Morgan e 'La casa gialla': "Un libro per far capire che esiste una verità, che sono io"

video "E' un modo di far capire che lì dentro esiste una verità, che sono io". Morgan racconta il suo ultimo lavoro, il libro 'Essere Morgan. La casa gialla', in uscita con La nave di Teseo. A partire dalla sua esperienza personale Marco Castoldi, in arte Morgan, ci conduce nel suo atelier d'artista in un racconto autobiografico chre ripercorre il travagliato percorso che l'ha portato a perdere la casa-laboratorio di Monza, sempre vissuta come un museo aperto e dedicato al bello, luogo di creazione e ispirazione non solo musicale. L'intervista di Ernesto Assante

Coronavirus, maschera salvavita: il giovane ingegnere veneziano spiega la sua invenzione solidale

video MESTRE. Il direttore generale dell'Asl Serenissima, Giuseppe Dal Ben, ha voluto far conoscere in diretta streaming, Alessio Toniolo il giovanissimo ingegnere di Campalto che ha progettato (con i consigli del medico vicentino Giampaolo Zambon, di Obiettivo Ippocrate) nuove valvole realizzate con la stampante 3D, capaci di trasformare velocemente una maschera da sub di Decathlon in un prezioso casco per l'ossigenazione dei malati di coronavirus. Ne sono nate centinaia di respiratori donati agli ospedali veneti. Qui l'articoloAsl Serenissima

Coronavirus, come funziona la maschera salvavita brevettata da un giovane ingegnere veneziano

video VENEZIA. Il dispositivo solidale in 3D messo a punto da Alessio Toniolo, ingegnere 23enne di Campalto, trasforma una maschera da sub di Decathlon in un erogatore d'ossigeno, che può salvare pazienti e personale medico. Dopo un lungo lavoro - nato da una "sfida" lanciata dalla madre, infermiera all'ospedale Civile - e grazie alla collaborazone con il dottor Giampaolo Zambon di Vicenza, Toniolo ha perfezionato le valvole progettate a Brescia e brevettato il progetto, realizzandole poi con la stampante 3D: 50 maschere per l'ossigenazione dei malati di Coronavirus sono state donate all'Asl Serenissima di Venezia, 100 all'ospedale di Vicenza e 30 all'ospedale di Brescia. Qui l'articoloLaura Berlinghieri

Reggio Calabria, una manta nuota a pochi passi dalla riva: salvata da un pescatore

video Uno splendido esemplare di manta (diavolo di mare) è stato avvistato a pochi passi dalla riva sulla spiaggia "La Sorgente", nella zona sud di Reggio Calabria. L'esemplare di circa due metri stava rischiando di spiaggiarsi. Solo l'intervento tempestivo di un pescatore - munito di un lungo bastone - ha permesso alla manta di allontanarsi dalle acque basse e di riprendere il largo.  Video: Facebook/Consuelo Polimeno

Risorgimento Digitale, Vinesi : "Troppa fiducia in app per tracciamento, non è ancora pronta"

video "Abbiamo avuto grandi aspettative verso la app per il tracciamento, forse spinti dal modello della Corea del Sud. Ma lì c'è una società completamente diversa dalla nostra. Noi, invece, ancora non siamo pronti per avere una app, forse lo saremo in autunno, se l'epidemia dovesse continuare. Per la fase 2 bisogna continuare con il contact tracing tradizionale". Parole di Paolo Vineis, del professore di Epidemiologia Ambientale presso l'Imperial College di Londra e membro della task force anti Covid del Piemonte, intervistato da Riccardo Luna nel corso della trasmissione live streaming "Risorgimento Digitale, Maestri D'Italia". A cura di Camilla Romana Bruno  Video: Risorgimento Digitale

Risorgimento Digitale, Vineis: "Dopo 18 maggio aperture siano graduate. Rigorosi su contact tracing"

video "La scelta è tra l'impatto sull'economia che può essere tragico e sulla salute futura, e dall'altra parte l'impatto sulla salute immediata. Le riaperture devono essere graduate e se si decide di estenderle, a partire dal 18 maggio, ad esempio a bar e ristoranti, bisogna essere molto rigorosi nelle operazioni di tracciamento, l'uso dei tamponi e reiterare il messaggio alla popolazione dell'uso delle mascherine e del distanziamento sociale". Lo dice il professore di Epidemiologia Ambientale presso l'Imperial College di Londra e membro della task force anti Covid del Piemonte, Paolo Vineis, intervistato da Riccardo Luna nel corso della trasmissione live streaming "Risorgimento Digitale, Maestri D'Italia". A cura di Camilla Romana Bruno  Video: Risorgimento Digitale

Fase 2, alle poste di Roma è sempre fila. Ma tutti disciplinati con mascherina e guanti

video Non solo mascherina, guanti e distanza di sicurezza previsti dai decreti governativi “antiCovid”: le persone in fila davanti agli uffici postali della Capitale devono munirsi anche di tanta pazienza. La situazione cambia da filiale a filiale e da zona a zona. Sulla Circonvallazione Gianicolense le attese restano abbondanti: si va da tre quarti d’ora ad oltre un’ora. “Bisogna studiare un po’ l’affluenza delle persone - suggerisce qualcuno - e magari venire in posta durante la fascia oraria meno frequentata”. Poco più rapida la coda a Viale Marconi, dove i tempi di attesa in fila dicono che sono diminuiti rispetto ai giorni del lockdown. Altro scenario in centro storico: a Torre Argentina questa mattina poca gente, un ricordo lontano le file chilometriche della fase1, e invece a piazza San Silvestro la fila si snoda fuori ma sembra scorrevole. M.cristina Massaro/Agf