#BlackOutTuesday: i social invasi di foto nere

video In molti hanno postato su Instagram, Twitter e Facebook foto nere con l’hashtag #BlackOutTuesday per manifestare contro il razzismo e gli abusi della polizia statunitense verso la comunità afroamenìricana. L’iniziativa è partita dalle proteste in America dopo l’uccisione di George Floyd. Hanno aderito artisti, atleti e grandi aziende

Roma, Mattarella al concerto dello Spallanzani per ringraziare gli operatori sanitari: "Siete preziosi per il Paese"

video ll presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di ritorno da Codogno, ha partecipato al concerto organizzato nel cortile dell'ospedale Spallanzani di Roma. "Voglio esprimere il mio ringraziamento per lo Spallanzani che in questo momento riceve una maggiore attenzione ma che costantemente è importante e prezioso per il nostro Paese. Quello che desidero esprimere è questo sentimento di gratitudine", ha detto Mattarella. Ad aprire il concerto l'Inno di Mameli cantato dal tenore internazionale Francesco Grolloa cura di Francesco Giovannetti  video Regione Lazio

Vita da cani. Davvero! - Yulin 2020: cosa c'è da aspettarsi nell'anno della pandemia al "Festival della carne di cane"

video Nella ottava puntata di VitaDaCani. Davvero!” video incontro con Davide Acito, attivista italiano che da anni combatte contro il commercio della carne di cane in Cina. In tempi di diffusione del coronavirus in tutto in mondo, a pochi giorni dal via del festival (21 giugno), il fondatore di Action Project Animal spiega attraverso numeri e analisi come è cambiata la società cinese nel rapporto con gli animali domestici e all'indomani della decisione del ministero dell'Agricoltura di eliminare dall'elenco dei cibi commestibili sia cani che gatti. Un passaggio importante ma che, secondo l’attivista, non ponendo un divieto totale al commercio in tutte le sue forme dei cani da macello, non tiene conto soprattutto del mercato nero.__________Come è, davvero, la vita di un cane? Dipende: perché come succede a noi esseri umani, ognuno ha un suo percorso e una sua storia se si parte dal presupposto che anche un cane è un individuo, un soggetto dotato di cognizioni, emozioni e desideri."VitaDaCani. Davvero!" è il titolo di una serie di video-interviste a cura di Diana Letizia, responsabile della redazione online de Il Secolo XIX, con esperti del settore (educatori e istruttori cinofili, etologi, veterinari) per un percorso di conoscenza del "miglior amico dell'uomo" e per capire se quest'affermazione, così comune, sia vera anche all'inverso.__________________Le altre puntate:La relazione tra cane e umano, con Roberto MarchesiniLa mente del cane, con Luca SpennacchioI desideri e i bisogni del cane, con Elena GaroniZoonosi, Covid-19 e animali domestici, con Laura ArenaIl mondo dei randagi, con Clara Caspani e Lorenzo NiccoliniLa comunicazione olfattiva intraspecifica, con Elisabetta MarianiAdozioni e staffette da Sud a Nord, Con Roberto Sandri

Venezia, due barche a vela si rovesciano in laguna causa vento

video Qualche raffica di vento più forte del previsto e una manovra non eseguita correttamente e le imbarcazioni si sono capovolte. Inevitabile il bagno imprevisto per gli equipaggi delle due barche con vela al terzo. È successo intorno alle 17.15 in due punti diversi della laguna: davanti a San Pietro di Castello e nella zona dell’isola di Poveglia. Nessuna conseguenza per le persone a bordo che, in entrambi i casi, hanno atteso l’arrivo dei soccorsi. Sui luoghi delle “scuffiate” vigili del fuoco e polizia.

Roma, Gilet arancioni in piazza: "Abbracciamoci, le mascherine fanno male, no ai vaccini"

video Per la festa del 2 giugno Piazza del Popolo, a Roma, si riempie di Gilet arancioni, guidati dal generale Pappalardo, di no vax ed estrema destra. Dal complotto delle mascherine, "che rischiano di far ammalare la gente che le indossa", al rifiuto dei vaccini, considerati come nocivi, tante le anime della manifestazione. E poi un invito a rompere le regole anti Coronavirus e ad abbracciarsi tutti. di Camilla Romana Bruno e Cristina Pantaleoni

Riaprono i Fori imperiali dopo il lockdown. I visitatori: "Poca gente, possiamo goderceli"

video Dopo le riaperture dei Musei Capitolini e di Palazzo Braschi oggi è toccato ai Fori Imperiali riaccogliere i visitatori. Non molti in verità, nostante la temperatura quasi estiva e la giornata festiva. All'entrata delle aree archeologiche d'obbligo il termoscanner, entrate contingentate e percorso a senso unico. "Possiamo approfittare del fatto che siamo in pochi e quindi non devi fare file di ore sotto il sole", ha chiosato qualcuno. Ma il turismo dall'estero, visibilmente, non è ancora ripartito: un'occasione per i romani che raramente si godono i "loro" monumenti.(video di Maria Cristina Massaro Agf)