delle aziende con cui collaborano docenti e studenti dei corsi, che si tengono non solo a Conegliano ma anche a Padova, Verona, Buttapietra (Verona). Alcuni studenti intervistati qui da Andrea De Polo
video La società americana Quaker Oats, che produce sciroppo d'acero e preparato di pancake, elimina dalle confezioni dei suoi prodotti il volto della donna afroamericana che usava da più di 130 anni, 'Aunt Jemima'. Una decisione presa in risposta alle accuse di razzismo mosse da sostenitori e attivisti del 'Black lives matter', il movimento nato dopo la morte di George Floyd in seguito a un fermo della polizia lo scorso 25 maggio a Minneapolis (Usa). Anche altre aziende di prodotti alimentari sono state attaccate per il nome o il testimonial dei loro prodotti, come i dolci Moretti, ritirati dalla catena di supermercati svizzera 'Migros', o il riso 'Uncle Ben's', che usa come immagine un coltivatore di riso afroamericano. A cura di Serena Console
video Un salvataggio spettacolare quello di due giovani fidanzati del Sassarese, recuperati nella costa di Baunei, in Ogliastra, da un elicottero dei Vigili del fuoco. La coppia - lui di 25 anni, lei di 20 - probabilmente inesperta, era partita in mattinata da Florinas per raggiungere le acque di Cala Biriola, dove poi sono arrivati a piedi in seguito a una breve escursione. Durante il tragitto però si sono allontanati dal sentiero e dopo qualche ora di camminata si sono persi in una pietraia. Un posto impervio senza nessun segnale telefonico per poter dare l'allarme. Nel pomeriggio le urla dei due sono state sentite da un uomo che ha dato l'allarme al 115. Sono stati individuati e recuperati grazie a un verricello: un'operazione di salvataggio complicata e durata più di un'ora. Video: Vigili del Fuoco
article Gli abitanti non si fidano delle rassicurazioni sul potenziamento dell'impianto di Fusina: avvertono il rischio che debba "importare rifiuti" per funzionare a pieno regime. Un altro fronte sul progetto di Eni in un'area dismessa
Gianni Favaratovideo Durante un'intervista a Mattino 5, il leader della Lega Matteo Salvini ha risposto alle critiche per aver mangiato della frutta mentre il governatore del Veneto Luca Zaia parlava della morte di alcuni neonati. "Avevo fame - ha detto il senatore - non avevo mangiato, potrò mangiare ciliegie?". Il giorno prima rispondendo a una giornalista aveva negato l'episodio: "Ma scusi, secondo lei io inizio a mangiare ciliegie mentre si parla di neonati che muoiono?".
video "Nel nostro Paese - come in ogni altro - c'e' costantemente bisogno di garantire il rispetto della legalità. Anche per questo la magistratura deve necessariamente impegnarsi a recuperare la credibilità e la fiducia dei cittadini, così gravemente messe in dubbio da recenti fatti di cronaca". Così il presidente Sergio Mattarella in una cerimonia per gli anniversari dell'uccisione di Nicola Giacumbi, Girolamo Minervini, Giudo Galli, Mario Amato, Gaetano Costa e Rosario Livatinoa cura di Cristina Pantaleonivideo Presidenza della Repubblica
video Giovanni Grandi, professore all'Università degli Studi di Trieste, ha condiviso su Twitter la foto di un biglietto, raccontando una storia che ha raccolto migliaia di commenti in poco tempo. Un piccolo gesto di cortesia compiuto da un bambino di 11 anni, figlio di una coppia di amici. Dopo aver rovinato la pianta del vicino di casa con il pallone, ha chiesto scusa con un biglietto e ha anche lasciato cinque euro per rimborsare il danno. Per molti, si tratta di un episodio che "lascia sperare in un futuro migliore". A cura di Sofia Gadici
article In distribuzione le 800 bici del sistema “MovibyMobike”: tre tipi di abbonamento. Il sindaco ora studia un progetto di estensione anche ai Comuni di prima cintura
Mitia Chiarin