video Un'ondata di maltempo in concomitanza con alti livelli di marea astronomica ha creato il fenomeno dell'acqua alta, evento raro in giugno, per la gioia dei rari turisti in piazza San Marco. Video Matteo Tagliapietra Agenzia InterpressLEGGI LA NOTIZIA
photo
La concomitanza fra la punta della marea astronomica e il passaggio di una perturbazione ha creato l'evento, raro in questa stagione. Foto Matteo Tagliapietra / Interpress Venezia LEGGI LA NOTIZIA
video Un sit-in di protesta per manifestare il disagio nel dover lasciare gli alberghi nei quali sono ospitati dal terremoto del 21 agosto 2017: così gli sfollati di Casamicciola e Lacco Ameno hanno denunciato a gran voce, stamattina, gli effetti dello stop al contributo per la sistema alberghiera disposto dal commissario di governo per la ricostruzione, in seguito al quale sono costretti – dallo scorso 18 maggio – a cercare soluzioni abitative differenti. “Noi vogliamo la ricostruzione delle nostre case distrutte, non contributi economici per andare in affitto in case che abbiamo difficoltà a trovare, mentre a tre anni di distanza dal sisma le macerie sono ancora a terra. Vogliamo risposte certe”. Sono circa 170 i terremotati in cerca, oggi, di una nuova sistemazione: per loro il governo prevede un contributo di autonoma sistemazione, equiparandoli a quelli – circa 2000 - che avevano preso in fitto un immobile. "Ma non ci sono - spiega il commissario per la ricostruzione, Carlo Schilardi - presupposti normativi e copertura di spesa per ulteriori dilazioni. Dal 21 agosto 2017 ad oggi lo Stato ha versato ad alcuni alberghi dell'isola d'Ischia un totale di 10 milioni di euro, di cui addirittura 3 a una sola struttura. I tempi sono maturi per uno step successivo, che era già ampiamente previsto prima dell'ultima proroga dell'attuale soluzione”. Pasquale RaicaldoNuvola tv
article L'evento, raro ma non rarissimo in giugno, è provocato dal veloce passaggio di una forte perturbazione atlantica in coincidenza con la marea di luna piena
video Parla dal letto dell'ospedale Cervello Jaime Mba Obono e ringrazia "l'Italia per averlo riportato a casa" quando era in gravissime condizioni in Guinea Equatoriale, contagiato dal coronavirus. Il paziente è sposato con una donna palermitana e ha la nazionalità italiana. Il suo incubo è finito. "In Africa, quando mi hanno detto che avevo la malattia, mi avevano informato che non potevano aiutarmi", ricorda. La moglie ha lanciato a fine aprile l'appello alle istituzioni, quando le condizioni erano disperate, e raccolto dal presidente della Repubblica. Jaime, 49 anni, informatico, è arrivato a Palermo con un volo di Stato. Tre i tamponi negativi, adesso l'attende una lunga riabilitazione.di Romina Marceca e Giada Lo Porto
article Lo schianto tra due veicoli ha provocato lunghi incolonnamenti nella carreggiata ovest fino allo svincolo Terraglio
video Il feretro di George Floyd, l'afroamericano di 46 anni morto a Minneapolis il 25 maggio dopo l'arresto da parte della polizia, è stato trasportato nel grande santuario della North Central University. A celebrare i funerali il reverendo Al Sharpton, leader nella lotta per i diritti civili. Previsti gli interventi dei familiari di Floyd e del loro avvocato.Ansa
video Ci sono già i primi ospiti ad animare i due villaggi turistici che Aeroviaggi ha aperto in Sicilia, a Pollina e a Sciacca. "Nel primo weekend abbiamo già contato 3mila presenze, contiamo adesso di aprire le altre strutture in Sicilia e in Sardegna", dice Marco Mangia, direttore della divisione turismo di Aeroviaggi. Al momento sono ospiti italiani, ma presto arriveranno anche gli stranieri. Nelle strutture si entra dopo un controllo della temperatura, dentro obbligo di mascherina, fuori basta il distanziamento. Possibili gli sport individuali, piscina e spiaggia. "Sarà una permanenza ancora più serena", assicura Marcello Mangia, presidente della società.di Giorgio Ruta
video Le telecamere di sicurezza di un'autostrada a Taiwan hanno ripreso il momento in cui una Tesla Model 3 si è schiantata contro un camion che si era ribaltato su un lato. L'automobilista alla guida della Tesla ha dichiarato che viaggiava a circa 110 chilometri all'ora al momento dell'incidente. Appena visto il camion ha frenato, senza tuttavia riuscire a fermare il veicolo. Secondo i media locali, la funzione dell'autopilot era inserita, ma la magistratura ha dichiarato di aver aperto un'inchiesta e di voler approfondire l'accaduto. Le funzioni del pilota automatico di Tesla consentono al veicolo di sterzare, accelerare e frenare automaticamente all'interno di una corsia. Nonostante ciò Tesla tende a specificare che "il pilota automatico e la piena capacità di guida autonoma sono destinati all'uso con un guidatore completamente attento, che ha le mani sul volante ed è pronto a subentrare in qualsiasi momento".Twitter
video "Siamo nel reparto di rianimazione dove è stato ricoverato Mattia, il paziente uno", racconta Enrico Storti, primario dell'unità di anestesia e di rianimazione dell'ospedale di Lodi, primo focolaio di coronavirus in Italia. Una ventina i pazienti nelle prime ore della mattinata. Tra loro un primo caso sospetto di coronavirus - poi risultato negativo al tampone- e uno conclamato in un'anziana di 86 anni. "Dopo 104 giorni di chiusura riapriamo perché sussistono le condizioni epidemiologiche per assistere i pazienti in sicurezza", spiega Stefano Paglia, responsabile del dipartimento di emergenza-urgenza dell'Asst di Lodi. Il rianimatore Piergiorgio Villani spiega come funziona un "ventilatore ad alta fascia e assistita, che permette al paziente di decidere in modo autonomo l'assistenza respiratoria". Strumento utilizzato, come spiega il rianimatore, anche per i pazienti Covid. Video: Ansa