Roma, Silvia Romano lascia la caserma dei Ros dopo l'interrogatorio

video E' durato circa quattro ore l'interrogatorio durante il quale il pm Sergio Colaiocco ha ascoltato Silvia Romano raccontare la storia del suo rapimento, durato 18 mesi tra Kenya e Somalia. "Sono stata trattata bene. Non ho mai visto in faccia i miei rapitori", avrebbe detto. La giovane ha lasciato la caserma dei Ros dei Carabinieri a bordo di un'auto grigia su cui viaggiava insieme alla famiglia: madre, padre e sorella.

Coronavirus, Zaia: "Se il virus perde forza vuol dire che è artificiale"

video "Se il virus perde forza vuol dire che è artificiale. Un virus in natura non perde forza con questa velocità". È questa l'opinione del presidente del Veneto, Luca Zaia, rispondendo ad una domanda dei giornalisti in merito all'annotazione di un ricercatore lombardo secondo il quale il virus perderebbe forza durante le mutazioni di questi mesi. "Se perde forza - ribadisce Zaia - probabilmente potrebbe essere un virus artificiale. Notiamo che la fase endemica, quella del contagio forte, è meno importante, meno rappresentata. Sarà la temperatura, sarà che il virus si è spompato, magari se ne andrà definitivamente e così non avremo la recidiva autunnale. È la mia personale opinione, ma non di scienziato - chiarisce - Se va via tanto velocemente, qualcosa di artificiale c'è di mezzo".Leggi l'articoloFacebook  - Luca Zaia

Vicino alla barca dei pescatori c'è una pinna enorme: sembra una scena del film "Lo squalo"

video "Non riuscivo a credere ai miei occhi quando io e due amici abbiamo incontrato un enorme squalo bianco di 6 metri mentre pescavamo a trenta miglia da Dawsville, nell'Australia occidentale". È il racconto dell'autore di questo video che decrive così la scena: "Lo squalo si è avvicinato al retro. Pensavo che stesse per dare un morso alla barca. Poi ci ha girato girato intorno tre volte, guardandoci da vicino". Immagini che sembrano uscite dal film "Lo Squalo", diretto da Steven Spielbergvideo Reuters

L'orso e il frappè: furto con destrezza (ovvero apertura di portiera da manuale)

video Che gli orsi siano onnivori e golosissimi di dolci è cosa nota. Ma che per conquistarli aprano le portiere delle auto come guidatori provetti forse è meno risaputo. L'ha scoperto un signore in Tennessee, Stati Uniti, che ha postato video e racconto sui social. "Stavo facendo un pisolino quando mia figlia mi ha svegliato dicendomi che un orso era entrato nel nostro van - scrive -. Mi sono alzato e ho trovato la portiera aperta. Ho guardato nella registrazione della videocamera lì accanto e ho visto un orso aprire la portera e salire a bordo. Quindi è uscito e si è finito il frappè di Mc Donald's di mia figlia".video Reuters

Silvia Romano in Italia, Conte: "Per mesi in dirittura d'arrivo ma serviva riserbo"

video Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte all'aeroporto di Roma Ciampino spiega come si è arrivati alla liberazione della cooperante rapita in Kenya un anno e mezzo fa . "Abbiamo lavorato tanto, abbiamo avuto delle prove della sua esistenza in vita. Eravamo in dirittura finale da qualche mese, ma abbiamo mantenuto il massimo riserbo su queste notizie". "Nel giorno della festa della mamma ritorna Silvia, un augurio alla sua mamma e a tutte le altre mamme e genitori degli altri cittadini italiani ancora in stato di prigionia all'estero, lavoreremo per riportarli a casa. L'Italia non lascia indietro nessuno", ha detto invece il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, anche lui a Ciampino per salutare la giovane. A cura di Francesco Giovannetti  (video Facebok)

Silvia Romano in Italia, le prime parole: "Sto bene, fisicamente e mentalmente"

video "Sto bene, per fortuna. Sto bene sia fisicamente che mentalmente". Sono queste le prime parole che Silvia Romano, la giovane cooperante rimasta prigioniera in Somalia per oltre un anno, ha pronunciato al suo arrivo all'aeroporto di Roma Ciampino. "Ora voglio solo passare tanto tempo con la mia famiglia - ha aggiunto -. Sono felicissima di essere tornata dopo tanto tempo. Grazie".  (video Fb di profilo Di Maio)  

Coronavirus, il mar ligure più pulito dopo il lockdown

video Il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, su indicazione del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, ha programmato un’intensa attività di monitoraggio ambientale volta a “fotografare” lo stato del mare, con l’obiettivo di acquisire informazioni e dati scientifici nei tratti di mare di particolare pregio, come le Aree Marine Protette e le aree ad esse limitrofe, durante il periodo di lockdown e nella fase immediatamente successiva. L’iniziativa nasce dal visibile miglioramento delle condizioni generali degli habitat naturali, causato dallo stato di emergenza provocato dalla diffusione del COVID-19, che ha determinato una notevole diminuzione delle attività industriali e del numero delle persone presenti non solo nelle città, ma anche nei porti e nelle spiagge, di solito affollate da bagnanti e diportisti già in questo periodo dell’anno.Un notevole miglioramento in campo ambientale, che si è potuto apprezzare, ad esempio, dal ripopolamento di aree prettamente antropiche da parte di alcuni specie di animali.