Triage telefonico, calzari e visiere. Così riaprono i dentisti: "Era sicuro prima, ora ancora di più"

video "Abbiamo continuato a operare solo per necessità effettive ma dal 4 maggio abbiamo riaperto le nostre porte adottando misure studiate ad hoc come un triage telefonico il giorno prima dell’appuntamento, ingressi contingentati, sale d’attesa spoglie da ogni suppellettile superfluo e dotando i pazienti di guanti, mascherine, calzari e sacchi dove richiudere i propri effetti personali" spiega Carlo Ghirlanda presidente dell’associazione nazionale dentisti italiani. "Ci siamo sempre dovuti confrontare con ogni tipo di patologia, dall’Hiv all’epatite, questa fase due non ci ha colti impreparati". Di Cristina Pantaleoni

Parma, la tromba suona Va' Pensiero: la dedica è alle vittime del Covid e ai sanitari

video Va', Pensiero per le strade del mondo...A tutte le vittime del Covid19 e a tutti gli operatori sanitari che combattono ogni giorno per salvaguardare la salute dei cittadini. Un messaggio di speranza che parte da Parma per raggiungere il cuore di tutti. Con la partecipazione straordinaria del maestro Marco Pierobon alla tromba. Va', Pensiero, uno dei cori più noti della storia dell'opera, è tratto da Nabucco di Giuseppe Verdi (nato a Le Roncole di Busseto, nel parmense, nel 1813). I luoghi ripresi nel video sono Piccole Figlie Hospital, piazza Duomo, piazza Garibaldi, piazza della Pace, piazzale San Francesco e il Teatro Regio. La regia è di Filippo Chiesa. Patrocinio di Lions Club Parma Host e Associazione Claudio Bonazzi. Video Società dei Concerti Parma

Sudafrica, nasce nel parco Kruger l'hotel da sogno: un treno extralusso 'sospeso' sulla natura

video Nel parco naturale più importante del Sudafrica aprirà nel corso dell'anno un albergo molto particolare. L'hotel, il Kruger Shalati: The train on the bridge, nasce dal restauro di 13 vagoni ferroviari che verranno trasformati in 31 stanze di lusso. La vista della fauna della vastissima riserva naturale (leoni, leopardi, elfanti, bufali, rinoceronti, giraffe, zebre e molti altri animali) sarà molto particolare, perché il treno è fermo su un antico ponte di ferro, il Selati Bridge, sul fiume Sabie. In questo video, il rendering del progetto finale: i lavori sono in corso. L'idea è ispirata da un tour che le ferrovie sudafricane istituirono nel 1923: un tragitto ferroviario che toccava vari punti della riserva. Non essendoci alberghi all'epoca nella zona, i viaggiatori dormivano all'interno del treno e la pausa notturna era prevista proprio lungo il Selati Bridge.video Kruger Shalati

Elon Musk è di nuovo papà, il figlio si chiama X Æ A-12: ecco perché

video Il numero uno di Tesla e SpaceX e la sua compagna, la musicista canadese Grimes sono diventati genitori. Si tratta del sesto figlio di Elon Musk dopo i cinque avuti dall'ex moglie Justine. L'annuncio è stato dato dalla coppia sui rispettivi profili social. I due non si sono sottratti alle domande di chi chiedeva come si chiamasse il bambino: X Æ A-12, un nome che ha lasciato i fan a bocca aperta. La spiegazione è stata data con un tweet da Grimes: la X sarebbe la “variabile incognita” usata in matematica, Æ la pronuncia “elfica” per la sigla dell’intelligenza artificiale A.I., A-12 è il nome di un aeroplano “non violento” prodotto dalla Lockeed. Infine la A simboleggerebbe l'iniziale della sua canzone preferita, "Archangel".A cura di Riccardo Annibali

Pisa: "Così abbiamo scoperto per la prima volta il Covid-9 nel liquido addominale"

video Per la prima volta è stata scoperta la presenza di Covid-19 nel liquido peritoneale, cioè nell'addome. "Il virus si diffonde in altri liquidi biologici, così abbiamo pensato che potesse essere presente anche nel liquido peritoneale", spiega Massimo Chiarugi, direttore della Chirurgia d'Urgenza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e docente di Chirurgia all'Università di Pisa. La scoperta apre nuovi scenari sull'evoluzione del virus e sulla diffusione nell'organismo, oltre a informare la comunità scientifica dei rischi che potrebbero correre gli operatori sanitari che operano nelle chirurgie.Di Chiara Tarfano

Un braccialetto per segnalare la distanza di sicurezza sul lavoro e per strada

video Si scrive Digital Enabler, si legge biosroveglianza Un braccialetto per segnalare la distanza di sicurezza sul luogo di lavoro e in strada, in tempo di coronavirus. A mettere a punto Smart proximity è la società Engineering. Un dispositivo indossabile, uno smart sensor lancia l'allarme quando la distanza di sicurezza tra due lavoratori dotati del dispositivo non è rispettata. La breve animazione vuole mostrare il livello degli "avvicinamenti pericolosi"